Energia, è online la nuova newsletter Gme
18 gennaio 2021 14:42
Fonte: Adnkronos
#csr
Roma, 18 gen. (Adnkronos) - È online, scaricabile dal sito , il nuovo numero della newsletter del Gestore dei Mercati Energetici (Gme). La newsletter si apre con un intervento di Lisa Orlandi del RIE sul ruolo dei sistemi di Carbon Capture, Utilization and Storage (Ccus) per la neutralità carbonica. “Tra attese disilluse e decolli stentati, i sistemi di Ccus hanno sinora avuto una diffusione molto lenta: gli investimenti annui hanno costantemente rappresentato meno dello 0,5% di quelli complessivamente destinati alle tecnologie per l'energia pulita e all'efficienza (AIE 2020). Pertanto, anche il relativo impatto sull'andamento delle emissioni di CO2 è stato, fino ad oggi, molto contenuto. Negli ultimi anni, tuttavia, si assiste ad un rinnovato interesse: con l'esplodere del dibattito sul clima, infatti, la narrazione verso la tecnologia Ccus ha subìto un forte cambiamento”, ha evidenziato l'analista del Rie. “Nonostante sia una soluzione ancora costosa, specie in caso di applicazione al settore industriale, può avere un impatto importante soprattutto per i comparti più energivori, quali la produzione di cemento e acciaio, la raffinazione, l'industria chimica e della carta, laddove non esistono alternative disponibili a costi praticabili per la riduzione delle emissioni di processo. Inoltre, può evitare una dismissione anticipata di impianti che potrebbero avere una vita utile residua ancora lunga”, ha sottolineato Orlandi che ha fatto riferimento in particolare alle centrali a carbone, al trattamento del gas naturale e a comparti con emissioni difficili da abbattere come i trasporti, quali target naturali della tecnologia Ccus. “La tecnologia di cattura della CO2 può, inoltre, contribuire a ridurre l'impronta carbonica associata all'attuale produzione dell'idrogeno che, dipendendo in larga parte dall'impiego di materie prime come gas naturale e carbone, genera ogni anno circa 800 milioni di tonnellate di anidride carbonica”, ha precisato la ricercatrice del Rie. A livello geografico, l'Europa risulta, insieme agli Stati Uniti, “la regione dove si concentrano la maggior parte dei piani in corso – ha segnalato Orlandi –. Su 13 progetti large scale a diversi stadi di sviluppo, ben 7 riguardano il Regno Unito, dove il governo supporta questa tecnologia e ha annunciato fondi consistenti per lo sviluppo delle infrastrutture”. Alla base di questo slancio, vi sono principalmente ragioni “di carattere normativo-politico, quali la definizione di obiettivi climatici sempre più ambiziosi a livello internazionale, nazionale e anche aziendale e di correlati incentivi a supporto della tecnologia – ha chiarito l'analista del Rie –. In questo nuovo e dinamico contesto, si è inserita la pandemia di COVID-19, con la crisi economica mondiale che ne è derivata. L'impatto sul futuro sviluppo dei sistemi di Ccus non è attualmente stimabile ma di certo non si può ignorare la probabilità di ritardi o cancellazioni, connessi al taglio diffuso delle spese di investimento da parte di numerose realtà produttive”. Tuttavia, i sistemi di Ccus “sono oggi più resilienti rispetto a quanto non lo fossero dopo le precedenti crisi finanziarie, potendo fare affidamento su un decennio di esperienza nello sviluppo dei progetti e sul recente fermento che ha innalzato l'interesse di diversi attori economici e politici – ha concluso Orlandi –. L'inclusione della Ccus nei piani di ripresa economica potrebbe aiutare a garantire che lo shock economico legato al COVID-19 non faccia deragliare i recenti progressi osservati nella diffusione della tecnologia e con essi gli ambiziosi obiettivi di neutralità carbonica da perseguire entro il 2050. Se, infatti, è verosimile ritenere che gli effetti economici della pandemia non saranno più visibili nel lungo periodo, altrettanto non potrà dirsi per le conseguenze sul clima delle scelte maturate in questo periodo”. All'interno del nuovo numero sono pubblicati, inoltre, i consueti commenti tecnici, relativi i mercati e le borse elettriche ed ambientali nazionali ed europee, la sezione dedicata all'analisi degli andamenti del mercato del gas italiano e la sezione di analisi sugli andamenti in Europa, che approfondisce le tendenze sui principali mercati europei delle commodities. La nuova pubblicazione Gme riporta, inoltre, come ormai è consuetudine a gennaio, i dati annuali sulle contrattazioni del mercato elettrico per l'anno 2020.
Photo gallery

ore 19:07 Pd: ora Assemblea all'Ok Corral, Zingaretti parte da maggioranza netta (2)
ore 19:06 Iraq: milizia sciita che attaccò base Usa, 'Papa merita rispetto'
ore 19:04 Iraq: milizia sciita che attaccò base Usa, 'stop attentati durante visita Papa'
ore 18:57 Pd: Serracchiani, 'Zingaretti continui a guidare partito in dialogo leale'
ore 18:56 Pd: Conte, 'Zingaretti leader solido e leale, spiace decisione sofferta'
ore 18:54 Pd: Orlando, 'chiedere tutti insieme a Zingaretti di ripensarci'
ore 18:52 Pd: Vaccari, 'ora decida l'Assemblea, se si apre Congresso si scioglie'
ore 18:51 Polizia: Sibilia, 'auguri a Giannini, assume guida in frangente delicato'
ore 18:50 Fed: Powell, 'niente rialzo tassi prima di pieno recupero economia'
ore 18:50 Covid: Garavaglia, 'sostegno e digitale per non perdere competenze turismo'

ore 18:54 Covid: Regione Lombardia, per vaccino oltre 117mila prenotazioni personale scuola
ore 18:40 Covid: Regione Lombardia, in classe figli sanitari e lavoratori indispensabili
ore 18:29 Covid: Regione Toscana, 'nessuna nuova decisione su chiusure scuole'
ore 18:19 Covid: Curia Milano, da domani catechismo e doposcuola solo online
ore 17:59 Covid: Sala, 'Milano fa squadra a sostegno cittadini in difficoltà'
ore 17:28 Covid: Confcommercio, 'da inizio anno 1,7 mld di danni a terziario Lombardia'
ore 15:53 Covid: Gallera, 'ora mio focus su economia lombarda, priorità sono riaperture e ristori'
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco