'Per cittadini costo ticket e intramoenia nervo scoperto'
01 dicembre 2020 11:56
Fonte: Adnkronos
Roma, 1 dic. (Adnkronos Salute) - Accesso alle prestazioni e assistenza territoriale sono i due aspetti attraverso cui, negli ultimi 5 anni, il Servizio sanitario nazionale ha mostrato tutta la sua fragilità e inizia a scricchiolare. "Il primo resta la voce più segnalata dai cittadini, sebbene in leggera diminuzione negli ultimi 5 anni (30,5% nel 2015, 25,4% nel 2019)", mentre "cresce parallelamente il dato relativo all'assistenza territoriale (11,5% nel 2015, 19,7% nel 2019)". E' il quadro che emerge dal XXIII Rapporto Pit Salute di Cittadinanzattiva, presentato oggi. Un report che fotografa annualmente lo stato del Ssn dal punto di vista dei cittadini, quest'anno con un approfondimento sulle tendenze tra il 2015 e il 2019 e un focus sul 2020, scelta dettata dall'emergenza da Covid-19. Al terzo posto delle segnalazioni dei cittadini: "La sicurezza delle cure e la presunta malpractice. Preoccupante l'impennata di segnalazioni in questo settore dal 2018 (10,5%) al 2019 (17,3%)", evidenzia Cittadinanzattiva. "I nodi purtroppo vengono al pettine e l'esplosione della pandemia ha fatto emergere in tutta la sua drammaticità il tema dell'accesso alle prestazioni e dell'assistenza territoriale, due ambiti da anni sottoposti a continui tagli di risorse economiche e di personale", denuncia Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva. Il rapporto Pit Salute contiene l'elaborazione delle segnalazioni gestite dalle sedi del Tribunale per i diritti del malato presenti sul territorio nazionale e dei servizi Pit Salute locali dal 1 gennaio al 31 dicembre 2019 (in totale 13.720) e le segnalazioni (8.907) relative all'emergenza Covid registrate dal 1 gennaio al 30 settembre 2020. Una lettura trasversale delle segnalazioni registrate nel 2019 e i trend degli ultimi 5 anni restituiscono "sostanzialmente l'immagine di un Ssn con problemi molto rilevanti di accesso alle prestazioni, con difficoltà - registra il rapporto - via via in aumento, legate al progressivo impoverimento delle risorse e a deficit organizzativi dell'assistenza territoriale, alle quali fa da contraltare un'organizzazione ospedale centrica della rete sanitaria della presa in carico". Una voce trasversale a tutti i settori presi in considerazione è poi quella relativa ai costi del servizio per i cittadini: "Il trend degli ultimi 5 anni mostra una crescita dal 9,2% al 13,5%. In particolare, si segnala il costo dei ticket - avverte Cittadinanzattiva - per esami diagnostici e visite specialistiche (in tutti i 5 anni la percentuale è sempre stata maggiore del 30% sul totale dei costi, 32,7% nel 2019); segue la voce relativa alle prestazioni in intramoenia o presso privati a causa di liste d'attesa, nervo scoperto del sistema in quanto legato alla cronica difficoltà nell'accogliere tutte le richieste in tempo: si è passati dal 18% del 2015 al 31% del 2019". Per i farmaci, prosegue il report, "i cittadini lamentano costi elevati, ma le segnalazioni sono in diminuzione (20% nel 2015, 6,3% nel 2019), soprattutto a causa del processo che sta portando, negli ultimi mesi, alla cancellazione dei superticket. In aumento invece le lamentele relative ai costi delle visite domiciliari (il valore 2019 è pari al 5,1% del totale), segno che le condizioni economiche di una parte della società al momento rappresentano un problema per l'accesso a questi servizi". "Sembra esserci un unico filo rosso che lega le segnalazioni degli anni pre-Covid e quelle dell'ultimo anno, che confermano l'urgenza di interventi rapidi e immediati per 'arginare' le tante emergenze nell'emergenza che stanno esplodendo in questi mesi come le mancate diagnosi di tumori o la discontinuità delle cure per i pazienti cronici", precisa Gaudioso. "Appare evidente l'urgenza di intervenire per migliorare l'accesso alle cure per i pazienti sul territorio, con un approccio integrato e domiciliare dell'assistenza, una revisione e valorizzazione del ruolo delle figure presenti sul territorio come medici di medicina generali, pediatri di libera scelta, infermieri di comunità, farmacisti - avverte Gaudioso - E' necessario intervenire per migliorare la sorveglianza e l'assistenza socio-sanitaria intraprendendo nuove strade per rispondere alla domanda di salute della popolazione e prevenire le emergenze, utilizzando al massimo le opportunità che ci offrono gli strumenti digitali e l'uso dei dati. La pandemia ha posto poi l'urgenza di intervenire in maniera risolutiva sul tema della semplificazione e della burocrazia".
Photo gallery

ore 03:00 Startup: Eit Health, nate 5 aziende tech ad alto impatto su sanità (2)
ore 03:00 Startup: Eit Health, nate 5 aziende tech ad alto impatto su sanità (3)
ore 22:10 Governo: Orlando, 'lavoriamo per sventare caduta, convinti che ce la faremo'
ore 22:05 Governo: Renzi, 'hacker su pagina fb Conte? denuncia o stanno dicendo balle' (2)
ore 21:54 Riforme: Renzi, 'da Conte a Salvini scriviamo insieme regole gioco'
ore 21:50 Coronavirus: Renzi, 'serve trasparenza, ora commissione d'inchiesta'
ore 21:45 Governo: Renzi, 'hacker su pagina fb Conte? denuncia o stanno dicendo balle'
ore 21:35 Governo: Renzi, 'se Conte non ha 161 voti è arrocco a P.Chigi'
ore 21:29 Governo: Renzi, 'voteremo cose che servono a italiani, ma Iv non sarà stampella'
ore 21:28 Governo: Renzi, 'fiducia a Bonafede? Mi sto ancora mangiando le mani'

ore 13:29 Coronavirus: Mazzeo, 'In Toscana somministrati 68.651 vaccini'
ore 10:55 Coronavirus: Giani, 'In Toscana 406 nuovi casi su 9.379 tamponi molecolari'
ore 22:01 Pavia: ricercato per rapina, arrestato 25enne
ore 21:40 Coronavirus: Alfieri (Pd), 'Fontana si smentisce da solo, teatrino per racimolare voti'
ore 21:25 Coronavirus: Laforgia (Leu), 'gestione Fontana disastrosa, segua regole governo'
ore 20:46 Coronavirus: De Rosa (M5S), 'Fontana incoerente, fa solo propaganda'
ore 20:32 Milano: sorpreso con oltre 3 chili di marijuana e hashish, arrestato
ore 20:19 Coronavirus: Massetti, 'su criteri serve chiarezza, a rischio economia Lombardia'
ore 19:42 Archeologia: Bronzi di Riace, Museo Reggio Calabria prepara 50esimo ritrovamento
ore 19:42 Archeologia: Bronzi di Riace, Museo Reggio Calabria prepara 50esimo ritrovamento (2)

ore 14:07 Mobilità elettrica, Italia in forte ritardo
ore 16:45 Rifiuti speciali, l'impatto del coronavirus e del lockdown
ore 12:34 Dalle microplastiche alle cozze, il viaggio dei batteri
ore 12:30 Smart Home, da Enea contatori per monitorare consumi idrici
ore 16:46 Bonus bici, da domani si riparte
ore 15:20 Deforestazione, report Wwf: 43 mln di ettari persi in 13 anni
ore 15:19 Mobilità sostenibile e sicura, la proposta: 23 miliardi e 4 obiettivi
ore 12:08 Perché fa così freddo? E' il riscaldamento globale
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco

ore 17:26 Restart Program. Impresa e comunicazione del rilancio ai tempi del Covid-19
ore 16:31 The China International Import Expo, a boost to global service trade