Aperturesotto

Catania, maxi controllo della Polizia a San Cristoforo: denunce, sequestri e sanzioni per oltre 40 mila euro

Una vasta operazione di controllo del territorio è stata condotta nei giorni scorsi dalla Polizia di Stato nel quartiere San Cristoforo. L’attività, predisposta dalla Questura di Catania, ha avuto l’obiettivo di rafforzare la sicurezza, prevenire lo spaccio di droga, i reati predatori e le violazioni in materia di armi. In campo settanta operatori tra poliziotti delle Volanti, della Squadra cinofili e a cavallo, della Divisione Anticrimine, dei Reparti Prevenzione Crimine di Catania e Palermo, del X Reparto Mobile, della Scientifica, oltre ad agenti della Polizia Locale, personale del Corpo Forestale regionale e medici veterinari dell’Asp di Catania.

Nel corso dei controlli sono state identificate oltre 400 persone, di cui un centinaio con precedenti, e verificati 186 veicoli. Le violazioni al Codice della Strada hanno portato a 46 sanzioni, perlopiù legate alla guida senza assicurazione e senza casco. Particolare attenzione è stata rivolta anche alla tutela degli animali: gli agenti a cavallo, insieme alla Polizia Locale e ai veterinari dell’Asp, hanno scoperto una stalla abusiva con un pony e due pitbull tenuti alla catena sotto il sole. Gli animali, messi in sicurezza e microchippati, sono stati sequestrati; il gestore, un 42enne pluripregiudicato, è stato denunciato per maltrattamento di animali (ferma restando la presunzione di innocenza fino a condanna definitiva) e multato per 6.500 euro.

Gli accertamenti hanno riguardato anche numerose attività commerciali. In un negozio di noleggio scooter e bici elettriche, i mezzi venivano esposti abusivamente sul suolo pubblico, occupando persino stalli per disabili. Sequestrati diversi veicoli privi di assicurazione, alcuni già sottoposti a sequestro, con multe per 13.000 euro al titolare. In via Plebiscito, un’officina abusiva aveva in strada 13 scooter senza copertura assicurativa: anche in questo caso i mezzi sono stati sequestrati e il gestore sanzionato per 12.000 euro.

Sotto la lente anche i venditori ambulanti: lungo via della Concordia e via Plebiscito due di loro sono stati multati per oltre 5.000 euro ciascuno, con il sequestro di 280 chili di ortofrutta priva di tracciabilità. Irregolarità accertate anche in un camion-bar trasformato in attività fissa, sprovvisto di autorizzazioni e revisione, con sanzioni per oltre 5.000 euro. Non sono mancati interventi su chioschi e rivendite di ortofrutta: in un caso elevate multe per 1.623 euro, in un altro per 2.723 euro, con il sequestro di 45 chili di prodotti senza etichettatura regolare, poi donati ad enti di beneficenza.

L’operazione si inserisce in un più ampio piano di prevenzione della Questura, volto a contrastare degrado e illegalità diffusa in uno dei quartieri più complessi della città.

Share
Published by
Redazione