Restauro scogliere coralline, accordo Milano-Bicocca e governo Maldive
24 febbraio 2021 11:06
Fonte: Adnkronos
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - L'Università di Milano-Bicocca e il governo della Repubblica delle Maldive insieme per la salvaguardia della scogliera corallina, ecosistema tra i più complessi e ricchi di biodiversità sulla Terra minacciato però da una gestione non sostenibile dell'ambiente e delle sue risorse. La partnership stipulata oggi prevede l'avvio di un vero e proprio censimento di tutte le tecniche utilizzate per il restauro delle scogliere coralline (coral reef restoration), con l'obiettivo di individuare quelle più efficaci per garantire la sopravvivenza di questi delicati organismi presenti alle Maldive e di mettere a punto le linee guida nazionali per la loro applicazione e il loro monitoraggio. Nel corso di una cerimonia trasmessa questa mattina in diretta streaming dall'aula magna del campus milanese, la rettrice dell'Ateneo, Giovanna Iannantuoni, e il ministro della Pesca, risorse marine e agricoltura della Repubblica delle Maldive, Zaha Waheed (in collegamento video) hanno firmato l'accordo dando ufficialmente il via al progetto per lo sviluppo di linee di ricerca collaborative. L'accordo si inserisce in un progetto più ampio. Dal 2009, l'Università di Milano-Bicocca, grazie al centro di ricerca e alta formazione Marhe, situato alle Maldive, sull'isola di Magoodhoo, in collaborazione con il Maldives Marine Research Institute affiliato al governo dell'arcipelago e con università e centri di ricerca stranieri, studia nuove soluzioni per la salvaguardia dei coralli e per la tutela dell'ambiente marino. Come lo sviluppo di tecniche ecologiche di coral restoration basate sulla selezione dei 'super-coralli', una generazione di coralli in grado di resistere ai cambiamenti climatici, o la messa a punto di metodi di mitigazione, biocompatibili e biodegradabili per la cura delle ferite dei coralli: una soluzione in grado di allungare la vita dei coralli allevati durante la pratica di coral restoration. "L'Università di Milano-Bicocca crede fermamente nei valori della sostenibilità e della salvaguardia della biodiversità - ha affermato la rettrice Giovanna Iannantuoni - L'accordo firmato oggi con il governo della Maldive rappresenta un ulteriore tassello della collaborazione che da oltre 11 anni va avanti con gli obiettivi di proteggere la scogliera corallina e di ridurre l'inquinamento nei mari. Questo dialogo, che ci vede impegnati su temi cruciali per il futuro del nostro Pianeta, costituisce motivo di orgoglio per tutta la comunità accademica". La mattinata è stata anche l'occasione per presentare CorallaMib, una call for ideas aperta agli studenti universitari e delle scuole superiori. Due i filoni che seguirà il progetto: i partecipanti che sceglieranno quello scientifico potranno mettersi alla prova proponendo soluzioni in grado di ridurre l'impatto antropico sulle barriere coralline; chi opterà per quello artistico-letterario potrà presentare un'opera dedicata al mare e alla salvaguardia dell'ambiente. Quando la situazione sanitaria mondiale lo consentirà, i vincitori del concorso potranno recarsi presso il Marhe center alle Maldive per studiare da vicino, insieme ai ricercatori di Milano-Bicocca, la biodiversità di questo arcipelago, la sua scogliera corallina e i fattori che ne minacciano la sopravvivenza. Nell'ottica dell'approccio multidisciplinare che caratterizza la mission del Marhe center, l'accordo siglato oggi prevede il coinvolgimento del dipartimento di Scienze dei materiali dell'Ateneo per l'ottimizzazione e le sperimentazioni di nuovi biopolimeri in ambito marino; del dipartimento di Biotecnologie e bioscienze per l'analisi dei patterns fisiologici in animali marini stressati e del dipartimento di Scienze umane per la formazione 'R. Massa' per gli aspetti di citizen science applicati alla coral restoration, finalizzati allo sviluppo di nuovi canali di comunicazione indispensabili per aumentare la sensibilità sulla qualità ambientale e sull'importanza degli oceani. Per la messa a punto di nuove tecniche di coral restoration e per il monitoraggio dello stato di salute dei coralli e la loro riproduzione in ambiente controllato i ricercatori del Marhe center Bicocca collaborano anche con l'Acquario di Genova, con cui nel 2020 è stata siglata una partnership per iniziative congiunte di ricerca.
Photo gallery

ore 18:04 Turchia: Erdogan, 'Draghi? Non dare importanza a sue parole'
ore 17:59 Tennis: Atp Montecarlo, Sonego eliminato da Zverev al secondo turno
ore 17:45 Italgas: Gallo, 'su reti e gas Italia all'avanguardia'
ore 17:43 Covid, Cesare (Mcc): "Rapporto su Fondo Pmi per capire prossime iniziative"
ore 17:41 Covid Italia, oggi 16.168 contagi e 469 morti: bollettino 14 aprile
ore 17:40 Covid: Ordine medici a Figliuolo, 'in campo per superare 500mila vaccini al giorno'
ore 17:39 Staminali: cellule cordone ex clienti Cryo-Save in sicurezza presso FamiCord
ore 17:38 Covid: studio Spallanzani, anticorpi dei guariti attivi ancora dopo 11 mesi
ore 17:28 Matematici: è morto Orazio Arena, professore emerito di analisi matematica

ore 16:34 Covid Puglia, dati su contagi e ricoveri: il bollettino di oggi
ore 16:20 Covid Puglia, dati su contagi e ricoveri: il bollettino del 14 aprile
ore 16:02 Covid Puglia, oggi 1.488 contagi e 39 morti: bollettino 14 aprile
ore 15:14 Covid Fvg, 226 contagi e 10 morti: bollettino 14 aprile
ore 14:28 Covid: Moratti, 'prenotazioni sospese per under 60, vaccini per chi ha già appuntamento'
ore 14:10 Covid: Moratti, 'con dosi sufficienti in Lombardia 144mila vaccinati al giorno
ore 13:55 Covid: Moratti, 'Lombardia prima regione Italia a mettere in sicurezza Rsa con vaccini'
ore 13:41 Imprese: da Regione Lombardia 7,5 mln per internazionalizzazione pmi
ore 13:31 Vaccini: ass. Pavesi, 'in Lombardia AstraZeneca rifiutato da 15% ma percentuale cresce'
ore 13:30 Da Milano-Bicocca 'Mind Your Time', tecnologia per digital detox
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco
