Anche nella scorsa settimana la Polizia di Stato ha assicurato il pattugliamento dell’intera fascia costiera catanese, dalla Playa fino a Capomulini, grazie alle “volanti del mare”. Le moto d’acqua dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Catania, operative ogni giorno dalle 8 alle 20, hanno svolto un’intensa attività di controllo e prevenzione, garantendo una presenza costante in acqua.
Gli agenti hanno concentrato l’attenzione nelle aree di maggiore affluenza di imbarcazioni, fornendo indicazioni sulle corrette condotte da tenere sia in fase di ormeggio che durante la navigazione, segnalando le distanze di sicurezza dalla riva per tutelare bagnanti e diportisti.
Nel corso dell’ultima settimana sono state identificate 98 persone a bordo di unità da diporto e moto d’acqua, di cui 22 già note alle forze dell’ordine. Altri 22 soggetti sono stati identificati all’interno di due stabilimenti balneari. Controllate anche oltre 40 imbarcazioni.
Sono state contestate numerose violazioni, per un totale di sanzioni pari a 2.500 euro: sette comandanti di imbarcazioni da diporto e due conduttori di moto d’acqua sono stati multati per infrazioni quali navigazione pericolosa sotto costa, ingresso non autorizzato con moto d’acqua nell’Area Marina Protetta “Isole dei Ciclopi” e assenza della documentazione di bordo. Due comandanti sono stati inoltre sanzionati per intralcio all’ingresso del porto, avendo ormeggiato entro il raggio di un miglio dall’accesso.
Non sono mancati momenti di interazione con i più piccoli: per molti bambini il consueto incontro con i poliziotti in spiaggia è ormai un appuntamento fisso, coronato dalla foto ricordo a bordo delle moto d’acqua.