Aperturesotto

Controlli interforze nel centro di Catania, raffica di sanzioni

Weekend di controlli interforze nel cuore della movida catanese. Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Locale ed Esercito hanno presidiato le vie e le piazze del centro per garantire ordine, sicurezza e rispetto delle regole. Centinaia le persone identificate e decine le sanzioni elevate.

Come ogni fine settimana, anche l’ultimo weekend di ottobre è stato segnato da un servizio straordinario di controllo interforze, disposto con ordinanza del Questore di Catania. L’obiettivo: assicurare il sereno svolgimento della movida e prevenire episodi di illegalità e disturbo della quiete pubblica nelle aree più frequentate da cittadini e turisti.

Il dispositivo, coordinato da un Ufficiale di pubblica sicurezza, ha visto impegnati gli agenti della Polizia di Stato, del X Reparto Mobile, della Guardia di Finanza, della Polizia Locale e dell’Esercito Italiano nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure”, con il supporto operativo della Polizia Scientifica. I controlli si sono concentrati nelle principali vie della movida: piazza Bellini, via Sangiuliano, via Coppola, via Teatro Massimo, via San Filomena, via Gemmellaro, piazza Stesicoro, piazza Università e via Etnea.

Nel corso della notte sono state identificate 311 persone, di cui 66 con precedenti penali, e controllati 144 veicoli. Elevate 49 sanzioni al Codice della Strada per un importo complessivo di circa 35 mila euro. Tra le violazioni più frequenti: 23 per guida senza casco, 5 per guida senza patente, 4 per assenza di assicurazione e altrettante per mancata revisione. Trentadue i sequestri o fermi amministrativi e quattro le autovetture sospese dalla circolazione.

Particolare attenzione anche alla guida con lo smartphone: quattro automobilisti sono stati sorpresi al telefono e sanzionati con sospensione della patente. Le pattuglie appiedate hanno inoltre presidiato le aree pedonali per impedire l’accesso a moto e scooter, garantendo la sicurezza dei pedoni e dei clienti dei locali.

Nel corso dei controlli amministrativi, al titolare di un pub in via Pulvirenti è stata inflitta una sanzione da 1.000 euro per vendita di alcolici senza licenza. Prosegue inoltre la lotta ai parcheggiatori abusivi: fermati e sanzionati sei soggetti, cinque catanesi e uno straniero, operanti in via Dusmet, via Mulino Santa Lucia, via Beato Bernardo, piazza Borsellino e via San Gaetano alla Grotta. Due di loro sono stati denunciati per la violazione del Dacur, con sequestro delle somme guadagnate illecitamente.

Parallelamente, i Carabinieri hanno intensificato i controlli nella zona di Piazza Dante, Piazza Currò e Piazza Federico di Svevia, impiegando pattuglie dinamiche e militari del Nucleo Radiomobile con etilometro e drug-test. Sono state identificate 119 persone e controllati 81 veicoli, con 46 sanzioni per un valore di oltre 52 mila euro e la decurtazione complessiva di 135 punti patente.

Tra le violazioni contestate: 12 per mancato uso del casco, 10 per mancanza di copertura assicurativa e 8 per guida senza patente. Numerosi anche i casi di sosta selvaggia e di guida con cellulare. I controlli con etilometro hanno interessato 17 conducenti, in gran parte giovanissimi, con particolare attenzione al consumo di alcol e sostanze stupefacenti.

Grazie alla presenza capillare delle forze dell’ordine, la notte della movida è trascorsa senza disordini né episodi di violenza. Un risultato che conferma l’efficacia del modello di sicurezza integrata messo in campo dalla Questura di Catania, a tutela della legalità e della vivibilità del centro storico.

Parole chiave: Catania, movida, Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Locale, Questura di Catania, controlli interforze, Strade Sicure, sicurezza urbana, parcheggiatori abusivi, via Etnea, piazza Bellini

Share
Published by
Redazione