Perché fa così freddo? E' il riscaldamento globale
13 gennaio 2021 12:08
Fonte: Adnkronos
Roma, 13 gen. (Adnkronos) - C'è un legame tra il riscaldamento globale e gli eventi di freddo estremo. E gli effetti si vedono anche in Italia, basta pensare all'abbondante nevicata a Roma del 2018. A scoprirlo, i ricercatori dell'Università di Milano-Bicocca e dell'Università di Harvard che hanno individuato una condizione anticipatrice delle temperature anomale nella stratosfera polare da cui hanno origine i fenomeni che permettono all'aria gelida di raggiungere le medie latitudini come le nostre. Il meccanismo analizzato dallo studio curato da Mostafa Hamouda e Claudia Pasquero dell'Università di Milano-Bicocca insieme a Eli Tziperman dell'Università di Harvard offre anche una spiegazione al legame tra il riscaldamento globale e l'aumento degli eventi di freddo estremo. I risultati del lavoro di ricerca sono stati pubblicati su “Nature Climate Change” nell'articolo dal titolo “Decoupling of the Arctic Oscillation and North Atlantic Oscillation in a warmer climate”. Colpita anche l'Italia, successe a Roma nel 2018 e nel 2012 ghiacciò la laguna veneta Le condizioni meteorologiche invernali alle medie latitudini sono fortemente influenzate dal cosiddetto vortice polare, una circolazione atmosferica che intrappola l'aria fredda dell'Artico alle alte latitudini e le impedisce di raggiungere altre zone del globo. In media una volta ogni due anni, il vortice polare si indebolisce e permette all'aria gelida di raggiungere le medie latitudini: un fenomeno, questo, che può arrivare ad interessare anche il nostro Paese. Ricordiamo ad esempio l'abbondante nevicata a Roma del 2018 e il febbraio 2012 in cui la temperatura in pianura Padana scese sotto i -20°C e la laguna Veneta ghiacciò. L'indebolimento del vortice polare viene innescato dal rapido riscaldamento dell'aria a 30 chilometri di quota, in stratosfera, e provoca un'anomalia dei venti. Nel giro di un paio di settimane le condizioni atmosferiche in superficie cominciano a risentire degli effetti dei venti anomali, favorendo l'incursione dell'aria polare nelle medie latitudini. Oggi scontiamo il caldo artico del Capodanno 2021 Tale fenomeno è estremamente di attualità: infatti, un riscaldamento stratosferico in Artico particolarmente intenso (circa 50°C) è avvenuto proprio a cavallo del Capodanno 2021, con possibili conseguenze di instabilità meteorologica in Europa e/o Nord America nelle settimane successive, in parte già manifestatesi con l'eccezionale ondata di neve e freddo in corso in Spagna. È già noto che le temperature anomale in stratosfera sono influenzate da diversi eventi climatici, come ad esempio la fusione del ghiaccio Artico e le piogge tropicali intense, ma le attuali conoscenze non permettono di fare previsioni accurate sul loro accadere. Nello studio pubblicato su “Nature Climate Change” viene evidenziata una condizione anticipatrice delle anomalie stratosferiche che non era mai stata riconosciuta prima. Si tratta della temperatura superficiale dell'Oceano Pacifico settentrionale: acque particolarmente calde riscaldano la fredda aria che giunge dalla Siberia favorendone la risalita ed arrivando a modificare le condizioni stratosferiche. Lo studio evidenzia che questo meccanismo acquisisce maggiore importanza in un clima più caldo. L'Oceano Pacifico settentrionale, infatti, a causa della circolazione oceanica, si sta riscaldando molto più rapidamente del Nord Atlantico in risposta alla crisi climatica in atto. La rilevanza di questa scoperta è che potrebbe essere proprio questo il legame tra il riscaldamento globale degli ultimi decenni e l'aumento degli eventi di freddo estremo nell'inverno boreale.
Photo gallery

ore 11:03 Governo: Udc, 'disappunto per esclusione, martedì segreteria'
ore 10:50 Governo: 'Il Foglio', Draghi vuole anche Remuzzi e D'Alberti come consiglieri
ore 10:43 Governo: Salvini, 'bene i miei sottosegretari, ne avrei altri 30'
ore 10:30 Molte ore in casa e gli italiani preferiscono hobby a lungo termine
ore 10:08 Varese: scappa in auto dopo aver picchiato compagna, arrestato
ore 10:05 ZTE i5GC abilita le reti private per la trasformazione digitale dei settori verticali

ore 10:27 Covid: Giani, 'Da oggi il comune di Cecina è in zona rossa'
ore 10:23 Covid: Giani, 'In Toscana 1.374 nuovi casi positivi, tasso al 6,04%'
ore 21:36 Moda: Milano, Cittadella Archivi scelta come location per fashion week
ore 21:31 Covid: ordinanza, ‘dopo aver lucrato Benotti voleva continuare a fare altri affari'
ore 21:31 Covid: ordinanza, ‘dopo aver lucrato Benotti voleva continuare a fare altri affari'
ore 20:27 Rep.Congo: sabato a Limbiate funerali Attanasio celebrati da arcivescovo Delpini
ore 19:49 Covid: Brunini (Sea), 'perso 85% traffico, sconfiggere virus rapidamente'
ore 19:49 Covid: Brunini (Sea), 'perso 85% traffico, sconfiggere virus rapidamente'
ore 19:27 Covid: da domani il comune di Cecina per nove giorni sarà zona rossa
ore 19:27 Covid: da domani il comune di Cecina per nove giorni sarà zona rossa (2)
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco
