Nuovo volto per via Plaia e piazza Caduti del Mare, cuore del quartiere di San Cristoforo. Grazie ai fondi del Decreto Caivano partirà a novembre la gara da 2 milioni di euro.
Via Plaia e piazza Caduti del Mare cambiano volto. Il progetto di rigenerazione urbana di San Cristoforo, finanziato con i fondi del Decreto Caivano, prevede interventi per 3 milioni di euro e la gara d’appalto è attesa per novembre.
La giunta comunale guidata dal sindaco Enrico Trantino ha approvato il progetto esecutivo di riqualificazione di via Plaia, parte integrante del piano straordinario di rigenerazione urbana di San Cristoforo. L’intervento, finanziato dal Governo nazionale attraverso il cosiddetto Decreto Caivano (D.L. 31 dicembre 2024 n. 208, convertito in legge il 28 febbraio 2025), è stato elaborato dalla Direzione Urbanistica e Gestione del Territorio del Comune di Catania.
Il progetto, del valore complessivo di tre milioni di euro, è stato redatto dallo studio Bisignani insieme al gruppo tecnico composto dagli architetti Riccardo Lo Giudice e Serena Annaclara Privitera, con la collaborazione degli ingegneri Andrea Romanello e Serena Anna Agata Petralia. Prevede una rigenerazione completa dell’asse viario che collega via Plebiscito al faro lungo via Sant’Angelo Custode e via Plaia, fino a piazza Caduti del Mare, conosciuta come “tondicello della Plaia”.
L’intervento punta al rifacimento dei marciapiedi, all’ampliamento degli spazi pedonali e alla valorizzazione delle aree verdi, con piazzole di sosta attrezzate e nuovi arredi urbani. È prevista anche la realizzazione di un percorso pedonale e ciclabile turistico lungo la Plaia, con nuove illuminazioni e aree di aggregazione sociale.
Il piano include inoltre la realizzazione di uno skate park nell’area antistante l’ex Conceria, che diventerà in futuro la nuova sede della scuola “Dusmet-Doria”, e di un parco pubblico finanziato con i fondi Caivano (9,5 milioni di euro stanziati). L’appalto sarà gestito da Invitalia e pubblicato a novembre. La piazza sarà il cuore del nuovo percorso turistico lungo via Plaia, con spazi di incontro e socialità per residenti e visitatori.
Il progetto rientra nel più ampio Piano San Cristoforo, finanziato con 20 milioni di euro dal Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-2027, gestito in sinergia tra il Comune di Catania e la Struttura commissariale nazionale per le aree a elevata vulnerabilità sociale. Tra gli altri interventi collegati figurano la palestra dell’Istituto Madonna della Provvidenza (2 milioni), il nuovo Centro comunale di raccolta differenziata (700 mila euro), la manutenzione straordinaria del plesso “Rita Atria” (600 mila euro), la riqualificazione dell’ex mercato coperto di via Belfiore, Zuccarelli e Juvara (1 milione) e la realizzazione di un Centro per il Servizio sociale territoriale (2,3 milioni).
Completano il piano la rigenerazione di Largo Don Pino Puglisi e la sistemazione delle piazze di via De La Salette e via De Lorenzo, per un investimento totale di circa 3 milioni di euro. Un intervento che punta a restituire a San Cristoforo decoro urbano, vivibilità e una nuova vocazione turistica e culturale.