Aperturesotto

Catania, weekend di controlli interforze: sanzioni, sequestri e denunce per garantire una movida sicura

Anche questo fine settimana le forze dell’ordine hanno presidiato le zone più frequentate della movida catanese, dal centro storico al lungomare, per garantire sicurezza a cittadini e turisti. L’operazione, disposta con ordinanza del Questore e decisa in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, ha visto impegnati Polizia di Stato, Polizia Locale, Carabinieri e Polizia Scientifica. I posti di controllo si sono concentrati in piazza Bellini, via Sangiuliano, via Coppola, via Teatro Massimo, piazza Università, piazza Stesicoro, via Etnea, piazza Europa, piazza Nettuno, via del Rotolo e viale Kennedy. Complessivamente sono state identificate 286 persone, di cui 88 con precedenti, e controllati 149 veicoli.

Durante i controlli stradali sono state contestate 17 infrazioni al Codice della Strada: tre per mancanza di copertura assicurativa, quattro per guida di ciclomotori senza casco e sette per revisione scaduta. Tre auto sono state sequestrate, quattro mezzi sottoposti a fermo amministrativo e sette sospesi dalla circolazione. Tre automobilisti sorpresi al volante con il cellulare sono stati multati e sanzionati con la sospensione della patente. Sul fronte delle attività commerciali, un chiosco del lungomare è stato multato per 5 mila euro per somministrazione non autorizzata di alcolici. Non sono mancati i controlli antidroga: un 23enne è stato trovato in via Alcide De Gasperi con una sigaretta artigianale a base di marijuana ed è stato segnalato alla Prefettura come assuntore.

Sette i parcheggiatori abusivi fermati tra il centro e il litorale, alcuni individuati grazie a segnalazioni arrivate tramite l’app YouPol. Tre di loro sono stati denunciati per violazione del Dacur, che vietava loro di sostare nelle aree in cui esercitavano l’attività illegale. Sequestrati anche i soldi incassati abusivamente.

Parallelamente i Carabinieri della Compagnia di Piazza Dante e del Nucleo Radiomobile hanno intensificato i controlli tra piazza Federico di Svevia, piazza Currò e aree limitrofe. Sono state identificate 104 persone e controllati 55 veicoli, con 37 sanzioni al Codice della Strada per un totale di 23 mila euro e 130 punti patente decurtati. Ventotto i mezzi sequestrati o sottoposti a fermo. Gli accertamenti hanno riguardato soprattutto guida in stato di ebbrezza, uso del cellulare, mancato uso di casco e cinture. Un 62enne dominicano è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 0,80 g/l, mentre un 29enne catanese è stato sanzionato amministrativamente per lo stesso motivo.

Nonostante l’intensificazione dei controlli, non si sono registrati disordini: l’azione coordinata delle forze dell’ordine ha permesso il regolare svolgimento della movida catanese, garantendo sicurezza a residenti, giovani e turisti.

Share
Published by
Redazione