A Terni nasce VivoGreen, primo negozio senza casse in Italia
11 settembre 2020 11:35
Fonte: Adnkronos
#in-privato
Roma, 11 set. - (Adnkronos) - Entrare in negozio, prendere i prodotti dallo scaffale, uscire senza fare code e senza toccare il portafoglio: da domani sarà possibile anche in Italia. A Terni, infatti, verrà inaugurato VivoGreen, il primo negozio del nostro Paese completamente privo di casse in cui i clienti possono prelevare i prodotti da acquistare, posarli nella propria borsa e uscire attraverso un apposito gate che, tramite tecnologia Rfid, identifica in pochi istanti ogni prodotto scelto e ne addebita il costo sulla carta di credito. Nexi, partner del progetto, ha realizzato per VivoGreen l'infrastruttura tecnologica che consente questo processo d'acquisto e pagamento chiamato 'invisible payments': l'identificazione dei prodotti acquistati dal cliente e la procedura di addebito, infatti, vengono gestiti da XPay, il gateway di pagamento di Nexi. Per usufruire di questa modalità di fare la spesa, veloce, comoda e sicura, i consumatori devono registrarsi a VivoGreen solo la prima volta, online o in negozio: i propri dati e la propria carta di pagamento vengono associati a una tessera VivoGreen che dà accesso allo store. Da quel momento è possibile accedere al punto vendita, scegliere i prodotti a scaffale (che dispongono di un tag identificativo), farsi servire dal personale per la merce da banco e uscire con la spesa. VivoGreen, che si estende su una superficie di 700 mq in cui si trovano prodotti alimentari e per la cura della persona, nasce dall'idea di Davide Milani, professore presso l'Itt Allievi-Sangallo di Terni, che ha voluto dare vita a una formula che coniugasse innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale, valorizzazione della comunità locale. VivoGreen, infatti, è nato come progetto didattico ed è poi stato sviluppato insieme ad alcune scuole superiori di Terni: l'Itt Allievi-Sangallo, l'Istituto alberghiero Casagrande, il Liceo artistico Metelli, il Liceo Classico Tacito e l'Ipsia Pertini. Gli studenti hanno collaborato attivamente, ognuno per la propria parte di competenza: dalla realizzazione delle antenne, del reader e del gate, fino alla progettazione e realizzazione del quadro elettrico con sensori, dalla lettura dei tag Rfid e del software per il conto automatico, al disegno del logo e delle etichette. VivoGreen è un progetto di economia circolare a consumo zero di rifiuti e in grado di rimborsare la tassa Tari grazie a un algoritmo brevettato, abbracciando così la filosofia 'meno inquino, meno pago'. Tutti i prodotti venduti sono imballati in materiali completamente biocompatibili, biodegradabili o in vetro. “Il progetto nasce come esempio concreto di sostenibilità ambientale, di collaborazione con le scuole, di vicinanza al territorio: abbiamo voluto che la tecnologia non fosse fine a sé stessa, ma messa al servizio della comunità per creare un vero valore aggiunto" commenta Davide Milani, ideatore e proprietario di VivoGreen. "Prevediamo, in futuro, di destinare una parte degli utili all'assegnazione di borse di studio agli studenti delle scuole che hanno collaborato e di coinvolgere gli studenti delle scuole del territorio per l'alternanza scuola lavoro col nostro negozio” conclude Milani. VivoGreen collabora anche con i produttori locali che, oltre a fornire gran parte dei prodotti in vendita, potranno disporre presso il negozio di un punto di contatto con i clienti grazie alla predisposizione di un'area per dialogare in modalità virtuale.
Photo gallery

ore 17:09 Shoah: un asteroide dedicato a Liliana Segre
ore 17:09 Shoah: un asteroide dedicato a Liliana Segre (2)
ore 17:09 Shoah: un asteroide dedicato a Liliana Segre (3)
ore 17:06 Intesa Sanpaolo Innovation Center, con BioInItaly 2021 call per startup e pmi innovative
ore 17:06 Intesa Sanpaolo Innovation Center, con BioInItaly 2021 call per startup e pmi innovative
ore 17:01 Coronavirus: nel 2020 mercato sponsor perde il 36%, bruciati 500 mln
ore 16:59 Tatuatori: Covid ha aggravato abusivismo, annosa problematica settore
ore 16:58 A Scuola per contadini nel Chianti, e 90% trova lavoro
ore 16:57 Nasce Next Heroes, incubatore di startup nate durante la pandemia
ore 16:55 Imprese: Nestlé premia giovani imprenditori per progetti innovativi per l'azienda

ore 16:37 Coronavirus: vaccino anti Covid, in Toscana arrivata la quinta fornitura Pfizer (2)
ore 14:13 Coronavirus: mozione centrodestra in Lombardia, 'Governo paghi danni'
ore 14:13 Coronavirus: mozione centrodestra in Lombardia, 'Governo paghi danni' (2)
ore 13:57 Milano: armi e serra di cannabis a casa, arrestato incensurato
ore 12:20 Coronavirus: seduta sospesa in consiglio Lombardia per proteste
ore 11:48 Arte: all'asta a New York Madonna di S.Fiora, il Comune, 'Riportiamola a casa'
ore 11:48 Arte: all'asta a New York Madonna di S.Fiora, il Comune, 'Riportiamola a casa' (2)
ore 11:48 Arte: all'asta a New York Madonna di S.Fiora, il Comune, 'Riportiamola a casa' (3)
ore 10:38 Recovery: Fontana, 'nostro piano da 36 mld pronto, spero Governo ci consideri'
ore 10:38 Shoah: da Consiglio regionale riconoscimento a Basilio Pompei
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco