Crisi governo, Ferrara (Unindustria Calabria): "E' occasione per rilancio azione, ma fare presto"
14 gennaio 2021 18:42
#sindacato
Catanzaro, 14 gen. (Labitalia) - "Ieri guardando cosa stava accadendo con la crisi di governo mi è venuta in mente una frase di Rita Levi Montalcini che diceva 'Non temere i momenti difficili, il meglio viene da lì'. E io credo che sia proprio così. Le fibrillazioni all'interno del governo hanno prodotto dei cambiamenti sembra significativi del Recovery Plan, che poi è stato approvato dal Cdm, e anche dell'inserimento della previsione del confronto con le parti sociali, con i corpi intermedi, sui progetti, che noi stavamo chiedendo da tempo. Adesso però si deve trovare la quadra e rilanciare velocemente l'azione di governo, partendo appunto da questo momento difficile che stiamo vivendo". Così, con Adnkronos/Labitalia, il presidente di Unindustria Calabria, Aldo Ferrara, sulla crisi di governo scaturita dalle dimissioni della delegazione di Iv. Una crisi quindi per Ferrara "va risolta al più presto per poi passare al confronto con i corpi intermedi sul Recovery, per raccogliere le indicazioni e i contributi per dare concretezza ai progetti. E' necessario per fare ripartire il Paese, un'occasione così non ripasserà più", aggiunge. Secondo Ferrara "il Recovery è un'occasione che non ricapiterà più. E accanto ad esso ci sono i fondi strutturali per la programmazione 2021-2027. Stiamo parlando di oltre 300 miliardi di euro per rilanciare il Paese e il Mezzogiorno. Ma ci deve essere subito il confronto con le parti sociali per i progetti, e in particolare con noi, con le imprese che materialmente dovremo realizzare le infrastrutture materiali e immateriali che sono il cuore del Piano", aggiunge il leader degli industriali calabresi. All'interno del quale, sottolinea Ferrara, "vogliamo che ci siano le azioni che come 8 Confindustrie del Sud abbiamo elaborato e che per noi rappresentano le priorità per il rilancio del Mezzogiorno. Le abbiamo raccolte nel documento 'Costruire il Mediterraneo' e faranno parte delle proposte che Confindustria presenterà appena partirà il confronto sul Recovery Plan". Un confronto "necessario perchè al momento del Piano conosciamo i titoli e i temi ma è necessario entrare nel merito e farlo subito, non bisogna perdere tempo". E sullo spettro licenziamenti al termine dello stop previsto alla fine del prossimo mese di marzo sottolinea che "con la fine dello stop ai licenziamenti si dovranno mettere in campo ammortizzatori sociali e politiche attive. Altrimenti si avrebbe un forte calo dei consumi. Si dovrà fare di tutto per mantenere 'in vita' sistema economico e posti di lavoro". E' da evitare una situazione esplosiva e per questo, aggiunge Ferrara, "noi in Calabria abbiamo chiesto già al governo regionale di mettere in campo delle politiche attive per aiutare le imprese nelle riorganizzazioni aziendali e sembra che l'esecutivo abbia recepito questa indicazione", conclude il presidente degli industriali calabresi. E sempre dal confronto con il governo regionale calabrese, sottolinea Ferrara, "siamo riusciti a ottenere l'attivazione entro il mese del Fondo competitività che rientrava nel programma del protocollo firmato con la presidente Santelli", conclude.
Photo gallery

ore 10:11 Coronavirus: Giani, 'In Toscana 443 nuovi casi su 10.180 tamponi molecolari'
ore 21:51 Lombardia: Consiglio premia tesi su politiche regionali
ore 21:51 Lombardia: Consiglio premia tesi su politiche regionali (2)
ore 21:05 Coronavirus: controlli carabinieri nel Milanese, multate 68 persone
ore 20:33 Lecco: sorpreso con 26 grammi di hashish, arrestato
ore 20:09 Lombardia: in Consiglio regionale mozioni su Recovery Fund e didattica in scuole (2)
ore 20:09 Lombardia: in Consiglio regionale mozioni su Recovery Fund e didattica in scuole (3)
ore 20:09 Lombardia: in Consiglio regionale mozioni su Recovery Fund e didattica in scuole (4)

ore 12:36 I ghiacci antartici svelano mistero geologico su Marte
ore 12:11 Mobilità, Porsche Italia con Q8 ed Enel X per ampliare infrastrutture ricarica ultrafast
ore 15:51 Centro Tartarughe Marine Wwf di Molfetta, 1.000 esemplari rilasciati in 26 mesi
ore 09:58 Il Covid accelera il business green, 5 eco trends del 2021
ore 16:37 Torna il Salone della Csr, un viaggio nella sostenibilità in 15 tappe
ore 16:23 Imballaggi in plastica, riciclo batte lockdown
ore 14:42 Energia, è online la nuova newsletter Gme
ore 12:26 Mascherine usa e getta a scuola, 135 t di rifiuti in una settimana
ore 14:07 Mobilità elettrica, Italia in forte ritardo
ore 16:45 Rifiuti speciali, l'impatto del coronavirus e del lockdown
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco
