Cinema: è morta Cecilia Mangini, pioniera del documentario con Pasolini (2)
22 gennaio 2021 11:32
#spettacolo, cinema
(Adnkronos) - Alla fine degli anni Cinquanta, in un mondo pressoché totalmente presidiato da uomini, il giovane produttore Fulvio Lucisano propose a Cecilia Mangini di girare un documentario e lei scelse di raccontare una realtà scomoda, insieme a un autore altrettanto scomodo, Pier Paolo Pasolini; nacquero così "Ignoti alla città" (1958), ispirato al romanzo dello scrittore "Ragazzi di vita", "Stendalì" (1960), "La canta delle marane" (1962). In pochi minuti questi documentari condensavano la poetica che orienterà la produzione di Cecilia: dare voce a coloro che vivono ai margini, mostrare la desolazione della campagna devastata dal cemento delle periferie, registrare gli ultimi istanti di vita dei rituali della cultura contadina e pre-cristiana, spazzata via dall'avvento della civiltà industriale e dei consumi. Durante gli anni Sessanta ha indagato l'umanità delle fabbriche. Fu la Rai che le commissionò un'inchiesta, "Essere donne" (1965), che disattese le aspettative auto-promozionali delle aziende che le avevano permesso di intervistare le operaie, tanto che il cortometraggio - pur ricevendo consensi a livello internazionale - venne escluso dalla programmazione in sala dalla Commissione del Ministero del Turismo e dello Spettacolo. Dello stesso anno è "Tommaso", la storia di un ragazzo brindisino con il sogno di entrare nella grande fabbrica, e del 1966, "Brindisi", sull'impatto del petrolchimico Monteshell sulla città. Cecilia Mangini trovò un compagno ideale con cui condividere la vita e il mestiere in Lino Del Fra (1929 - 1997) che come lei, iniziò a muovere i primi passi nel mondo del cinema nel dopoguerra collaborando con i circoli di cinema, scrivendo per 'Cinema Nuovo', 'Bianco e Nero', 'Avanti!', 'Mondo nuovo' e curando l'edizione di "Le notti di Cabiria" per la collana di Renzo Renzi 'Dal soggetto al film'.

ore 15:48 Lombardia: Ancma, incentivi veicoli elettrici consolideranno trend crescita 2020
ore 14:40 Covid: positivo al coronavirus va a fare spesa nel Mantovano, denunciato
ore 13:06 Milano: spaccio di cocaina, polizia arresta due persone
ore 11:38 Covid: Giani, 'Bene Governo che ha chiesto a Ue cambio di passo su vaccini'
ore 16:50 Covid: in Sardegna 70 nuovi casi e cinque decessi
ore 16:48 Covid: in Calabria 241 nuovi contagi, +2 terapie intensive, +133 guariti e 3 morti
ore 16:07 Covid: in Fvg 294 nuovi contagi e 6 decessi
ore 15:46 Covid: in Fvg stabile numero ricoveri nelle terapie intensive, 6 morti da ieri
ore 15:44 Covid: Valle D'Aosta, nessun decesso e 13 nuovi contagi
ore 15:14 Covid: in Abruzzo 594 nuovi casi su 8.929 test e 10 decessi

ore 14:57 EY, come è cambiata la sostenibilità delle aziende italiane dopo il Covid-19
ore 14:46 Parità di genere, Italia indietro e Covid peggiora la situazione
ore 14:46 "Ridurre Iva su assorbenti"
ore 14:45 "Parità di genere tra i temi contrattuali"
ore 12:44 Spesa sostenibile, nei supermarket arriva la campagna #Io scelgo il vetro
ore 12:06 Mediterraneo, Wwf: 30% di tutela per rigenerare la biodiversità
ore 11:59 Parità di genere, Coop lancia 'Close the Gap. Riduciamo le differenze'
ore 18:21 Trasporti, Arzà (Assogasliquidi): "Da Liguria segnale importante per autotrasporto a Gnl"
ore 17:36 Top Utility, 7 mld per la resilienza
ore 14:51 Transizione ecologica e aree protette, cosa chiedono i parchi
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco