Mercoledì pomeriggio la Polizia di Stato ha condotto un’operazione straordinaria nel quartiere San Cristoforo, uno dei più popolosi di Catania, con l’obiettivo di contrastare degrado, criminalità e illegalità diffusa. Coordinata dalla Questura, l’attività ha visto impegnati oltre cinquanta agenti delle Volanti, della Squadra Mobile, della sezione cinofili, del reparto a cavallo, del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale” e della Polizia locale. Una vera e propria cintura di sicurezza ha interessato strade e vicoli, con pattugliamenti dinamici e numerosi posti di controllo, replicando analoghi interventi effettuati nei giorni scorsi a San Giovanni Galermo, San Berillo e in centro storico.
In via Gramignani e via Murifabbro i poliziotti con i cani antidroga hanno fatto irruzione in due palazzi già noti come piazze di spaccio. Le “sentinelle” hanno tentato di bloccare gli ingressi con porte blindate e chiavistelli, ma l’intervento dei Vigili del Fuoco ha permesso agli agenti di entrare. All’interno è stata trovata una crack room con alcuni assuntori; uno di loro aveva una dose di crack ed è stato segnalato alla Prefettura come consumatore. Gli spacciatori, invece, sono riusciti a fuggire scavalcando i tetti. Su disposizione della Procura, i due immobili sono stati posti sotto sequestro preventivo, poiché adibiti a basi logistiche per lo spaccio.
Con il supporto dei tecnici dell’azienda elettrica, è stata riscontrata la manomissione di un contatore: un uomo è stato denunciato per furto di energia elettrica, ferma restando la presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva. Particolare attenzione è stata rivolta alle stalle abusive. In via Leontini i poliziotti a cavallo e i veterinari dell’Asp hanno trovato due cavalli in un ricovero privo di autorizzazioni, uno dei quali senza microchip. Gli animali sono stati trasferiti in una struttura idonea e il titolare è stato multato per 6.500 euro. In via Siracusa, invece, sono stati sequestrati altri due cavalli, affidati a una ditta specializzata: in questo caso non è stato possibile risalire subito al responsabile. Negli ultimi mesi, operazioni simili hanno già consentito di sottrarre diversi equini a condizioni di vita critiche in stalle ricavate abusivamente dentro garage.
I posti di blocco disposti in via della Concordia, via Plebiscito e piazza Caduti del Mare hanno portato all’identificazione di 439 persone, di cui 121 con precedenti, e al controllo di 170 veicoli. Le verifiche hanno fatto emergere 72 violazioni al Codice della Strada: sette auto sono state sequestrate per mancanza di assicurazione, altre quattro vetture e uno scooter sottoposti a fermo amministrativo. Un conducente è stato denunciato per porto abusivo di armi dopo essere stato trovato con un tirapugni, sempre nel rispetto della presunzione di innocenza.
Grazie allo street control della Polizia locale, sono state inoltre accertate numerose soste irregolari che ostacolavano la circolazione e intralciavano i mezzi di soccorso.
L’operazione ha confermato la strategia della Questura di presidiare in modo capillare le aree più sensibili della città, con azioni coordinate mirate a reprimere lo spaccio, colpire l’illegalità diffusa e tutelare anche il benessere degli animali.