Eni-NextChem rafforzano intesa su tecnologie distretto circolare
26 giugno 2020 15:51
Fonte: Adnkronos
#world-in-progress
Roma, 26 giu. - (Adnkronos) - A un anno dal primo accordo, Eni e NextChem, la controllata di Maire Tecnimont per la chimica verde, rafforzano la loro partnership. Ai progetti di ingegneria in corso per la realizzazione di un impianto “Waste to Hydrogen”, finalizzato alla produzione di idrogeno presso la bioraffineria Eni di Venezia, a Porto Marghera, e al progetto “Waste to Methanol” per la produzione di metanolo nella raffineria Eni a Livorno, oggi si aggiunge un ulteriore tassello a Taranto.
Nelle aree della raffineria jonica si punta infatti a verificare la fattibilità di un impianto per la produzione di gas di sintesi da plasmix e Css, mediante un processo di riciclo chimico. Il gas sarà successivamente raffinato in due flussi indipendenti: idrogeno, che potrebbe essere destinato alla raffineria Eni per alimentare i processi di idrodesolforazione dei carburanti, e un gas ricco di ossido di carbonio che potrebbe essere impiegato in acciaieria, sia nei processi in altoforno che nelle nuove tecnologie Dri (Direct Reduced Iron). Questo offrirebbe un contributo importante anche alla decarbonizzazione dell'industria siderurgica. NextChem sta finalizzando gli aspetti relativi all'applicazione industriale dell'iniziativa. Un gruppo di lavoro congiunto tra le due società verificherà la fattibilità tecnica, economica e dei flussi dell'impianto. Rilevante sarà anche il coinvolgimento delle istituzioni del territorio.
L'accordo firmato oggi rientra nella strategia a lungo termine che porterà Eni ad affermarsi come leader nella produzione e commercializzazione di prodotti decarbonizzati. La compagnia sta infatti percorrendo un piano strategico inedito nell'industria che al 2050 le consentirà di abbattere l'80% le emissioni carboniche assolute.
Eni produrrà sempre più energia verde sviluppando le rinnovabili, produrrà gas, Gnl e idrogeno da gas e da materie prime di origine bio, ripuliti dalla CO2 grazie ai progetti di sequestrazione e stoccaggio, genererà bio carburanti nelle proprie bioraffinerie, nonché bio carburanti, metanolo e idrogeno da rifiuti e scarti, e chimica da rinnovabili e da materie prime seconde.
In particolare, la soluzione tecnologica di NextChem consentirebbe una effettiva notevole riduzione dell'emissione di CO2 in ottica Life Cycle Assessment (Lca) rispetto all'attuale trattamento di CSS e plasmix mediante termovalorizzazione, con ogni conseguenza positiva dal punto di vista ambientale, secondo i principi dell'economia circolare.
Quella sviluppata da NextChem è un'innovazione tecnologica tra le più rilevanti degli ultimi anni nel campo dell'economia circolare e della transizione energetica ed è applicabile ai processi di riconversione di siti brownfield dell'industria tradizionale e pesante.
I prodotti chimici di origine “circolare” ottenuti mediante questa tecnologia riducono il fabbisogno di estrazione di risorse di origine fossile e contribuiscono alla decarbonizzazione di segmenti importanti dell'industria, fornendo carburanti low carbon al settore dei trasporti, che incide in modo cospicuo sulle emissioni globali di CO2.
Questa è una delle direttrici della roadmap di NextChem per la transizione energetica, che ha in portafoglio oltre 30 iniziative innovative, con tecnologie proprietarie, licenze internazionali e contratti di integrazione tecnologica ed EPC.
Photo gallery

ore 11:52 Tv: Gaia Tortora, 'Friedman su Melania enorme caduta di stile, ci voleva più fermezza'
ore 11:51 Saleri: investe in innovazione e sostenibilità grazie a garanzia di Sace
ore 11:50 Clima, Costa: "Rientro Usa in Accordi Parigi ottima notizia"
ore 11:31 Governo: Conte convoca sindacati domani
ore 11:31 Eni: migliora propria performance in indice Ftse4Good Developed
ore 11:20 'Ndrangheta: Lupi, 'certo di estraneità Cesa'
ore 11:20 'Ndrangheta: Lupi, 'certo di estraneità Cesa'
ore 11:18 Governo: Calenda annuncia, 'ci sarà lista Liberal democratica alle prossime elezioni'

ore 11:47 Scuola: Azzolina, 'Grazie a Giani che ha messo istruzione a centro delle sue politiche'
ore 11:35 Imprese: tiene numero aziende, -0,4% nel 2020 a Milano, Monza Brianza e Lodi
ore 11:03 Scuola: a Milano occupato da studenti liceo Einstein
ore 10:38 Monza: spaccia cocaina dalla finestra di casa, arrestato
ore 10:28 Coronavirus: Giani, 'In Toscana 503 nuovi casi, ritorno a scuola non li aumenta
ore 08:44 Infortuni: incidente sul lavoro nel Lodigiano, ferito 51enne
ore 15:37 Shoah: è morto Vittorio Perrone, Cavaliere al Merito della Repubblica
ore 15:37 Shoah: è morto Vittorio Perrone, Cavaliere al Merito della Repubblica (2)
ore 13:56 QuoJobis: aumenta il personale e cerca 6 profili per completare squadra
ore 13:04 Governo: Scaramelli (Iv), 'In Toscana abbiamo preso impegni precisi con gli elettori'
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco

ore 10:06 Atradius: gli scenari futuri del commercio mondiale in una serie di eventi virtuali a tema