Covid: in E.Romagna altri 1.847 contagiati, i decessi oggi scendono a 23
22 febbraio 2021 16:23
Fonte: Adnkronos
#cronaca
Bologna, 22 feb. (AdnKronos) - Dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 247.856 casi di positività, 1.847 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.312 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 15%, non indicativa dell'andamento generale – precisa la Regione - visto il numero di tamponi effettuati che la domenica è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi, soprattutto quelli molecolari vengono fatti soprattutto su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo. Purtroppo, si registrano 23 nuovi decessi: 2 a Piacenza (una donna di 86 anni e un uomo di 81 anni); 3 nella provincia di Parma (due donne di 77 e 87 anni e un uomo di 83); 3 nella provincia di Reggio Emilia (una donna di 96 e due uomini di 86 e 91 anni); 2 nella provincia di Modena (una donna di 94 anni e un uomo di 74); 3 nella provincia di Bologna (una donna di 93 anni e due uomini di 72 e 79 anni); 2 nel ferrarese (due donne, entrambe di 91 anni); 2 in provincia di Ravenna (due uomini, di 73 e 95 anni); 2 in provincia di Forlì-Cesena (una donna di 94 anni e un uomo di 90 anni); 4 nel riminese (due donne di 88 e 89 anni e due uomini di 76 e 94 anni). In totale, dall'inizio dell'epidemia i decessi in regione sono stati 10.368. Prosegue l'attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 821 sono asintomatici individuati nell'ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 445 erano già in isolamento al momento dell'esecuzione del tampone, 711 sono stati individuati all'interno di focolai già noti. L'età media dei nuovi positivi di oggi è 40,3 anni. Sugli 821 asintomatici, 452 sono stati individuati grazie all'attività di contact tracing, 54 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione,16 con gli screening sierologici, 8 tramite i test pre-ricovero. Per 291 casi è ancora in corso l'indagine epidemiologica.

ore 01:47 Sanremo: Ermal Meta in testa alla prima classifica generale dei 26 big
ore 01:32 Sanremo: Elodie porta sul palco la sua adolescenza difficile e si commuove
ore 00:45 Covid: Santanchè, 'Dpcm preoccupante continuità con governo Conte'
ore 23:41 Doping: Alex Schwazer, 'ho vinto in tribunale, ma voglio tornare a vincere sul campo'
ore 23:36 Sanremo: Alex Schwazer, 'ho vinto in tribunale, ma voglio tornare a vincere sul campo'
ore 22:48 Sanremo: il festival omaggia Morricone, Il Volo sul palco con 'Your Love'
ore 21:55 Sanremo: Elodie 'the woman in red', scende le scale e perde un orecchino
ore 21:33 Svezia: Ronzulli, 'Occidente risponda unito a minacce'
ore 21:11 Covid: Saverio Romano, 'non ho avuto rapporti con Arcuri né con Regione Lazio'
ore 21:11 Covid: Saverio Romano, 'non ho avuto rapporti con Arcuri né con Regione Lazio'

ore 17:28 Mutti lancia 'Mille querce', il bosco diffuso nel territorio di Parma
ore 15:16 Fond. Louis Bonduelle lancia crowfunding Let's Vegg'Up
ore 17:43 Un click a difesa degli squali, Legambiente lancia contest fotografico
ore 14:05 Mare Aperto raggiunge la neutralità nelle emissioni di CO2
ore 13:20 Fondirigenti, Progetto Mates per manager 'sostenibili' del domani
ore 12:20 Corepla al Festival di Sanremo per l'educazione ambientale
ore 17:01 Val di Sole, tre località certificate come 'Cieli più belli d'Italia'
ore 12:39 Nuova etichetta energetica elettrodomestici, cosa cambia
ore 14:57 EY, come è cambiata la sostenibilità delle aziende italiane dopo il Covid-19
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco