Energia, accordo tra Axpo Italia e Rina per sviluppo filiera idrogeno
07 aprile 2021 17:37
Fonte: Adnkronos
Roma, 7 apr. (Adnkronos) - Uno dei pilastri indicati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) per realizzare "la rivoluzione verde e la transizione ecologica" è rappresentato dall'idrogeno come fonte di energia. Questo elemento e le tecnologie ad esso correlate sono infatti considerate un driver fondamentale per il processo di decarbonizzazione che sta impegnando tutti i settori industriali. Axpo Italia, terzo operatore sul mercato libero dell'energia in Italia e parte del Gruppo Axpo, leader inter-nazionale nella commercializzazione di energia rinnovabile, e Rina, gruppo multinazionale specializzato in servizi di certificazione e di consulenza ingegneristica, forti delle esperienze e del know-how sviluppato sui temi correlati, hanno siglato un Memorandum of Understanding della durata di due anni con l'obiettivo di costruire una solida filiera dell'idrogeno che unisca diversi stakeholder. Tra le attività previste dall'accordo: lo sviluppo di iniziative correlate all'idrogeno verde in diversi settori industriali; l'impegno a coordinare studi di ricerca tecnologica sulla catena di fornitura dell'idrogeno; l'analisi, gli studi e le simulazioni per la produzione di idrogeno; la definizione di un programma pilota per la produzione di idrogeno verde. Le due società, inoltre, co-parteciperanno a progetti di ricerca e sviluppo finanziati per conto dell'Ue e si impegneranno nello sviluppo del comparto della finanza verde e degli eco-investimenti. Grazie a questa collaborazione, Rina e Axpo avranno la possibilità di investire ulteriormente su innovazione tecnologica, rafforzando il rispettivo posizionamento tra i player italiani più rilevanti nella green eco-nomy e, al contempo, creando nuove possibilità di sviluppo in un mercato in crescita. Rina metterà a disposizione le proprie conoscenze sui materiali compatibili con l'idrogeno ed il suo know-how nell'ambito delle analisi, degli studi e dei test per lo stoccaggio. L'azienda, unica nel panorama italiano, vanta competenze ingegneristiche specifiche per supportare le industrie nella transizione verso un più esteso utilizzo dell'idrogeno. In particolare, possiede con l'Università della Calabria il primo laboratorio in Italia (uno tra i pochissimi al mondo) capace di eseguire test ad altissima pressione (fino a 1.000 bar) per lo stoccaggio di gas tra i quali l'idrogeno. Nel settore dell'idrogeno verde Axpo sta già sviluppando il know-how necessario e intende realizzare progetti all'avanguardia proprio grazie a collaborazioni come quella con Rina. L'idrogeno verde rappresenta infatti una tecnologia chiave per la transizione energetica e la decarbonizzazione. Questo importante protocollo di intesa rientra nel progetto di espansione della strategia sulle rinnovabili su scala internazionale da parte di Axpo Group. Proprio il mese scorso la società ha annunciato la nascita di due nuove business unit dedicate alle batterie e all'Idrogeno all'interno della sua divisione Renewables di stanza nel quartier generale di Baden. "Quello della transizione energetica - commenta Simone Demarchi, Ceo Axpo Italia - è un percorso che ha bisogno dei giusti tempi, delle risorse e della capacità tecnologica e innovativa di aziende all'avanguardia. Abbiamo trovato in Rina il partner con la giusta visione per intraprendere un tragitto di sviluppo di quella che certa-mente sarà una delle componenti protagoniste nel processo di transizione. Questo accordo – conclude Demarchi – va nella direzione di perfezionare le rispettive capacità e metterle a disposizione della crescita del comparto". "Abbiamo scelto di perseguire una chiara strategia Esg che ci veda protagonisti nella transizione energetica e molto attivi nella decarbonizzazione. In particolare, sull'idrogeno - sottolinea il presidente e Ceo di Rina, Ugo Salerno - stiamo sviluppando numerosi progetti e attività in diversi settori: dallo shipping all'industria siderurgica, fino alle tecnologie legate allo stoccaggio e al trasporto. Siamo sicuri che questa partnership con Axpo sia un ulteriore passo verso gli ambiziosi obiettivi che ci siamo posti sia come azienda sia in un sistema industriale che nell'immediato futuro dovrà essere pronto ad accogliere un nuovo modello di produzione energetica".
Photo gallery

ore 16:09 Covid Fvg, oggi 392 contagi: dati bollettino 10 aprile
ore 15:57 Calcio: Serie A, Spezia-Crotone 0-1 dopo primo tempo
ore 15:54 Covid: De Rossi, 'ho avuto paura, ho una polmonite e non potevo curarla a casa'
ore 15:31 Gregoretti: legale Salvini, 'scelta Salvini atto politico insindacabile'
ore 15:22 Calcio: Pirlo avvisa la Juve, 'se non battiamo Genoa vittoria su Napoli inutile'
ore 15:13 Calcio: Pirlo, 'Szczesny titolare, Dybala sta bene ma giocherà ancora uno spezzone'

ore 15:58 Covid: hub vaccinale ad Autodromo di Monza, La Russa 'gara decisiva per il futuro'
ore 15:07 Polizia: Monza, in crescita arresti e denunce, sequestrati 81 chili di droga
ore 15:05 Milano: morta Antonietta Romano Bramo, la partigiana 'Fiamma'
ore 14:31 Covid: Lucente (Fdi), 'riaprire aziende, mozione per palestre in Regione Lombardia'
ore 14:18 Milano: carabinieri salvano giovane da stupro, un arresto a Sesto San Giovanni
ore 14:17 Covid: Toscana: Giani, 'Le zone rosse potranno riaprire il prossimo fine settimana'
ore 14:17 Covid: Toscana: Giani, 'Le zone rosse potranno riaprire il prossimo fine settimana' (2)
ore 14:09 Covid: Mazzeo, 'Su over 80 la Toscana è riuscita a riallinearsi alla media nazionale'
ore 13:45 Covid: Milano, bar chiuso e 18 clienti sanzionati a Lainate
ore 13:03 Covid: Toscana, il 68% degli over 80 ha ricevuto la prima dose di vaccino, il 27% entrambe
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco