Shoah: Zingaretti, 'memoria non si può fermare, con crisi tornano fanatismi ed estremismi'
27 gennaio 2021 10:04
#politica
Roma, 27 gen. (Adnkronos) - Il 27 gennaio 1945 furono abbattuti i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz, il luogo simbolo dell'odio nazista e della Shoah, dove furono uccise milioni di persone innocenti. Sono stato tante volte in quel luogo di morte e persecuzione, insieme a migliaia di ragazze e ragazzi con i quali abbiamo ricordato la pagina più buia della nostra storia attraverso le voci, le testimonianze, le lacrime dei sopravvissuti. A loro dico sempre grazie, per il coraggio con cui portano avanti la missione di tenere vivo il ricordo doloroso della Shoah. Quest'anno non sarà possibile, a causa del Covid. Ma la memoria non si può fermare". Lo scrive su Facebook il segretario del Pd, Nicola Zingaretti. "Anche oggi, mentre siamo assorbiti da un'emergenza sanitaria, sociale ed economica con pochi precedenti, sono vietate distrazioni. Viviamo in una fase di estrema fragilità, ed è proprio nei momenti di difficoltà -ammonisce il eader Dem- che rialzano la testa estremismi e fanatismi, così come della bestia nascosta dell'antisemitismo. Per questo dobbiamo tenere gli occhi ben aperti: la memoria sulla tragedia prodotta dal nazifascismo è indispensabile per tenere vive le ragioni e la necessità della democrazia e dei valori che la sorreggono, e per sbarrare la strada a chi vorrebbe di nuovo dividere gli esseri umani soffiando sulle paure e sulle angosce delle persone. Andare alla radice dell'odio e comprendere come l'uomo finì in quel vortice di crudeltà è la più importante condizione per poter dire Mai più".

ore 15:48 Lombardia: Ancma, incentivi veicoli elettrici consolideranno trend crescita 2020
ore 14:40 Covid: positivo al coronavirus va a fare spesa nel Mantovano, denunciato
ore 13:06 Milano: spaccio di cocaina, polizia arresta due persone
ore 11:38 Covid: Giani, 'Bene Governo che ha chiesto a Ue cambio di passo su vaccini'
ore 16:50 Covid: in Sardegna 70 nuovi casi e cinque decessi
ore 16:48 Covid: in Calabria 241 nuovi contagi, +2 terapie intensive, +133 guariti e 3 morti
ore 16:07 Covid: in Fvg 294 nuovi contagi e 6 decessi
ore 15:46 Covid: in Fvg stabile numero ricoveri nelle terapie intensive, 6 morti da ieri
ore 15:44 Covid: Valle D'Aosta, nessun decesso e 13 nuovi contagi
ore 15:14 Covid: in Abruzzo 594 nuovi casi su 8.929 test e 10 decessi

ore 14:57 EY, come è cambiata la sostenibilità delle aziende italiane dopo il Covid-19
ore 14:46 Parità di genere, Italia indietro e Covid peggiora la situazione
ore 14:46 "Ridurre Iva su assorbenti"
ore 14:45 "Parità di genere tra i temi contrattuali"
ore 12:44 Spesa sostenibile, nei supermarket arriva la campagna #Io scelgo il vetro
ore 12:06 Mediterraneo, Wwf: 30% di tutela per rigenerare la biodiversità
ore 11:59 Parità di genere, Coop lancia 'Close the Gap. Riduciamo le differenze'
ore 18:21 Trasporti, Arzà (Assogasliquidi): "Da Liguria segnale importante per autotrasporto a Gnl"
ore 17:36 Top Utility, 7 mld per la resilienza
ore 14:51 Transizione ecologica e aree protette, cosa chiedono i parchi
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco