Abbracci Mulino Bianco, 2 milioni di euro per gli infermieri
08 gennaio 2021 10:17
Fonte: Adnkronos
#csr
Roma, 8 gen. - (Adnkronos) - “Questi Abbracci sono per loro”. Mulino Bianco, brand del Gruppo Barilla, sostiene la campagna #NoiConGliInfermieri di Fnopi, la Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche: il ricavato della vendita dei biscotti 'Abbracci', da gennaio in una confezione speciale, sarà donato al fondo di solidarietà Fnopi fino al raggiungimento della cifra di 2 milioni di euro. Come riconoscerli? Il tradizionale giallo della confezione diventa celeste, sul fronte della confezione compare uno stetoscopio e il nome del prodotto diventa un messaggio: “questi Abbracci sono per loro”, con in evidenza l'hashtag della campagna Fnopi #NoiConGliInfermieri. La scelta degli Abbracci è simbolica, è proprio l'abbraccio il gesto che più ci è mancato e continua a mancarci in questo periodo segnato dall'emergenza sanitaria. Sono diventate ormai un simbolo le foto delle “stanze degli abbracci” negli ospedali e nelle Rsa, dove dei guanti e una barriera trasparente proteggono e rendono possibile vedere, toccare e accarezzare un parente malato. Se un abbraccio può fare la differenza, cosa possono fare milioni di Abbracci? Parte da questo assunto l'adesione di Mulino Bianco a #NoiConGliInfermieri (https://www.noicongliinfermieri.org/), il fondo di solidarietà creato da Fnopi, la Federazione che rappresenta oltre 450mila infermieri in Italia, per assistere le famiglie degli infermieri che hanno perso la vita per aiutarci a superare l'emergenza Covid-19, o supportare quanti, nell'affrontare la pandemia, si sono ammalati o hanno subito gravi stress fisici ed emotivi. “Fin dall'inizio dell'emergenza, il Gruppo Barilla ha espresso la sua vicinanza agli italiani e ai territori colpiti dalla pandemia con gesti di solidarietà e donazioni. I nostri stabilimenti non si sono mai fermati per garantire a tutti, attraverso i nostri prodotti, un pizzico di normalità in un momento difficile - spiega Julia Schwoerer, Vice President Mulino Bianco - Abbiamo scelto di compiere questo nuovo passo attraverso Mulino Bianco, che, da sempre, porta alle persone la felicità fatta di piccole cose, cariche di significato ed emozioni, proprio come un abbraccio". "Gli ‘Abbracci per gli Infermieri' non sono solo biscotti - aggiunge - ma un modo per far sentire a tutti gli infermieri d'Italia che siamo con loro. I dipendenti dei nostri stabilimenti ci hanno aiutato in modo cruciale a realizzare per tempo le confezioni speciali, lavorando anche durante il periodo natalizio per sostenere la campagna di Fnopi e per far arrivare in modo concreto la nostra vicinanza a quanti in questi mesi si sono presi cura degli altri nel momento del bisogno, anche a rischio della propria salute e, in alcuni casi, della vita". Sono circa 450mila gli infermieri in Italia e nella pandemia di Covid-19 questa categoria professionale ha svolto e sta tuttora svolgendo un ruolo fondamentale che ha portato sotto gli occhi di tutti il loro livello di professionalità, umanità e vicinanza ai cittadini. È diventata una delle immagini simbolo della pandemia la foto dell'infermiera bresciana finita sulla copertina del New York Times Magazine, che mostrava i segni della stanchezza, della concentrazione e dello stress quotidiano a cui è sottoposta una categoria, che, in questi mesi difficili, ha purtroppo pagato un prezzo molto alto per il suo impegno. Ad oggi (dati Inail), sono oltre 50.000 gli infermieri risultati contagiati, e il numero è in aumento ogni giorno. 72 i decessi finora registrati. #NoiConGliInfermieri garantisce il necessario supporto alle famiglie degli infermieri deceduti, sostiene gli infermieri costretti a vivere in quarantena alle prese con spese non previste e aiuta a coprire il costo delle cure mediche, riabilitative e psicologiche degli infermieri che si sono ammalati. Il Fondo di Fnopi ha raccolto in soli 7 mesi 4 milioni di euro, 1 milione e 850 mila euro le erogazioni già corrisposte a centinaia di infermieri in difficoltà. 2.800 le domande ricevute dalla Federazione al 1 dicembre 2020. L'iniziativa di Barilla aiuterà a raggiungere l'obiettivo di fornire un aiuto concreto ad altre migliaia di infermieri in difficoltà. “Entrare nelle case degli italiani grazie alla sensibilità mostrata da Barilla consentirà di sostenere, in un momento cruciale, attraverso i contributi al Fondo di Solidarietà #NoiConGliInfermieri, gli infermieri colpiti da Covid-19 e le loro famiglie – afferma Barbara Mangiacavalli, presidente di Fnopi - Da 10 mesi lavoriamo intensamente negli ospedali, nelle Rsa come sul territorio, pagando un prezzo altissimo in termini di vite umane e di personale infermieristico contagiato". "Si tratta quindi - aggiunge - di un importante riconoscimento verso chi si è esposto in prima linea per combattere il nemico invisibile, assistendo sia con cure che con vicinanza e affetto tutti i cittadini che ne hanno avuto bisogno, finanche a domicilio. Grazie alle donazioni, migliaia saranno i professionisti che potranno usufruire di un immediato aiuto economico, tornando così, prima del previsto, a supportare i nostri colleghi che, tra enormi sacrifici e carenze di personale qualificato, stanno continuando a garantire la tenuta del servizio sanitario nazionale durante questa grave pandemia". Non è la prima volta che il Gruppo Barilla esprime supporto, con aiuti concreti o con messaggi di ringraziamento e speranza, ai professionisti che lottano in prima fila contro la pandemia, in corsia, in reparto o nei centri di ricerca. In Italia, dove il Covid-19 ha colpito duramente diversi territori in cui Barilla opera, il Gruppo ha dato il proprio sostegno anche attraverso i propri dipendenti, che hanno continuato a tenere accesi gli impianti produttivi durante l'emergenza per garantire la regolare produzione di cibo. Tra gli interventi di Barilla, le donazioni di oltre 2 milioni di euro per migliorare il trattamento di terapia intensiva presso l'Ospedale Maggiore di Parma e gli ospedali della regione Emilia-Romagna e di 260mila euro alla Protezione Civile e alla Croce Rossa di Parma. Barilla ha inoltre donato 120 mila euro a favore della Caritas Italiana per l'acquisto di materiale scolastico e didattico e supporti informatici per l'apprendimento a distanza e 150 computer per le scuole di Parma. Sono stati distribuiti prodotti alimentari sia alla Protezione Civile che al Banco Alimentare, mentre Mulino Bianco ha donato alla Croce Rossa Italiana una quantità di prodotto sufficiente a garantire 1 milione di colazioni alle famiglie più in difficoltà. Sono state infine avviate collaborazioni con chef e catene di ristorazione che si sono attivati per preparare pasti solidali.
Photo gallery

ore 04:10 Governo: Rinaldi (Lega), 'da Conte discorso imbarazzante'
ore 02:30 Governo: Satta (Upc), 'da Conte segnale unità, rispondere con responsabilità'
ore 02:10 Governo: Rojc (Pd), 'garantire tutela minoranze anche con legge elettorale'
ore 02:10 Governo: Rojc (Pd), 'garantire tutela minoranze anche con legge elettorale'
ore 00:30 Governo: Labriola, 'da Conte discorso molto deludente'
ore 23:57 Governo, Polverini vota sì alla fiducia e lascia Forza Italia
ore 23:23 Governo, Polverini vota sì alla fiducia e lascia Forza Italia
ore 22:55 Governo: Salvini, 'Quirinale non dette incarico a centrodestra senza prima numeri Camere'
ore 22:43 Governo: Salvini, 'senatori 'Ikea', chi salva esecutivo non volenteroso ma complice'
ore 22:38 Governo: Salvini, 'temo riapertura scuole per motivi politici'

ore 14:23 Milano: trovato con 200 grammi fra marijuana e hashish, arrestato 20enne
ore 13:48 Turismo: assessore Lombardia Magoni, 'governo dichiari stato di crisi'
ore 13:41 Coronavirus: in Lombardia ieri 9mila vaccinazioni, 78% dosi disponibili
ore 13:19 Coronavirus: assessore Lombardia, 'preoccupa situazione montagna, governo intervenga'
ore 12:26 Coronavirus: Cna Lombardia, stop a continuo cambiamento di colore
ore 12:20 Olimpiadi: Regione Lombardia e cluster aerospaziale insieme per progetti per giochi (2)
ore 11:14 Mottura (Atac): "Con due fasce orarie sistema trasporti ok con capienza dimezzata"
ore 11:12 Bergamo: sorpreso con oltre 160 grammi di cocaina, arrestato
ore 11:09 Mottura (Atac): "Flambus? Finché ci saranno mezzi con più di 13 anni problema c'è"
ore 10:53 Milano: scoppia sigaretta elettronica, uomo ustionato
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco

ore 16:35 Il 2021 sarà l’anno dei micro influencer
ore 16:02 People's China: Learning practical Chinese and E-payments in China with KYO TALK