YouSign arriva in Italia per digitalizzare 15 mln documenti entro 2023
14 gennaio 2021 14:41
#start-up
Milano, 14 gen. (Adnkronos/Labitalia) - Un milione di documenti digitalizzati entro il 2021, 15 milioni entro la fine del 2023: questi gli obiettivi con cui Yousign, la startup francese che sta portando i vantaggi della firma elettronica in tutta Europa, arriva sul mercato italiano per aiutare aziende e professionisti a spostare 'online' documenti e burocrazia. Strumento ancora poco conosciuto in Italia, la firma elettronica giocherà infatti un ruolo fondamentale nella digitalizzazione del Paese, specialmente in un momento in cui, anche a causa dei cambiamenti portati dall'emergenza Covid, le aziende si trovano a imparare a 'dematerializzare' i propri processi e lavorare da remoto: al punto che il mercato globale della firma elettronica, che valeva nel 2020 quasi 3 miliardi di dollari, potrebbe raggiungere i 14 miliardi di dollari entro il 2026 (fonte: ReportLinker). "In Italia - spiega Fabian Stanciu, country manager Italia - i vantaggi della firma elettronica sono ancora poco conosciuti, ma la possibilità di far firmare documenti completamente online con uno strumento che assicura la validità legale della firma diventa cruciale per la digitalizzazione del Paese. E questo vale tanto per le grandi aziende, che magari hanno già intrapreso un percorso di trasformazione digitale, quanto per le pmi e i liberi professionistiYousign è una soluzione in cloud studiata specificatamente per il mercato europeo, che rilascia i propri certificati di firma elettronica in conformità con il regolamento eIDAS, detiene lo statuto di autorità di certificazione (Certification Authority) e fa parte dell'esclusiva lista dei Trusted Service Providers (Tsp) stilata dall'Ue". "Puntiamo - dice - a digitalizzare e dematerializzare tutta la documentazione cosiddetta 'di routine': preventivi, ordini, contratti, polizze e pre-contratti assicurativi, mandati di brokeraggio, proposte di assunzione, mandati di vendita immobiliare, contratti d'affitto, informative sulla privacy, lettere d'incarico e molto altro. La soluzione è flessibile e si adatta a molti ambiti, dall'assicurazione all'immobiliare, dalle risorse umane al bancario, fino all'attività di pmi, startup, freelance e liberi professionisti. Abbiamo la missione di facilitare, in questo modo, la connessione tra le aziende, i propri clienti, i dipendenti e i partner, agevolando la crescita e l'efficienza del business". Concludere una procedura di firma con Yousign è semplicissimo: basta caricare il pdf del documento sulla piattaforma, determinare il flusso approvativo e quindi inviare la pratica via app al firmatario; per apporre l'autografo sul documento, basterà cliccare sul link ricevuto, leggere i documenti e firmare inserendo il codice otp ricevuto via sms. Inoltre, a differenza della firma digitale, l'uso è immediato e non c'è necessità di installare alcun software o avere uno strumento fisico quale Smart Card o chiavetta usb per firmare. La piattaforma, disponibile sia in app che in api, offre sia una soluzione di firma elettronica semplice - indicata per le pratiche più “leggere” - sia una soluzione di firma elettronica avanzata - ideale per le transazioni più importanti. In tutti i casi, la sicurezza è garantita da un processo di firma certificato grazie all'autenticazione a più fattori (info di contatto, codice otp, verifica dell'identità), all'integrità garantita (un documento firmato è sigillato e protetto crittograficamente) e un dossier di prova con marcatura temporale (file di prova generato e archiviato automaticamente). Fondata nel 2013, Yousign conta già 5.000 clienti, 2.5 milioni di documenti firmati al mese in tutta Europa e circa 100 dipendenti che lavorano nell'HQ in Francia, destinati a diventare 150 entro la fine del 2021. Una buona parte del team è composta da ragazzi italiani, impegnati nel servizio clienti dedicato esclusivamente al mercato italiano. "La digitalizzazione documentale ha dei vantaggi concreti: abbiamo stimato che un processo di firma elettronica costa il 50% in meno rispetto ad una firma cartacea, con effetti positivi rilevanti anche sulla produttività delle risorse umane mobilitate per i compiti amministrativi. Per non parlare, infine, degli aiuti all'ambiente, dal momento che si riduce drasticamente il consumo di carta e delle emissioni CO2 legate al trasporto e logistica dei documenti", conclude Fabian Stanciu.
Photo gallery

ore 14:23 Milano: trovato con 200 grammi fra marijuana e hashish, arrestato 20enne
ore 13:48 Turismo: assessore Lombardia Magoni, 'governo dichiari stato di crisi'
ore 13:41 Coronavirus: in Lombardia ieri 9mila vaccinazioni, 78% dosi disponibili
ore 13:19 Coronavirus: assessore Lombardia, 'preoccupa situazione montagna, governo intervenga'
ore 12:26 Coronavirus: Cna Lombardia, stop a continuo cambiamento di colore
ore 12:20 Olimpiadi: Regione Lombardia e cluster aerospaziale insieme per progetti per giochi (2)
ore 11:14 Mottura (Atac): "Con due fasce orarie sistema trasporti ok con capienza dimezzata"
ore 11:12 Bergamo: sorpreso con oltre 160 grammi di cocaina, arrestato
ore 11:09 Mottura (Atac): "Flambus? Finché ci saranno mezzi con più di 13 anni problema c'è"
ore 10:53 Milano: scoppia sigaretta elettronica, uomo ustionato

ore 16:37 Torna il Salone della Csr, un viaggio nella sostenibilità in 15 tappe
ore 16:23 Imballaggi in plastica, riciclo batte lockdown
ore 14:42 Energia, è online la nuova newsletter Gme
ore 12:26 Mascherine usa e getta a scuola, 135 t di rifiuti in una settimana
ore 14:07 Mobilità elettrica, Italia in forte ritardo
ore 16:45 Rifiuti speciali, l'impatto del coronavirus e del lockdown
ore 12:34 Dalle microplastiche alle cozze, il viaggio dei batteri
ore 12:30 Smart Home, da Enea contatori per monitorare consumi idrici
ore 16:46 Bonus bici, da domani si riparte
ore 15:20 Deforestazione, report Wwf: 43 mln di ettari persi in 13 anni
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco

ore 16:35 Il 2021 sarà l’anno dei micro influencer
ore 16:02 People's China: Learning practical Chinese and E-payments in China with KYO TALK