Aperturesotto

Passeggiata in centro per mappare disagi e proposte: un report per il Comune

Strade, piazze e marciapiedi osservati con gli occhi di chi li vive ogni giorno. È l’obiettivo della passeggiata urbana promossa nell’ambito della Settimana europea della mobilità sostenibile, guidata dall’architetto Gaetano Manuele all’interno del progetto di ricerca insuperabilebile. Il percorso, partito da piazza Manganelli, ha toccato diversi luoghi del centro storico – da piazza Università a piazza Duomo, fino a piazza San Francesco e piazza Mazzini – con l’intento di raccogliere idee e proposte dai cittadini su come migliorare l’accessibilità e la vivibilità degli spazi pubblici.

Criticità sotto gli occhi di tutti
Le problematiche emerse riguardano soprattutto il traffico e la sosta selvaggia che soffocano il cuore della città. I partecipanti hanno segnalato la necessità di potenziare il trasporto pubblico, migliorare i percorsi pedonali e riorganizzare i parcheggi, distinguendo chiaramente tra aree destinate ai residenti e spazi per chi proviene da fuori.

Tra le questioni più urgenti: i monopattini lasciati in ogni angolo, spesso d’intralcio per pedoni e carrozzine; le barriere architettoniche che limitano la libertà di movimento; gli scivoli mancanti o inadeguati lungo i marciapiedi; i basoli scivolosi che rappresentano un pericolo soprattutto in caso di pioggia.

Accessibilità e sicurezza
È stata sottolineata la necessità di regolamentare meglio la segnaletica e di installare percorsi tattili per non vedenti, così come strutture che permettano di superare i dislivelli in sicurezza. Non sono mancati i riferimenti alle difficoltà quotidiane di persone con disabilità, anziani e genitori con passeggini, che spesso incontrano ostacoli insormontabili in aree centrali della città. Altra criticità evidenziata riguarda l’assenza di spazi pubblici pensati per le esigenze reali delle persone: fontane, panchine, servizi igienici accessibili, aree attrezzate. Elementi fondamentali che, nelle parole dei partecipanti, “renderebbero la città più umana e inclusiva”.

Verso un report per il Comune
Le osservazioni raccolte nel corso della passeggiata confluiranno in un documento tecnico che sarà consegnato all’amministrazione comunale. L’architetto Manuele lo presenterà con l’obiettivo di stimolare azioni concrete e soluzioni condivise, affinché Catania diventi una città più accessibile e vivibile per tutti.

Share
Published by
Redazione