Aperturedestra

Starther, l’incontro che unisce le donne dell’impresa a Catania

Un appuntamento pensato per mettere in rete le donne che “accendono” l’impresa e quante desiderano farlo: docenti e ricercatrici, assegniste, specializzande, dottorande, laureate e studentesse dell’Università di Catania. Si chiama “Starther” l’incontro promosso dall’Area di Terza Missione, in programma lunedì 16 settembre dalle 15 nei nuovi spazi di YouCube, l’innovation hub dell’Ateneo al Palazzo dell’Etna, in via San Nullo 5i, inaugurato lo scorso giugno. Ad aprire i lavori sarà il rettore Francesco Priolo. L’evento rappresenta l’ultima tappa del roadshow nazionale promosso da Netval e Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo, dedicato all’imprenditorialità femminile e rivolto a tutte le donne interessate a fare impresa.

Con entrambi gli enti l’Ateneo catanese vanta una collaborazione consolidata: l’Università è socia di Netval – l’associazione tra gli atenei per la promozione e valorizzazione della ricerca, che a Catania ha già tenuto due edizioni delle summer school – e con Invitalia è referente dello sportello “Resto al Sud”, la misura agevolativa per la microimprenditorialità. Il roadshow rientra nelle iniziative del programma “Imprenditoria Femminile”, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con risorse PNRR Next Generation EU e gestito da Invitalia, con l’obiettivo di diffondere la cultura d’impresa tra le donne e sostenerne l’ingresso e la permanenza nel mondo produttivo, in particolare negli ambiti scientifici e tecnologici, favorendo capacità innovativa e superando gli stereotipi che ancora limitano la presenza femminile in molti settori.

A organizzare l’incontro sono stati i tre delegati al trasferimento tecnologico – i professori Antonio Terrasi, Filippo Caraci e lo stesso Faraci – e sono previsti i saluti istituzionali di Rosanna Branciforte, dirigente dell’Area di Terza Missione, di Giuseppe Conti, presidente Netval, e di Gianluca Fiorillo, responsabile Beni strumentali e Brevetti di Invitalia. Seguiranno gli interventi delle “Starther”, come sono state ribattezzate le protagoniste che promuovono, fanno, assistono e studiano le imprese. Lo speech introduttivo “Donne & Impresa” sarà affidato a Elita Schillaci, professoressa di Economia e Gestione delle Imprese dell’Ateneo. A seguire, tavola rotonda moderata da Annarita D’Urso, managing director e sindaca dell’acceleratore Le Village by CA, con gli interventi di Paola Brafa (Space2Earth e GeospatialX), Arianna Campione (Kymia), Marian Conigliaro (ISAB Priolo e presidente Federmanager Sicilia Orientale), Loredana Contrafatto (Giniu), Giulia Marchese (Geen.AI), Miriam Pace (Plastica Alfa e Originy), Esmeralda Romeo (Snappel), Adriana Santanocito (Ohoskin) e Annalisa Spadola (MOAK), che racconteranno esperienze maturate in contesti differenti, inclusa la spin-off di Unict Giniu. La chiusura è affidata alla professoressa Maria Di Guardo (Università di Cagliari), vicepresidente Netval. Per partecipare è richiesta la prenotazione via e-mail a terza.missione@unict.it
, indicando l’evento, nome, cognome e struttura di appartenenza.

Share
Published by
Redazione