Da Gassman a Tozzi, oltre 100 appuntamenti per la notte europea dei ricercatori
23 novembre 2020 14:29
Fonte: Adnkronos
#appuntamenti
Roma, 23 nov. - (Adnkronos) - Oltre 100 appuntamenti dal 23 al 28 novembre per lanciare la Notte europea dei ricercatori 2020 una settimana di iniziative per ri-scoprire la scienza grazie al progetto Net, coi contributi di volti noti come Alessandro Gassmann, Mario Tozzi, Luca Mercalli, Gabriella Greison e Lorenzo Baglioni. Tante le attività: eventi e webinar dedicati al mondo della scuola, virtual tour nelle sedi degli enti e delle università, incontri con i ricercatori, laboratori e documentari. Inoltre, dalle ore 19 del 27 novembre 2020 il clou della Notte dei Ricercatori di Scienza Insieme sarà sulla piattaforma digitale Rai Play. “Sta per arrivare la Notte europea dei ricercatori. Gli studiosi del progetto Net Scienza Insieme vi intratterranno con eventi interattivi su temi scientifici di attualità come le sfide globali dei cambiamenti climatici e delle pandemie, il rischio terremoti e tsunami, le minacce delle specie aliene invasive e come funziona un supercalcolatore” spiega il climatologo Luca Mercalli nel video di lancio dell'iniziativa. “Credo che non ci sia stato nessun momento nella recente storia del Pianeta più adatto di questo per seguire quello che la scienza vuole dirci" sottolinea Alessandro Gassman, testimonial di questa edizione della Notte per il Progetto Net. "Siamo nel centro di una crisi che è quella del Covid, si prospetta una crisi ancora più grande che è quella dei cambiamenti climatici e della possibilità di un collasso del nostro ecosistema. Diamo ascolto a chi fa ricerca”. “A cosa serve la divulgazione scientifica? - chiede Mario Tozzi, ricercatore Cnr - Se fossimo in grado di valutare bene le cose da un punto di vista scientifico non ci saremmo bevuti stupidaggini su SARS-CoV-2 o sui cambiamenti climatici. Quando non usi metodi scientifici, non puoi analizzare i fenomeni della realtà, che sono in genere fenomeni fisici. Per fare questo, servono buoni divulgatori”. In occasione dell'edizione 2020 della Notte europea dei Ricercatori gli enti e le università del network di Scienza Insieme – Net aprono le porte delle loro sedi grazie al web, per incontrare i cittadini con molteplici attività che avranno il clou il 27 novembre, ma che saranno anticipate e seguite da tutta una serie di iniziative, trasformando così l'intera settimana in una grande manifestazione scientifica per tutti. La sostenibilità ambientale è il filo conduttore di tutta l'edizione 2020. Da un lato gli appuntamenti per far capire come funziona la nostra Terra, dall'altro quelli per permettere di comprendere come dalle nostre azioni possano arrivare conseguenze significative per l'ecosistema, a partire dai cambiamenti climatici in atto. L'impossibilità di realizzare in presenza laboratori, workshop e talk non ha voluto infatti dire uno stop delle tante iniziative di divulgazione scientifica che da anni vengono portate avanti con grandissima partecipazione di pubblico. Quest'anno prosegue infatti online e in streaming l'impegno di Scienza Insieme – Net per diffondere cultura scientifica e contribuire ad aumentare la consapevolezza dei cittadini sulle sfide globali della nostra società. Al Progetto Net aderiscono dieci fra i più importanti Enti pubblici di ricerca ed Università del nostro Paese: Cnr (che ne è anche il capofila), Enea, Inaf, Ingv, Ispra, Cineca, Università degli Studi di Roma 'Tor Vergata', Sapienza Università di Roma, Università degli Studi della Tuscia, Università Telematica Internazionale Uninettuno. A dare il loro supporto, grazie a contenuti video volti noti come Alessandro Gassmann, Mario Tozzi, Luca Mercalli, Gabriella Greison e Lorenzo Baglioni. Un calendario ricco di attività per le scuole con esperimenti, laboratori, giochi, e poi iniziative per tutti quali talk, lezioni, documentari, tour virtuali, incontri di scienza e molto altro anch'essi all'insegna del green. La sfida a un mondo sostenibile coinvolgerà le giovani generazioni ma le soluzioni partono dallo studio e dalla ricerca di oggi. Per questo sono molteplici gli strumenti di educazione ambientale messi a disposizione gratuitamente da Scienza Insieme – Net. La Notte Europea dei Ricercatori è un progetto Horizon 2020, realizzato con le azioni Marie Skłodowska-Curie, e si svolge tutti gli anni in 400 città dell'Unione Europea, coinvolgendo 1,6 milioni di visitatori, migliaia di ricercatori, centinaia di Centri di Ricerca, Enti di ricerca, Università, associazioni e numerosi altri soggetti impegnati nella divulgazione scientifica.
Photo gallery

ore 19:06 Governo: Mauri, 'Conte Ter con base più ampia prospettiva migliore per Italia'
ore 19:03 Coronavirus: Buffagni su zona rossa 'sbagliata', Fontana e Salvini paghino danni
ore 19:02 Governo: Pd per Conte 'punto equilibrio' e maggioranza ampia, domani Direzione (2)
ore 19:02 Governo: Pd per Conte 'punto equilibrio' e maggioranza ampia, domani Direzione (3)
ore 18:57 Gregoretti: toghe sentono Conte, resta in agenda giovedì audizione premier
ore 18:49 Shoah: Santerini, 'presentata proposta Strategia lotta contro antisemitismo'
ore 18:38 Crisi governo e voto anticipato, cosa dicono i sondaggi
ore 18:35 Governo: Marcucci, 'Conte non a tutti i costi ma buonsenso porta a ter' (2)
ore 18:24 Palermo: bimba morta per sfida su Tik tok, palloncini bianchi al suo funerale
ore 18:24 Palermo: bimba morta per sfida su Tik tok, palloncini bianchi al suo funerale

ore 16:37 Coronavirus: vaccino anti Covid, in Toscana arrivata la quinta fornitura Pfizer (2)
ore 14:13 Coronavirus: mozione centrodestra in Lombardia, 'Governo paghi danni'
ore 14:13 Coronavirus: mozione centrodestra in Lombardia, 'Governo paghi danni' (2)
ore 13:57 Milano: armi e serra di cannabis a casa, arrestato incensurato
ore 12:20 Coronavirus: seduta sospesa in consiglio Lombardia per proteste
ore 11:48 Arte: all'asta a New York Madonna di S.Fiora, il Comune, 'Riportiamola a casa'
ore 11:48 Arte: all'asta a New York Madonna di S.Fiora, il Comune, 'Riportiamola a casa' (2)
ore 11:48 Arte: all'asta a New York Madonna di S.Fiora, il Comune, 'Riportiamola a casa' (3)
ore 10:38 Recovery: Fontana, 'nostro piano da 36 mld pronto, spero Governo ci consideri'
ore 10:38 Shoah: da Consiglio regionale riconoscimento a Basilio Pompei
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco