Come ogni fine settimana, anche in questo weekend a Catania si è svolto un articolato servizio di controllo interforze, disposto con ordinanza del Questore sulla base delle decisioni del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. L’obiettivo: garantire lo svolgimento in sicurezza della movida nelle zone più frequentate da cittadini e turisti, tra il centro storico e il litorale. La Polizia di Stato, affiancata da Polizia Locale, Scientifica, Corpo Forestale regionale e personale dell’Asp veterinaria, ha dispiegato pattuglie e posti di blocco in piazza Bellini, via Sangiuliano, piazza Stesicoro, via Etnea, ma anche lungo la costa, da piazza Europa a viale Kennedy.
Nel corso della serata sono state identificate 297 persone, di cui 92 con precedenti, e controllati 158 veicoli. Le pattuglie hanno elevato 16 multe al Codice della Strada: tre per mancanza di assicurazione, quattro per guida senza casco e sette per assenza di revisione. Due automobilisti, sorpresi al volante con lo smartphone, sono stati multati e hanno subito la sospensione della patente. Un 21enne catanese è stato segnalato in Prefettura come assuntore di marijuana. Particolare attenzione è stata rivolta ai parcheggiatori abusivi: sette sono stati fermati e sanzionati tra via Dusmet, piazza Carlo Alberto, corso Sicilia, via Santa Maria la Grande e via Lavandaie. Per quattro di loro, già destinatari di Dacur, è scattata anche la denuncia, con sequestro del denaro incassato.
Analoghi controlli sono stati condotti dai Carabinieri della Compagnia di Piazza Dante e dal Nucleo Radiomobile. Nel mirino piazza Federico di Svevia, piazza Currò e le aree limitrofe. Sono state identificate 132 persone, tre delle quali denunciate, e controllati 66 veicoli: 30 sono stati sequestrati o sottoposti a fermo. In totale elevate 53 sanzioni per circa 43mila euro, con 160 punti patente decurtati.
I controlli hanno colpito comportamenti pericolosi alla guida: cinque automobilisti senza patente mai conseguita, due con patente diversa da quella necessaria, sei sorpresi al cellulare, dieci motociclisti senza casco. Tre conducenti – un 36enne di Cecina, un 46enne catanese e un 31enne di Acireale – sono stati denunciati per guida in stato di ebbrezza, con tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l. Altri due, con valori più bassi, sono stati sanzionati in via amministrativa. Negativi i controlli antidroga con drug-test.
Nel complesso, l’azione congiunta ha consentito di presidiare i punti più sensibili del centro storico e del lungomare, garantendo maggiore sicurezza ai tanti giovani e turisti che hanno animato la movida estiva catanese.