Estorsione, assolto il direttore di Telejato Pino Maniaci
08 aprile 2021 20:35
#cronaca
Palermo, 8 apr. (Adnkronos) - Pino Maniaci, giornalista dell'emittente televisiva locale Telejato di Partinico ed ex icona antimafia non è un estorsore. A distanza di cinque anni dall'inchiesta che lo ha investito, questa sera, è arrivata l'assoluzione piena dall'accusa di estorsione. Mentre è arrivata la condanna a un anno e 5 mesi per diffamazione. Si è concluso così, poco prima delle 18.30, dopo più di sette ore di camera di consiglio, il processo al giornalista che, senza sapere di essere intercettato, si prendeva gioco dei premi antimafia che gli venivano assegnati. Come quella volta che disse alla sua amica del cuore: "Mi hanno invitato dall'altra parte del mondo per andare a prendere il premio internazionale del cazzo di eroe dei nostri tempi”. E uno di quei premi era intitolato a Mario Francese, giornalista palermitano ammazzato dalla mafia. "Io ho un linguaggio molto scurrile - dice aoll'Adnkronos lasciando il Palazzo di giustizia - ma le assicuro che per un giornalista essere accusato di estorsione è veramente terribile". Al termine della requisitoria il sostituto procuratore Amelia Luise, che oggi era presente in aula. aveva chiesto per il giornalista dell'emittente partinicese la condanna a undici anni e mezzo di carcere. Ma il giudice monocratico Mauro Terranova non ha accolto la richiesta. Maniaci, attraverso i suoi difensori, gli avvocati Antonio Ingroia, ex Procuratore aggiunto di Palermo, e Bartolomeo Parrino, ha sempre respinto ogni accusa. Secondo la Procura, Maniaci avrebbe chiesto delle somme di denaro ai sindaci dei Comuni di Partinico e Borgetto, rispettivamente Salvo Lo Biundo e Gioacchino De Luca, in cambio di una linea più "morbida" della sua emittente. E sempre secondo l'accusa avrebbe imposto a un assessore di Borgetto, Gioacchino Polizzi, l'acquisto di duemila magliette col logo della sua emittente. Nel corso dell'arringa difensiva l'avvocato Antonio Ingroia aveva puntato il dito contro il sistema che "impunemente macchia la vita e l'onore di una persona". Oggi è arrivata la sentenza. Per il giudice non ci fu quell'estorsione. E oggi Maniaci torna al suo linguaggio scurrile e sbotta: "La Procura di Palermo ci fa una figura di m... Io in questi anni sono stato distrutto, volevano distruggere la mia televisione ma non ci sono riusciti. E continuerò a fare il giornalista". Mentre l'avvocato Parrino gli raccomanda di stare "attento alle parole". "Sono stati cinque anni difficili ma ora o castello di accuse si è disgregato - dice Maniaci- L'accusa di estorsione per un giornalista è molto pesante. La richiesta a 11 anni e mezzo come un Marcello Dell'Utri era assurda". "Per uno che ha la coscienza a posto e sa di non avere mai fatto alcuna estorsione - aggiunge - è stato pesante, ha macchiato l'immagine di una tv". Maniaci era considerato un simbolo dell'antimafia. "Ma io non mi ci sono mai sentito, era una etichetta che mi avevano appioppato- dice - credo che tutti i giornalisti siano contro la mafia. Certo, quella immagine perduta non la riprenderemo più. Noi facevamo venire giovani a fare esperienza nella Nostra tv, una cosa meravigliosa".

ore 16:34 Covid Puglia, dati su contagi e ricoveri: il bollettino di oggi
ore 16:20 Covid Puglia, dati su contagi e ricoveri: il bollettino del 14 aprile
ore 16:02 Covid Puglia, oggi 1.488 contagi e 39 morti: bollettino 14 aprile
ore 15:14 Covid Fvg, 226 contagi e 10 morti: bollettino 14 aprile
ore 14:28 Covid: Moratti, 'prenotazioni sospese per under 60, vaccini per chi ha già appuntamento'
ore 14:10 Covid: Moratti, 'con dosi sufficienti in Lombardia 144mila vaccinati al giorno
ore 13:55 Covid: Moratti, 'Lombardia prima regione Italia a mettere in sicurezza Rsa con vaccini'
ore 13:41 Imprese: da Regione Lombardia 7,5 mln per internazionalizzazione pmi
ore 13:31 Vaccini: ass. Pavesi, 'in Lombardia AstraZeneca rifiutato da 15% ma percentuale cresce'
ore 13:30 Da Milano-Bicocca 'Mind Your Time', tecnologia per digital detox

ore 14:13 Efficienza energetica e aria compressa, i vantaggi di una corretta manutenzione
ore 13:16 Giornata mondiale dei delfini, 200 esemplari spiaggiati ogni anno in Italia
ore 10:37 Pogliani (illycaffè): "Sostenibilità fa parte del nostro Dna"
ore 10:29 Illycaffè diventa B Corp
ore 12:24 Progetto Fenix, gioielli in stampa 3D dai vecchi cellulari
ore 15:39 Sostenibilità, "rinnovata sensibilità ambientale dei consumatori post-Covid"
ore 15:04 Stili di vita sostenibili, italiani più soddisfatti
ore 15:33 Il manager convertito al bambù: "E' la vera alternativa alla plastica"
ore 13:12 Aprile mese del pianeta, Flowe lancia palinsesto di eventi green
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco
