Catania

Catania, maxi operazione della Polizia a San Giovanni Galermo: droga, armi e controlli a tappeto

La Polizia di Stato ha messo in campo, nella serata di ieri, una vasta operazione di controllo integrato nel quartiere di San Giovanni Galermo, con l’obiettivo di prevenire e reprimere fenomeni di criminalità diffusa. L’attività, disposta dalla Questura di Catania, ha coinvolto oltre cinquanta agenti delle volanti, moto-volanti, squadra cinofili, Squadra Mobile, Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale”, Polizia Scientifica e reparti specializzati della Polizia Locale.

Gli uomini delle forze dell’ordine hanno battuto a tappeto le aree più sensibili del quartiere, in particolare quelle già note per episodi di spaccio. In via Capo Passero e via Ustica, all’arrivo delle pattuglie, le porte blindate di alcune abitazioni sono state sbarrate dall’interno con chiavistelli rinforzati, mentre vedette e pusher tentavano la fuga dai tetti. Con il supporto dei Vigili del Fuoco, gli ostacoli sono stati rimossi e gli agenti hanno perlustrato ogni angolo degli immobili. Grazie ai cani antidroga, la sostanza stupefacente è stata rinvenuta nei nascondigli più insospettabili: tra impianti elettrici, finte mattonelle, cassette postali, vani contatori e persino dentro giocattoli.

Il bilancio dell’operazione è stato significativo: oltre un chilo di marijuana e cocaina, pari a circa 1.500 dosi già confezionate, per un valore stimato sul mercato illecito di circa 20mila euro. Nel vano ascensore di un palazzo è stata inoltre scoperta una pistola calibro 7,65 con matricola abrasa, completa di munizioni e pronta all’uso. L’arma è stata sequestrata e verrà sottoposta ad accertamenti balistici dalla Polizia Scientifica per stabilirne l’eventuale impiego in precedenti fatti criminali.

Parallelamente, sono stati effettuati controlli in diverse attività commerciali per verificare il rispetto delle normative di pubblica sicurezza. All’interno di alcuni locali sono stati identificati diversi pregiudicati, tra cui due soggetti destinatari di avviso orale, segnalati per aver violato le prescrizioni a loro carico.

Sul fronte della viabilità, i posti di controllo dislocati nei punti strategici del quartiere hanno permesso di identificare 190 persone, di cui 91 con precedenti, e di verificare 90 veicoli. Numerose le infrazioni contestate al Codice della Strada, per un ammontare complessivo di circa 2.000 euro. Tra le violazioni più gravi: guida con patente scaduta, circolazione senza assicurazione, mancanza di revisione e uso del casco protettivo. Diversi scooter e automobili sono stati sequestrati, alcuni dei quali già sottoposti a fermo amministrativo e destinati alla confisca. L’operazione ha permesso non solo di colpire le attività illecite legate allo spaccio, ma anche di restituire maggiore sicurezza al quartiere, a tutela dei residenti onesti.

Share
Published by
Redazione