Coronavirus: 1 medico su 4 molestato sui social, haters scatenati su vaccini
13 gennaio 2021 16:57
Fonte: Adnkronos
Roma, 13 gen. (Adnkronos Salute) - Da eroi a capri espiatori nel giro di pochi mesi, anche sui social media. Mai come in questa seconda ondata della pandemia di Covid-19 gli operatori sanitari hanno subito tante aggressioni e molestie soprattutto online: da insulti personali, che arrivano a coinvolgere anche i familiari, a vere e proprie minacce di morte o di stupro. E l'arrivo dei vaccini ha amplificato la rabbia degli haters. "In questi ultimi mesi abbiamo ricevuto numerosissime segnalazioni di medici e operatori sanitari vittime di attacchi sui social, con un'impennata del fenomeno dopo l'estate: oltre un medico su 4 confessa di essere stato vittima di almeno un'aggressione sul web. E con l'inizio della vaccinazione anti-Covid la situazione sembra essere ancora peggiorata", denunciano i legali di Consulcesi & Partners (C&P). Il fenomeno - riferisce una nota - non è solo italiano: un recente studio pubblicato sul 'Journal of American Medical Association Internal Medicine' ha evidenziato che negli Stati Uniti l'intensità delle molestie online si è intensificata già dalla scorsa primavera, raggiungendo il picco nel periodo in cui ai medici è stato chiesto di sostenere le campagne di vaccinazione. Secondo i ricercatori americani, la popolazione è stata sempre più polarizzata verso una leadership che svaluta la scienza. Le donne in camice, sia in Italia che negli Usa, sono le principali vittime. "Le operatrici sanitarie - riferisce C&P - sono quelle che subiscono più attacchi e che rischiano di pagarne il prezzo più alto, sia in termini di stress che di carriera". Ma quando l'offesa diventa reato? La giurisprudenza inizia a pronunciarsi sui reati più diffusi sui social. Un esempio il body shaming, cioè l'atto di offendere qualcuno riguardo il suo aspetto fisico. Questa condotta, certamente non nuova, è di recente balzata all'attualità soprattutto per la campagna di vaccinazione del ministero della Salute che ha coinvolto molti testimonial medici e infermieri sugli strumenti digitali (soprattutto, Instagram e Facebook) sempre più utilizzati che, di fatto, hanno consentito il dilagare di questo fenomeno. Queste condotte possono degenerare in ipotesi di reato riconducibili alla diffamazione e allo stalking che, se perseguite dall'offeso, possono provocare conseguenze davvero importanti per l'offensore. I legali ricordano inoltre che la diffamazione, di cui all'art.595 del codice penale, prevede che "comunicando con più persone, offende l'altrui reputazione. Nel caso in cui l'offesa venga fatta circolare mediante l'utilizzo dei social, la sua diffusione indiscriminata può intendersi 'in re ipsa', venendo a configurare, al comma 3, il reato di diffamazione aggravata per la maggiore capacità di raggiungere facilmente una pluralità di destinatari. In questo caso, la pena potrebbe raggiungere la reclusione da 6 mesi a 3 anni, ovvero la multa non inferiore a 516 euro. In ogni caso - ricorda ancora C&P - questi reati vengono perseguiti a querela della parte offesa, con conseguente possibilità, una volta aperto il giudizio penale, di costituirsi parte civile per richiedere il risarcimento dei danni e di richiedere, in certi casi, il sequestro preventivo della pagina telematica dove è pubblicato il commento offensivo. Diversamente, e quindi anche se fosse spirato il termine per la querela, è sempre possibile per l'offeso introdurre un giudizio civile, invocando l'inibitoria dalla pubblicazione del testo offensivo, per ottenere il ristoro dei danni patrimoniali e non eventualmente sofferti. Consulcesi & Partners si fa quindi portavoce di un appello alle istituzioni: "A causa della pandemia, i nostri operatori sanitari sono costretti ad affrontare ogni giorno sfide sempre più importanti, fonte di grande stress, e problematiche lavorative sempre più difficili, talvolta, prive di adeguate tutele. E' necessario che le istituzioni si mettano dalla loro parte e reagiscano in maniera decisa, condannando ogni comportamento minaccioso denigratorio. L'obiettivo non è solo quello di tutelare un professionista nello svolgimento della sua attività, ma anche di evitare che il disagio proveniente da queste aggressioni influisca negativamente sul loro lavoro, danneggiando la loro integrità psicofisica e la loro riconosciuta professionalità, oggi più importanti che mai. Non lasciamo soli i nostri medici a combattere contro il web, insieme possiamo essere più forti", concludono.
Photo gallery

ore 13:58 Gft Italia, sostegno a dipendenti e nuove assunzioni
ore 13:48 Servier, ricavi esercizio 2019-20 a 4,688 mld (+1,6%)
ore 13:43 Governo: Marcucci, 'con i tanti italiani che pensano crisi sia insostenibile'
ore 13:43 Governo: Marcucci, 'con i tanti italiani che pensano crisi sia insostenibile'
ore 13:42 Servier: ricavi esercizio 2019-20 a 4,688 mld (+1,6%)
ore 13:42 Servier: ricavi esercizio 2019-20 a 4,688 mld (+1,6%) (2)
ore 13:36 Milano: racconta di aver sparato a coetaneo ma non è vero, denunciato 15enne
ore 13:36 Milano: racconta di aver sparato a coetaneo ma non è vero, denunciato 15enne
ore 13:31 Ricerca, nel mondo 22 trial per la terapia genica delle distrofie retiniche

ore 13:56 QuoJobis: aumenta il personale e cerca 6 profili per completare squadra
ore 13:04 Governo: Scaramelli (Iv), 'In Toscana abbiamo preso impegni precisi con gli elettori'
ore 10:11 Coronavirus: Giani, 'In Toscana 443 nuovi casi su 10.180 tamponi molecolari'
ore 21:51 Lombardia: Consiglio premia tesi su politiche regionali
ore 21:51 Lombardia: Consiglio premia tesi su politiche regionali (2)
ore 21:05 Coronavirus: controlli carabinieri nel Milanese, multate 68 persone
ore 20:33 Lecco: sorpreso con 26 grammi di hashish, arrestato
ore 20:09 Lombardia: in Consiglio regionale mozioni su Recovery Fund e didattica in scuole (2)

ore 12:36 I ghiacci antartici svelano mistero geologico su Marte
ore 12:11 Mobilità, Porsche Italia con Q8 ed Enel X per ampliare infrastrutture ricarica ultrafast
ore 15:51 Centro Tartarughe Marine Wwf di Molfetta, 1.000 esemplari rilasciati in 26 mesi
ore 09:58 Il Covid accelera il business green, 5 eco trends del 2021
ore 16:37 Torna il Salone della Csr, un viaggio nella sostenibilità in 15 tappe
ore 16:23 Imballaggi in plastica, riciclo batte lockdown
ore 14:42 Energia, è online la nuova newsletter Gme
ore 12:26 Mascherine usa e getta a scuola, 135 t di rifiuti in una settimana
ore 14:07 Mobilità elettrica, Italia in forte ritardo
ore 16:45 Rifiuti speciali, l'impatto del coronavirus e del lockdown
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco
