Aperturesotto

Biancavilla, ubriaco chiama il 112 e minaccia di uccidere la moglie: denunciato 46enne

Momenti di paura a Biancavilla, dove un 46enne, bracciante agricolo con precedenti, è stato denunciato dai Carabinieri per procurato allarme e minacce a pubblico ufficiale. Secondo quanto ricostruito, l’uomo, in evidente stato di ubriachezza, ha chiamato il numero di emergenza 112 affermando che avrebbe ucciso la moglie se non fosse intervenuta subito una pattuglia. Una minaccia che ha fatto scattare l’immediata corsa dei militari della Sezione Radiomobile della Compagnia di Paternò, che si sono precipitati con sirene spiegate verso l’abitazione segnalata nel centro cittadino, temendo il peggio.

Giunti sul posto, i Carabinieri hanno fatto irruzione nell’appartamento, ma si sono trovati davanti a una scena ben diversa: nessuna violenza in corso, la casa in ordine e la donna, coetanea del marito, in perfette condizioni di salute. È stata lei stessa a chiarire che la drammatica telefonata era frutto dello stato di alterazione del coniuge, spiegando di aver cercato di impedirgli di contattare i soccorsi proprio per evitare un inutile allarme.

Alla vista dei militari, però, l’uomo non si è calmato: anzi, ha reagito con ulteriori minacce nei loro confronti, aggravando la propria posizione. Sulla base degli elementi raccolti, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Catania per procurato allarme e minacce a pubblico ufficiale, reati che saranno valutati in sede giudiziaria, nel rispetto della presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva.

Il procurato allarme, disciplinato dall’art. 658 del Codice Penale, punisce chi provoca l’intervento delle autorità con segnalazioni infondate, distogliendo uomini e mezzi da vere emergenze. Un rischio concreto in questo caso, perché il tempestivo intervento con lampeggianti e sirene, che avrebbe potuto salvare una vita in presenza di reali violenze domestiche, si è rivelato del tutto ingiustificato.

Fortunatamente nessuno è rimasto ferito, ma l’episodio resta un monito sull’importanza di un uso corretto dei numeri di emergenza, strumenti preziosi che devono essere utilizzati solo per reali situazioni di pericolo, quando c’è davvero in gioco la vita e la sicurezza delle persone.

Share
Published by
Redazione