Cinema: è morta Cecilia Mangini, pioniera del documentario con Pasolini (3)
22 gennaio 2021 11:32
#spettacolo, cinema
(Adnkronos) - Tutto il loro cinema affrontò consapevolmente le complesse trasformazioni politiche e socio-culturali del dopo guerra. Con "All'armi siam fascisti!" (1962), Mangini e Del Fra furono i primi, insieme a Lino Micciché, a realizzare una riflessione sul regime di Mussolini, offrendo una visione compiuta grazie all'incisivo montaggio del materiale di repertorio e al commento dello scrittore Franco Fortini. Essere apertamente schierati politicamente con il partito comunista, non impedì loro di realizzare subito dopo, nel 1963, un documentario su "Stalin", seguendo lo stesso principio di storicizzazione che aveva animato "All'armi siam fascisti!". Le incomprensioni nate su questo punto con il produttore Lucisano che ne modificò e tagliò alcune parti, portarono gli autori, compreso Franco Fortini, a ritirare la firma. Difficile stabilire dove inizia il contributo di Cecilia Mangini e dove finisce quello di Lino Del Fra. Ogni progetto è frutto di un sodalizio fuori dal comune. Per la regia di Lino Del Fra vanno ricordati "L'inceppata", "La passione del grano", entrambi del 1960, "La torta in cielo" (1970) e "Comizi d'amore '80" (1982) che a vent'anni di distanza riproponeva le questioni sul sesso e la famiglia del film inchiesta di Pier Paolo Pasolini.

ore 11:12 Architetti: è morto Jacopo Gardella, artefice con il padre Ignazio di tanti progetti
ore 11:12 Architetti: è morto Jacopo Gardella, artefice con il padre Ignazio di tanti progetti (2)
ore 15:48 Lombardia: Ancma, incentivi veicoli elettrici consolideranno trend crescita 2020
ore 14:40 Covid: positivo al coronavirus va a fare spesa nel Mantovano, denunciato
ore 13:06 Milano: spaccio di cocaina, polizia arresta due persone
ore 11:38 Covid: Giani, 'Bene Governo che ha chiesto a Ue cambio di passo su vaccini'
ore 16:50 Covid: in Sardegna 70 nuovi casi e cinque decessi
ore 16:48 Covid: in Calabria 241 nuovi contagi, +2 terapie intensive, +133 guariti e 3 morti
ore 16:07 Covid: in Fvg 294 nuovi contagi e 6 decessi
ore 15:46 Covid: in Fvg stabile numero ricoveri nelle terapie intensive, 6 morti da ieri

ore 14:57 EY, come è cambiata la sostenibilità delle aziende italiane dopo il Covid-19
ore 14:46 Parità di genere, Italia indietro e Covid peggiora la situazione
ore 14:46 "Ridurre Iva su assorbenti"
ore 14:45 "Parità di genere tra i temi contrattuali"
ore 12:44 Spesa sostenibile, nei supermarket arriva la campagna #Io scelgo il vetro
ore 12:06 Mediterraneo, Wwf: 30% di tutela per rigenerare la biodiversità
ore 11:59 Parità di genere, Coop lancia 'Close the Gap. Riduciamo le differenze'
ore 18:21 Trasporti, Arzà (Assogasliquidi): "Da Liguria segnale importante per autotrasporto a Gnl"
ore 17:36 Top Utility, 7 mld per la resilienza
ore 14:51 Transizione ecologica e aree protette, cosa chiedono i parchi
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco