Architetti: è morto Jacopo Gardella, artefice con il padre Ignazio di tanti progetti
28 febbraio 2021 11:12
Fonte: Adnkronos
#cultura
Milano, 28 feb. - (Adnkronos) - L'architetto Jacopo Gardella, artefice con il padre Ignazio (1905-1999) di importanti progetti soprattutto a Milano, è morto all'età di 85 anni. L'annuncio della scomparsa, avvenuta il 25 febbraio, è stato dato oggi a funerali avvenuti dalla famiglia (la moglie Tinetta, le sorelle Costanza, Maries e Giovanna). Il funerale si è svolto in forma privata sabato 27 febbraio nella basilica di San Nazaro in Brolo a Milano. Nato a Milano il 27 aprile 1935, Jacopo Gardella si laurea in architettura presso il Politecnico milanese nel 1960. Inizia la pratica professionale nello studio del padre Ignazio, con cui ha collaborato per tante opere, dalla nuova stazione ferroviaria di Lambrate all'ampliamento dell'Università Bocconi di Milano, dalla ricostruzione del Pac (Padiglione d'Arte Contemporanea a Milano) al Tribunale Civile di Milano, dai supermercati Esselunga, fino al piano di recupero dell'area Borsalino ad Alessandria. Con il padre collaborò anche alla ricostruzione del teatro 'Carlo Felice' di Genova (1981-90). Nel 1995 Jacopo Gardella ha partecipato al concorso internazionale di idee per l'ampliamento del Museo del Prado di Madrid e nel 1997 al concorso per la ricostruzione del Teatro "La Fenice" di Venezia. Tra il 1997 e il 2000 ha progettato il restauro del Teatro "Gioachino Rossini" di Pesaro. Portano la sua firma numerosi edifici residenziali, scuole e centri commerciali.

ore 17:07 Federlegnoarredo: da governo segnali di fiducia su Salone Mobile a settembre
ore 17:05 Vaccino Covid, Figliuolo: "Da Pfizer altri 6,8 milioni dosi"
ore 17:05 Ue: Lagarde, 'regole comuni servono, arrivare al migliore patto stabilità possibile'
ore 17:00 Uefa, 'Roma dopo ok governo a pubblico Europei pienamente confermata come sede'
ore 16:57 Turchia: Erdogan, 'parole Draghi indecenti e maleducate'
ore 16:56 Calcio: da LeBron James a Ryan Reynolds, quando le star investono nel pallone
ore 16:52 Ciclismo: Cassani, 'per Nibali al Giro si fa complicata, per Olimpiadi c'è tempo'
ore 16:52 Top thousand, le flotte aziendali scelgono l'ibrido

ore 14:13 Efficienza energetica e aria compressa, i vantaggi di una corretta manutenzione
ore 13:16 Giornata mondiale dei delfini, 200 esemplari spiaggiati ogni anno in Italia
ore 10:37 Pogliani (illycaffè): "Sostenibilità fa parte del nostro Dna"
ore 10:29 Illycaffè diventa B Corp
ore 12:24 Progetto Fenix, gioielli in stampa 3D dai vecchi cellulari
ore 15:39 Sostenibilità, "rinnovata sensibilità ambientale dei consumatori post-Covid"
ore 15:04 Stili di vita sostenibili, italiani più soddisfatti
ore 15:33 Il manager convertito al bambù: "E' la vera alternativa alla plastica"
ore 13:12 Aprile mese del pianeta, Flowe lancia palinsesto di eventi green
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco
