L'antimafia, "l'imprenditoria sana rischia di essere soffocata"
di Alfio Musarra :: 12 dicembre 2019 17:31
Cio' che accade nella provincia di Catania, è preoccupante. "Un quadro molto dettagliato, puntuale e piuttosto preoccupante quello tracciato dalla commissione regionale antimafia in missione a Catania". A fare il punto e' stato il presidente, Claudio Fava, che in Prefettura ha ascoltato il prefetto Claudio Sammartino, il questore Mario Della Cioppa, i comandanti provinciali dei carabinieri, colonnello Raffaele Covetti, e della Guardia di finanza Raffaele D'Angelo e, infine, il capo centro Dia di Catania Carmine Mosca. Alle 14, invece, è stato sentito il capo della Procura di Catania Carmelo Zuccaro.
"Cio' che accade sul territorio di questa provincia - ha detto il presidnete della commissione Claudio Fava - e' evidente in termini di pervasivita' criminale e di punti di incontro tra interessi mafiosi, politica e imprenditoria. Esiste una zona grigia molto ampia in cui nel corso degli anni si e' collocato un pezzo di imprenditoria che non e' direttamente legata alla struttura mafiosa, ma che certamente e' compatibile e disponibile al patto collusivo con le famiglie mafiose. Tutto questo determina una forte sofferenza del tessuto imprenditoriale sano che rischia di essere soffocato e anche nel mondo della spesa pubblica, le 10 interdittive antimafia negli ultimi due mesi sono indicativi".
"Settori di investimento delle mafie, come il mercato immobiliare, speculazoni edilizie". Tra i punti discussi, anche le alleanze tra i clan a Catania. Al controllo delle iddennità della disoccupazione, alla gestione dei parcheggi abuisi e l'intercettazione dei finanziamenti porvenienti dalla comunità europea. Tra gli argomenti anche la gestione dei rifiuti, un buco nero dove bisogna andare a guardare. Partendo dalle proroghe concesse. Agli affidamenti diretti. La commisisone ha affrontato anche il problema della inadeguatezza della polizia municipale. Molto spesso, le forze di polizia sono costrette a fare, un supporto di supplenza nel presidio urbano che compete ai vigili urbani.
La famiglia Santapaola-Ercolano, continua a essere un luogo di riferimento naturale, si è calcolato che ci sono almeno 24 organizzazioni mafiose, almeno 2mila affiliati, metta di queste fanno riferimento a loro. I Santapaola-Ercolano, rappresentano l'asse portante della geografia mafiosa, dove all'interno, il ceppo familiare mafioso, continua ad avere un ruolo di controllo, che non avviene da nessun altra parte della Sicilia. Quando si parla della famiglia Santapaola-Ercolano, si parla di Benedetto Santapaola e Aldo Ercolano classe 1960. Si parla della loro capacità di continuare a essere il punto di riferimeto. Sui 61 condannati al 41 bis nel territorio di Catania, ben 5, hanno avuto revocato il 41 Bis, tra questi c'è anche Aldo Ercolano classe 60.
Photo gallery

ore 19:54 Milano: caso Barbato, opposizioni chiedono a Sala di riferire in consiglio
ore 19:48 Yamamay: ceo, 'ancora una tentata rapina a Milano, segno disperazione'
ore 19:38 Covid: in Lombardia 77 vittime e 2.307 casi, ancora in calo i ricoverati
ore 18:55 Governo: Casasco (Confapi), 'Golden power fondamentale, difende nostri asset'
ore 18:48 Alitalia: Giorgetti, 'con Ue confronto serrato, vogliamo compagnia competitiva'(2)
ore 18:42 Covid: Giorgetti, 'dopo emergenza tornerà politica, spero sia all'altezza'
ore 18:39 Alitalia: Giorgetti, 'piano ammortizzatori sociali già allo studio'
ore 18:30 Covid Fvg, oggi 208 contagi e 12 morti: bollettino 11 aprile
ore 18:20 Governo: Giorgetti, 'golden power? Lo useremo ancora, non c'è un liberi tutti'
ore 18:15 Alitalia: Giorgetti, 'penso questa settimana decisiva'

ore 17:25 Covid Campania, oggi 1.854 contagi e 27 morti: bollettino 11 aprile
ore 14:12 Roma: Calenda, 'da Raggi dilettantismo su impianti'
ore 14:12 Roma: Calenda, 'da Raggi dilettantismo su impianti'
ore 18:17 Arte: è morta Kirsten Aschengreen Piacenti, diresse musei fiorentini
ore 18:17 Arte: è morta Kirsten Aschengreen Piacenti, diresse musei fiorentini (2)
ore 16:46 Milano: Comune, 'presentato progetto riqualificazione via Padova' (2)
ore 16:46 Milano: Comune, 'presentato progetto riqualificazione via Padova' (3)
ore 16:46 Milano: Comune, 'presentato progetto riqualificazione via Padova' (4)
ore 15:58 Covid: hub vaccinale ad Autodromo di Monza, La Russa 'gara decisiva per il futuro'
ore 15:07 Polizia: Monza, in crescita arresti e denunce, sequestrati 81 chili di droga

ore 15:33 Il manager convertito al bambù: "E' la vera alternativa alla plastica"
ore 13:12 Aprile mese del pianeta, Flowe lancia palinsesto di eventi green
ore 10:42 L'11 aprile è la giornata nazionale del mare
ore 19:18 Antonelli (EY): "Recovery occasione ideale per trasformare il Paese"
ore 18:32 Recovery, EY-Swg: "Più investimenti in infrastrutture, ma con nuovo piano integrato"
ore 18:14 Aspi, Tomasi: "Investiremo 2 mld l'anno per manutenzione"
ore 18:07 Giovannini: "Recovery sfida epocale per l'Italia e l'Europa''
ore 17:58 Costruzioni, Iacovone: "Settore deve dare risposte a sostenibilità"
ore 17:52 Recovery, Iacovone: "Non ci sono solo risorse Pnrr"
ore 16:16 Energia, Iacono (ENGIE): 'L'ambizione, accelerare transizione verso carbon neutrality'
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco