Scuole malattie apparato digerente, 8 italiane tra top 100 al mondo
04 novembre 2020 16:12
#cronaca
Roma, 4 nov. (Adnkronos Salute) - Sono italiane 8 delle Scuole di malattie dell'apparato digerente che si classificano tra le prime 100 a livello mondiale come migliori e all'avanguardia. Bologna, Milano, Università Cattolica di Roma, Padova, Palermo, Napoli Federico II, Verona e La Sapienza di Roma sono le università italiane che, secondo la classifica stilata dall'Us News & World Report, hanno al loro interno Scuole di gastroenterologia di eccellenza. Us News & World Report, che da anni analizza dati, notizie e opinioni per formulare consigli per i consumatori tra cui la pubblicazione annuale della classifica delle migliori università e strutture ospedaliere, valuta le università sulla base di due fattori, la ricerca e le cure primarie. Il ranking analizza 1.748 istituzioni accademiche di 86 nazioni e tra queste prende in esame 58 atenei italiani. La classifica, che si concentra specificamente sulla ricerca accademica e sulla reputazione generale delle scuole, mostra dei punteggi ponderati che sono il risultato della combinazione di differenti criteri e dati scientifici. Un buon posizionamento nei ranking internazionali contribuisce a promuovere l'immagine dell'ateneo e ad aumentarne l'attrattività sia nei riguardi dei potenziali studenti, che dei ricercatori che scelgono con chi avviare collaborazioni scientifiche. "Dopo lo studio di 'Plos Biology' (agosto 2019), che ha incluso ben 27 gastroenterologi italiani tra i Top Scientists mondiali di tutte le discipline scientifiche (mediche e non mediche), la classifica di Us News & World Report rappresenta una ulteriore conferma della eccellenza mondiale della gastroenterologia italiana - afferma Domenico Alvaro, presidente Colmad (Collegio dei docenti di malattie apparato digerente) - Questo è rassicurante per la formazione dei giovani gastroenterologi che sono coinvolti nel trattamento di malattie che interessano almeno un quarto della popolazione italiana". "Siamo estremamente orgogliosi di questo prestigioso riconoscimento - afferma Antonio Benedetti, presidente Sige (Società italiana di gastroenterologia ed endoscopia digestiva), perché dimostra come il sistema formativo del nostro Paese sia decisamente all'avanguardia". Da sottolineare come il numero delle Scuole di malattie apparto digerente inserito nella classifica globale è superiore rispetto a tutte le altre discipline di area medica. In particolare, le malattie dell'apparato cardiovascolare contano 5 Scuole tra le prime 100 (Padova, Bologna, Milano, La Sapienza e Milano San Raffaele); 3 per endocrinologia/malattie del metabolismo (Padova, Pisa e Firenze) e per oncologia (Torino, Milano e Bologna); 2 per clinica medica/medicina interna (Milano e Bologna) e per immunologia (Padova e Milano); nessuna Scuola italiana delle rimanenti discipline di area medica è inserita nelle top cento mondiali. "Queste ultime osservazioni - conclude Carmela Loguercio, presidente Unigastro (Associazione nazionale docenti malattie dell'apparato digerente) - documentano come lo sforzo e l'impegno di tutti i docenti di malattie dell'apparato digerente in Italia trovino alla fine conferme di così grande rilievo. La gastroenterologia spazia dalla clinica all'endoscopia all'ecografia e ad altre metodiche strumentali di rilievo e in tutti questi ambiti, dalle malattie del canale alimentare così come del fegato e del pancreas, l'insegnamento nelle Scuole è stato sempre di grosso impegno e di elevata qualità".

ore 18:39 Covid: in Sicilia lieve aumento dei casi, 613 positivi e 15 morti
ore 15:21 Governo: Giammanco, 'grave che Fi Sicilia non abbia suoi rappresentanti'
ore 15:10 Bergamo: sorpreso con 26 grammi di cocaina in auto, arrestato
ore 14:57 Covid: Calderoli, 'Consulta conferma, zona rossa un anno fa competenza governo Conte'
ore 14:57 Covid: Calderoli, 'Consulta conferma, zona rossa un anno fa competenza governo Conte'
ore 13:27 Isola d'Elba: esplosione in un'abitazione, intervengono i vigili del fuoco
ore 13:05 Covid: Mazzeo, 'In Toscana momento critico, contagi e ricoveri in crescita'
ore 12:07 Tik tok: sequestrato il profilo di influencer indagata per istigazione al suicidio
ore 12:07 Tik tok: sequestrato il profilo di influencer indagata per istigazione al suicidio (2)
ore 12:07 Tik tok: sequestrato il profilo di influencer indagata per istigazione al suicidio (3)

ore 14:57 EY, come è cambiata la sostenibilità delle aziende italiane dopo il Covid-19
ore 14:46 Parità di genere, Italia indietro e Covid peggiora la situazione
ore 14:46 "Ridurre Iva su assorbenti"
ore 14:45 "Parità di genere tra i temi contrattuali"
ore 12:44 Spesa sostenibile, nei supermarket arriva la campagna #Io scelgo il vetro
ore 12:06 Mediterraneo, Wwf: 30% di tutela per rigenerare la biodiversità
ore 11:59 Parità di genere, Coop lancia 'Close the Gap. Riduciamo le differenze'
ore 18:21 Trasporti, Arzà (Assogasliquidi): "Da Liguria segnale importante per autotrasporto a Gnl"
ore 17:36 Top Utility, 7 mld per la resilienza
ore 14:51 Transizione ecologica e aree protette, cosa chiedono i parchi
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco