Emanuele Filiberto, Comunità ebraica: "Offesa leggi razziali non si cancella"
23 gennaio 2021 22:13
#cronaca
(Adnkronos) - "Prendiamo atto delle dichiarazioni di Emanuele Filiberto di Savoia. Il rapporto con Casa Savoia, nella storia e nella memoria è noto e drammatico". Lo scrive in una nota la Comunità Ebraica di Roma dopo la lettera con Emanuele Filiberto di Savoia, in vista della Giornata della Memoria, ha condannato le leggi razziali chiedendo perdono. "Ciò che è successo con le leggi razziali, al culmine di una lunga collaborazione con una dittatura, è un'offesa agli italiani, ebrei e non ebrei, che non può essere cancellata e dimenticata. Il silenzio su questi fatti dei discendenti di quella Casa, durato più di ottanta anni è un'ulteriore aggravante. I discendenti delle vittime non hanno alcuna delega a perdonare e né spetta alle istituzioni ebraiche riabilitare persone e fatti il cui giudizio storico è impresso nella storia del nostro Paese", scrive in una nota la Comunità Ebraica di Roma. "I crimini di Vittorio Emanuele III e del fascismo hanno rappresentato un abominio, un tragico vulnus nella storia d'Italia e resteranno un monito per le generazioni. La Costituzione repubblicana ce lo ricorda chiaramente: la sua stessa esistenza è la più eloquente sentenza cassatrice di quel periodo, del regime e dei suoi protagonisti. Oggi, dopo 82 anni il discendente, il bisnipote Emanuele Filiberto, afferma un sentimento di ripudio e condanna rispetto a quanto avvenuto. Un lasso di tempo molto lungo. Perché ora? Si tratta in ogni caso di un'iniziativa che è da ritenersi ad esclusivo titolo personale, rispondendo ciascuno per i propri atti e con la propria coscienza", dice Noemi Di Segni, presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. "Né l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane né qualsiasi Comunità ebraica possono in ogni caso concedere il perdono in nome e per conto di tutti gli ebrei che furono discriminati, denunciati, deportati e sterminati. Nell'ebraismo perfino a Dio non si può rivolgere una richiesta di perdono se chi percepisce l'onta e la colpa non si è prima scusato dinanzi alla persona offesa", aggiunge. "La condanna morale del regime e dei suoi atti - che Emanuele Filiberto esprime oggi verbalmente per la prima volta - è stata per migliaia di ebrei, partigiani combattenti e convinti antifascisti, una bandiera e una guida per la lotta alla sopravvivenza, per la quale molti di loro hanno sacrificato la vita per la Patria. È in ricordo di tutti loro, dei sei milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento, degli internati militari italiani, dei perseguitati politici, rom e sinti, disabili e omosessuali che ogni forma di nostalgia di quel regime deve essere severamente affrontata ed arginata. È verso i giovani del nostro Paese, dell'Europa che ci riunisce intorno ai valori fondamentali dell'uomo, che la condanna – non la richiesta di perdono per riabilitare il casato – va rivolta, affinché dicano il più convinto 'mai più'", sottolinea Di Segni. "Prendiamo atto delle parole di costernazione e ravvedimento espresse mediaticamente nelle scorse ore, in vista del 27 gennaio e vedremo, nei prossimi mesi, anni, quali azioni concrete, quotidiane possano a queste seguire con coerenza ed essere di esempio ad altri", conclude.

ore 20:27 Tognoli: il cordoglio di Meloni e di FdI
ore 20:27 Tognoli: il cordoglio di Meloni e di FdI
ore 19:41 Covid: Giani, 'La Toscana rimane in zona arancione'
ore 18:42 Covid: Siena, sindaco proroga chiusure scuole fino al 13 marzo
ore 17:05 Pd: segretario Bolognina, 'capisco Zingaretti, ma non era il momento di dimettersi'
ore 17:05 Pd: segretario Bolognina, 'capisco Zingaretti, ma non era il momento di dimettersi'
ore 15:06 Covid: Tar boccia ordinanza Toscana su limiti a rientri in seconde case
ore 15:04 Covid: Giani, 'Scuola non è di per sé elemento di aggravio del contagio'
ore 15:04 Covid: De Luca, 'ormai Campania in zona rossa, situazione ospedali pesante'

ore 17:30 Donne in azienda, 71,7% è posizionato a livello impiegato
ore 17:22 Donne in azienda, 71,7% è posizionato a livello impiegatp
ore 11:30 Clean Cities, viaggio in 14 tappe per una nuova mobilità urbana
ore 16:13 Vecchie scarpe da ginnastica e camere d'aria, così hanno una seconda vita
ore 16:12 A Scandiano il condominio che autoconsuma
ore 15:57 L'Oréal, Sarhy (Global Consumer): 'Bellezza più consapevole, faro su sicurezza'
ore 15:50 L'Oréal, Sarhy (Global Consumer): 'Bellezza più consapevole, faro su sicurezza'
ore 15:27 L'Oréal: un terzo ingredienti basati su 'chimica verde', fa leva su sostenibilità
ore 15:27 L'Oréal, Hieronimus(deputy ceo): 'Piena trasparenza, avanti su sostenibilità'
ore 15:26 L'Oréal avrà 95% ingredienti da fonti vegetali rinnovabili entro 2030
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco
