Procida 2022, Mattera (Malazè): "Vinto progettazione dal basso, occasione unica per territorio"
18 gennaio 2021 16:44
#made-in-italy
Napoli, 18 gen. (Labitalia) - "La nomina a Capitale italiana della Cultura 2022 di Procida ci riempie di felicità, di gioia. E' stato un lungo lavoro, a cui anche la nostra comunità, la comunità di Malazè, ha dato il suo piccolo contributo, così come in realtà è stato chiesto a tutto il territorio, a tutta l'isola di Procida. E' stata una candidatura dove la progettazione è venuta dal basso, come piace a Malazè, e questo è stato molto apprezzato dalla Commissione al Mibact perché è un progetto che nasce dentro la comunità: tutta la comunità si è resa partecipe di questo grande progetto, di questa grande visione". Ad affermarlo, con Adnkronos/Labitalia, Rosario Mattera, ideatore di Malazè, evento che si definisce "ArcheoEnoGastronomico" che si svolge annualmente per promuovere le bellezze e le molte proposte turistico-culturali di un'area del napoletano poco nota, come i Campi Flegrei, e che negli anni è diventato un vero e proprio laboratorio diffuso di innovazione territoriale dove si sperimentano e si attivano nuovi percorsi di sviluppo che combinano la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico con il food, il sociale, le nuove tecnologie digitali, il design e il fare impresa, coniugando sviluppo, identità e sostenibilità. "Per la prima volta i Campi Flegrei, e Procida in particolare come Capitale italiana della Cultura, faranno da traino a tutto il territorio. E' la prima opportunità di grande visibilità, che questo territorio non deve sprecare. E' un'occasione che non capiterà più: tutto il territorio, le varie comunità, le associazioni, gli imprenditori non la devono sprecare. Un'occasione unica in cui finalmente questo territorio può con orgoglio mostrare al mondo le sue bellezze e le realtà che vi esistono. Quindi, siamo felicissimi, abbiamo una gioia incredibile, l'emozione è veramente tanta, ed è giusto che ci godiamo anche questo momento", sottolinea. "Non ci si siamo mai fermati. Del resto, abbiamo sempre detto che Procida comunque aveva già vinto, perché quella progettazione dal basso aveva coinvolto tutta la comunità e ci siamo sempre detti che indietro non si torna. E se prima si diceva che indietro non si torna, adesso si deve solo guardare avanti, sfruttare questa grande occasione, che è appunto Procida Capitale italiana della Cultura 2022, nella speranza che anche l'aspetto Covid venga meno e ci dia la possibilità di portare avanti i nostri progetti. Ormai, non sono più sogni: ora è il momento di dare forza, visibilità e soprattutto fattibilità a tutti i progetti che abbiamo in testa. La speranza è che anche i Comuni dell'area flegrea possano essere partecipi e protagonisti di questa grande opportunità che offre questa meravigliosa storia di Procida 2022", conclude.
Photo gallery

ore 18:05 Scuola: dalla Sicilia all'Emilia Romagna, ecco i dati dei contagi/Adnkronos (2)
ore 18:05 Scuola: dalla Sicilia all'Emilia Romagna, ecco i dati dei contagi/Adnkronos (3)
ore 18:05 Scuola: dalla Sicilia all'Emilia Romagna, ecco i dati dei contagi/Adnkronos (4)
ore 18:05 Scuola: dalla Sicilia all'Emilia Romagna, ecco i dati dei contagi/Adnkronos (5)
ore 13:52 Covid: Basilicata, 185 contagi e 2 decessi
ore 13:46 Covid: da lunedì 8 marzo scuole chiuse in 40 comuni della Toscana
ore 13:46 Covid: da lunedì 8 marzo scuole chiuse in 40 comuni della Toscana (2)
ore 13:46 Covid: da lunedì 8 marzo scuole chiuse in 40 comuni della Toscana (3)

ore 17:30 Donne in azienda, 71,7% è posizionato a livello impiegato
ore 17:22 Donne in azienda, 71,7% è posizionato a livello impiegatp
ore 11:30 Clean Cities, viaggio in 14 tappe per una nuova mobilità urbana
ore 16:13 Vecchie scarpe da ginnastica e camere d'aria, così hanno una seconda vita
ore 16:12 A Scandiano il condominio che autoconsuma
ore 15:57 L'Oréal, Sarhy (Global Consumer): 'Bellezza più consapevole, faro su sicurezza'
ore 15:50 L'Oréal, Sarhy (Global Consumer): 'Bellezza più consapevole, faro su sicurezza'
ore 15:27 L'Oréal: un terzo ingredienti basati su 'chimica verde', fa leva su sostenibilità
ore 15:27 L'Oréal, Hieronimus(deputy ceo): 'Piena trasparenza, avanti su sostenibilità'
ore 15:26 L'Oréal avrà 95% ingredienti da fonti vegetali rinnovabili entro 2030
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco
