Coronavirus: pediatri, da stop vaccini a cure interrotte, il prezzo pagato dai bimbi
26 novembre 2020 13:10
Fonte: Adnkronos
Roma, 26 nov. (Adnkronos Salute) - Vaccinazioni rinviate, fuga dai pronto soccorso anche in situazioni gravi, ritardo diagnostico per patologie in cui il tempo è prezioso, terapie interrotte in bambini fragili e aumento delle diseguaglianze. Sono gli effetti indiretti della pandemia da Sars Cov-2 sulla salute e sul benessere generale dei bambini e degli adolescenti a cui si aggiungono, ma non da ultimi, i rischi psicologici e i deficit formativi legati all'isolamento e alla chiusura delle scuole. Uno scenario sul quale si confrontano i pediatri italiani al Congresso straordinario digitale della Società italiana di pediatria, 'La Pediatria italiana e la pandemia da Sars-cov-2", che si apre domani ed è in programma sino al 28 novembre. La paura di frequentare luoghi sanitari considerati a rischio di contagio, soprattutto nella prima ondata della pandemia, l'impatto improvviso e violento del virus su un sistema sanitario non preparato a questa emergenza e la conseguente necessità di dirottare il personale medico nei reparti Covid-19 sono all'origine dei danni indiretti arrecati dalla pandemia su tutto il sistema della prevenzione in età pediatrica. "A farne le spese sono soprattutto i bambini più fragili - spiega Giovanni Corsello past-president Sip nella conferenza di presentazione in corso online - ovvero quel milione con patologie croniche complesse, che durante le fasi più acute della pandemia si sono trovati nella impossibilità di seguire i controlli previsti, di raggiungere i centri ospedalieri e spesso anche gli ambulatori dei pediatri di famiglia, con conseguenze negative sia sul piano clinico sia psicologico". I bambini fragili pagano più volte la pandemia, ha ricordato il pediatra, "perché hanno anche maggiori rischi legati ad un'eventuale infezione da coronavirus". Secondo un'indagine condotta da SimgePed, Uniamo e Associazioni amiche di Telethon, circa il 40% dei bambini 'fragili' ha interrotto i controlli spesso su indicazione stessa dei centri di riferimento. Controlli in molti casi decisivi per evitare complicanze della patologia. Circa una famiglia su tre di fronte a un evento critico acuto del bambino (come una crisi epilettica) ha deciso di non accedere a un servizio di Emergenza, ma di gestirlo in proprio, certamente con molti rischi. A livello complessivo, secondo stime Simeup (Società italiana di medicina emergenza urgenza pediatrica), durante la pandemia il calo medio dell'utenza pediatrica nei pronto soccorso è stato del 40%, con punte dell'80% in alcuni territori. Il minor accesso ai servizi sanitari ha influito sul ritardo diagnostico anche per patologie in cui la tempestività della diagnosi può essere decisiva per evitare complicanze anche fatali. "Il caso più eclatante è quello dei bambini con diabete 1 per i quali una diagnosi tardiva significa correre il rischio della chetoacidosi, condizione potenzialmente fatale, e del coma", aggiunge Corsello. Secondo la Siedp (Società italiana endocrinologia e diabetologia pediatrica), il numero di chetoacidosi gravi riscontrate all'esordio del diabete è passato dal 36% del totale nel periodo pre Covid al 44% durante il lockdown: quasi in un caso su due, quindi, l'accesso del paziente al pronto soccorso è stato tardivo, esponendolo a un rischio molto elevato. E ancora, Aieop (Associazione italiana di ematologia oncologia pediatrica) fa sapere che nel periodo marzo-maggio 2020 a causa del Covid-19 le diagnosi di tumore pediatrico si sono ridotte rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Photo gallery

ore 20:09 Governo: pontieri a lavoro su 'stampella' Senato, '72 ore per chiudere'
ore 20:09 Governo: pontieri a lavoro su 'stampella' Senato, '72 ore per chiudere' (2)
ore 20:07 Governo: Ciampolillo, 'mi piacerebbe fare ministro agricoltura'
ore 20:05 Governo: ok Camera a scostamento con 523 sì
ore 20:03 Governo: Bordo (Pd), 'Iv pronta a esecutivo con Salvini pur di non andare al voto'
ore 20:02 "Mettere fine a guerra incivile", appello all'unità di Biden
ore 20:02 Governo: Conte da Mattarella, incontro interlocutorio (3)
ore 20:00 Governo: Conte da Mattarella, incontro interlocutorio (2)
ore 19:57 Governo: Bonafede, 'Renzi? Vota no a Relazione Giustizia senza averla letta'

ore 15:37 Shoah: è morto Vittorio Perrone, Cavaliere al Merito della Repubblica
ore 15:37 Shoah: è morto Vittorio Perrone, Cavaliere al Merito della Repubblica (2)
ore 13:56 QuoJobis: aumenta il personale e cerca 6 profili per completare squadra
ore 13:04 Governo: Scaramelli (Iv), 'In Toscana abbiamo preso impegni precisi con gli elettori'
ore 10:11 Coronavirus: Giani, 'In Toscana 443 nuovi casi su 10.180 tamponi molecolari'
ore 21:51 Lombardia: Consiglio premia tesi su politiche regionali
ore 21:51 Lombardia: Consiglio premia tesi su politiche regionali (2)
ore 21:05 Coronavirus: controlli carabinieri nel Milanese, multate 68 persone

ore 14:53 Deliveroo, 88% degli ordini senza posate usa e getta
ore 12:36 I ghiacci antartici svelano mistero geologico su Marte
ore 12:11 Mobilità, Porsche Italia con Q8 ed Enel X per ampliare infrastrutture ricarica ultrafast
ore 15:51 Centro Tartarughe Marine Wwf di Molfetta, 1.000 esemplari rilasciati in 26 mesi
ore 09:58 Il Covid accelera il business green, 5 eco trends del 2021
ore 16:37 Torna il Salone della Csr, un viaggio nella sostenibilità in 15 tappe
ore 16:23 Imballaggi in plastica, riciclo batte lockdown
ore 14:42 Energia, è online la nuova newsletter Gme
ore 12:26 Mascherine usa e getta a scuola, 135 t di rifiuti in una settimana
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco