Coronavirus: Milano, polizia locale multa 58 persone per violazione norme
22 gennaio 2021 12:02
Fonte: Adnkronos
#cronaca
Milano, 22 gen. (Adnkronos) - Sono 58 le persone sanzionate e quattro gli esercizi pubblici chiusi per cinque giorni dall'Unità annonaria della polizia locale di Milano questa settimana per non aver rispettato le norme per limitare la diffusione della pandemia da Covid-19. L'ultimo intervento è stato ieri in un ristorante in via Ludovico da Viadana. All'interno del locale sono state trovate 17 persone che consumavano il pranzo sedute ai tavoli. Altre 20 persone, oltre al titolare, sono state invece sanzionate la sera di mercoledì poiché stavano consumando la cena seduti ai tavoli di un ristorante in Largo La Foppa, chiuso anch'esso per cinque giorni. Stessa sospensione dell'attività per un chiosco in viale Brianza, dove martedì sono stati multati due clienti seduti per la consumazione e il titolare, e per un pub in via Cesare da Sesto, dove domenica sera sono state effettuate 16 sanzioni per somministrazione e consumo sul posto. “Siamo assolutamente consapevoli del momento di difficoltà concreta e profonda che sta vivendo la categoria dei ristoratori in questi mesi - commenta la vicesindaco e assessora alla Sicurezza del Comune di Milano, Anna Scavuzzo - e saremo al loro fianco per qualsiasi battaglia legittima e legale per ottenere aiuti e ristori. Ma non rispettare le norme in vigore mette in difficoltà ancora maggiori tutti quei ristoratori e commercianti onesti che invece si attengono alle regole. Gli interventi che portano alle chiusure temporanee non sono dunque solamente il nostro dovere, ma anche un gesto di tutela per chi si comporta con onestà”.

ore 13:06 M5S: Battelli, 'Rousseau ha spiegato vele e va per conto suo, buona fortuna'
ore 13:05 Covid: Moretti, 'su vaccini da Zaia polemiche pretestuose'
ore 13:03 Covid Veneto, oggi 1.487 contagi: bollettino 4 marzo
ore 13:03 Sostenibilità, Multicedi è al fianco delle donne con Spazio Donna Onlus
ore 13:03 M5S: Sibilia, 'manifesto ControVento è addio Casaleggio'
ore 13:01 L'Oréal, Lavernos (R&I): 'Al lavoro in rispetto innovazione e ambiente'
ore 13:00 L'Oréal, Hieronimus(deputy ceo): 'Ppiena trasparenza, avanti su sostenibilità'
ore 12:59 Covid: Lombardia in zona arancione rafforzato, i punti dell'ordinanza
ore 12:59 Covid: Lombardia in zona arancione rafforzato, i punti dell'ordinanza (2)
ore 12:59 Covid: Lombardia in zona arancione rafforzato, i punti dell'ordinanza (3)

ore 12:58 Recovery fund, i vantaggi di investire nel patrimonio forestale
ore 12:50 Clima, crescono conversazioni online ma Covid preoccupa di più
ore 12:25 La sostenibilità sullo scaffale, nasce il 'Category Management Sostenibile'
ore 11:26 8 marzo, Hard Rock Cafe celebra le donne e sostiene Salvamamme
ore 10:11 Lidl lavora al primo standard sulla biodiversità in agricoltura
ore 17:28 Mutti lancia 'Mille querce', il bosco diffuso nel territorio di Parma
ore 15:16 Fond. Louis Bonduelle lancia crowfunding Let's Vegg'Up
ore 17:43 Un click a difesa degli squali, Legambiente lancia contest fotografico
ore 14:05 Mare Aperto raggiunge la neutralità nelle emissioni di CO2
ore 13:20 Fondirigenti, Progetto Mates per manager 'sostenibili' del domani
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco
