Manovra: Cida, poca crescita, sviluppo ha bisogno di maggiori investimenti
26 novembre 2020 12:59
Fonte: Adnkronos
Roma, 26 nov. (Labitalia) - Un modello di sviluppo orientato alla crescita, portatore di una ‘nuova' politica economica: meno trasferimenti assistenziali, più investimenti nel capitale umano e nelle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Senza una vera e strutturale crescita dell'economia, i redditi resteranno fermi o scenderanno e ogni anno si ripresenterà il problema di una spesa pubblica difficilmente sostenibile e di una pressione fiscale elevata e concentrata su pochi cittadini, con il rischio di compromettere la tenuta complessiva del welfare state. E' questa la premessa del documento consegnato da Cida, la confederazione dei dirigenti e delle alte professionalità, alle commissioni bilancio di Camera e Senato, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di bilancio 2021. Pur apprezzando "i principali obiettivi individuati, in particolare quelli relativi al sostegno dei lavoratori e dei settori produttivi più colpiti dalla pandemia, al sostegno del sistema scolastico, all'attuazione di un'ampia riforma fiscale e al rilancio degli investimenti pubblici", nonché al recepimento di linee e risorse del Recovery fund, si legge nel testo, i manager di Cida pongono una serie di ‘distinguo'. Il primo, di merito, critica il ddl perché "focalizza l'attenzione solo sull'emergenza, non potenziando quelle misure, come gli investimenti, per aumentare produttività e crescita. Il sostegno ai settori più colpiti va attuato non solo con i sussidi, utili per il primo periodo della pandemia, ma soprattutto con gli investimenti, capaci di prospettare e costruire il futuro delle imprese e dei lavoratori. Occorre strutturare le risposte alla crisi che, inevitabilmente, si protrarranno per i prossimi anni, uscendo così dai confini emergenziali". Altro rilievo mosso dall'associazione dei dirigenti, è di metodo: "Come ormai sta accadendo da mesi, il governo non ha ritenuto opportuno discutere preventivamente i provvedimenti con le Parti Sociali, mettendo quindi a punto norme che non prendono in considerazione le valutazioni di coloro che rappresentano la voce di imprenditori e lavoratori a tutti i livelli. Tutto questo provoca uno scollamento sociale che, soprattutto in questo particolare momento, doveva essere evitato". Un ulteriore appunto riguarda l'insufficiente ‘visione' nei confronti dell'apporto che i manager possono dare alla crescita economica: "Tutte le volte che il legislatore ha previsto incentivi per la diffusione della managerialità - sottolinea Cida - le imprese ne hanno tratto cospicui vantaggi". Così è accaduto, ad esempio, per il temporary management, “per la realizzazione di specifici progetti o per determinate fasi gestionali della vita dell'azienda”, così come ora, di fronte alla crisi provocata dal Covid che ha pesantemente colpito il settore del leisure, si dovrebbero “dotare tutti gli assessorati del Turismo di una figura altamente specializzata che possa lavorare a fianco delle istituzioni politiche, quale quella del destination manager". Sono sei le proposte di Cida. Fisco: la pressione fiscale si è accresciuta notevolmente negli ultimi anni soprattutto sulle fasce di reddito medio-alte, determinando un progressivo impoverimento di quel ceto produttivo composto da professionisti, manager, insegnanti, impiegati, piccoli imprenditori, ecc. che ha rappresentato storicamente il fulcro della democrazia rappresentativa e della crescita inclusiva. Riteniamo, quindi, che nell'ambito della riforma fiscale annunciata dal Governo, occorre agire, parallelamente, sia sul piano dell'entità del prelievo fiscale, sia su quello della razionalità e sull'equità del sistema. L'obiettivo è quello dare messaggi sul fronte della riduzione della spesa e del recupero dell'evasione, prevedendo di reperire eventuali ulteriori risorse non sui redditi da lavoro, ma altrove. Lavoro: va invertito il trend del rapporto tra politiche passive e attive in favore di queste ultime e va attivata quella rete nazionale per le politiche attive prevista da anni e mai attuata, con un coordinamento forte in capo ad Anpal in grado di definire i livelli essenziali in tutto il territorio nazionale e di indirizzare gli attuali venti sistemi regionali di governance delle politiche per il lavoro. Un capitolo a parte merita il crescente fenomeno del workers buyout (wbo) ovvero la rilevazione di un'impresa, priva di ricambio generazionale e senza futuro sul mercato, da parte dei suoi lavoratori dipendenti. A fianco al workers buyout vi è la pratica del management buyout, quando sono i manager ad acquisire l'azienda in crisi. Entrambi andrebbero opportunamente incentivati, per esempio sul piano fiscale, specie nella fase dell'avvio, perché consentono la continuità dell'attività imprenditoriale senza passaggi di proprietà e interruzioni e il mantenimento dei posti di lavoro senza dover ricorrere agli ammortizzatori sociali. Pensioni: ripristinare un criterio di maggiore flessibilità all'interno del sistema previdenziale, mantenendo però ferma la sua sostenibilità finanziaria, alla base del patto generazionale su cui si fonda la previdenza pubblica. Va colta l'occasione per apportare le necessarie modifiche all'impianto generale, garantendo per gli anni futuri stabilità e certezza delle norme, elementi troppo spesso trascurato e senza i quali è impossibile per imprese e lavoratori programmare il futuro. Sanità: bene lo stanziamento di 500 milioni di euro per la ‘valorizzare il servizio della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria presso le strutture del Servizio Sanitario Nazionale' come predispone il ddl, ma l'incremento del 27% dell'indennità di esclusività di rapporto rischia di innescare palesi discriminazioni a danno di giovani medici e di coloro che hanno optato per il regime di non esclusività di rapporto. Scuola: introdurre il livello contrattuale dei quadri, figure intermedie tra docente e dirigente; istituire per il personale docente una vera carriera; adottare un piano di formazione permanente, strutturale e continuo, per una reale innovazione didattica; armonizzare la retribuzione dei dirigenti delle scuole con quella degli altri colleghi dell'area ‘istruzione e ricerca'. Pa: Cida propone di impegnare il governo, attraverso un emendamento al ddl bilancio, per inserire obbligatoriamente la disciplina del welfare aziendale, con particolare riferimento a sanità in convenzione e previdenza complementare, all'interno dei contratti collettivi di lavoro del settore pubblico. Tale proposta si pone il fine ultimo di perseguire una reale misura di perequazione fra le modalità di regolazione del rapporto di lavoro pubblico e quello privato, che in tale specifico ambito vedono il settore pubblico assolutamente deficitario.

ore 20:09 Governo: pontieri a lavoro su 'stampella' Senato, '72 ore per chiudere'
ore 20:09 Governo: pontieri a lavoro su 'stampella' Senato, '72 ore per chiudere' (2)
ore 20:07 Governo: Ciampolillo, 'mi piacerebbe fare ministro agricoltura'
ore 20:05 Governo: ok Camera a scostamento con 523 sì
ore 20:03 Governo: Bordo (Pd), 'Iv pronta a esecutivo con Salvini pur di non andare al voto'
ore 20:02 "Mettere fine a guerra incivile", appello all'unità di Biden
ore 20:02 Governo: Conte da Mattarella, incontro interlocutorio (3)
ore 20:00 Governo: Conte da Mattarella, incontro interlocutorio (2)
ore 19:57 Governo: Bonafede, 'Renzi? Vota no a Relazione Giustizia senza averla letta'

ore 15:37 Shoah: è morto Vittorio Perrone, Cavaliere al Merito della Repubblica
ore 15:37 Shoah: è morto Vittorio Perrone, Cavaliere al Merito della Repubblica (2)
ore 13:56 QuoJobis: aumenta il personale e cerca 6 profili per completare squadra
ore 13:04 Governo: Scaramelli (Iv), 'In Toscana abbiamo preso impegni precisi con gli elettori'
ore 10:11 Coronavirus: Giani, 'In Toscana 443 nuovi casi su 10.180 tamponi molecolari'
ore 21:51 Lombardia: Consiglio premia tesi su politiche regionali
ore 21:51 Lombardia: Consiglio premia tesi su politiche regionali (2)
ore 21:05 Coronavirus: controlli carabinieri nel Milanese, multate 68 persone

ore 14:53 Deliveroo, 88% degli ordini senza posate usa e getta
ore 12:36 I ghiacci antartici svelano mistero geologico su Marte
ore 12:11 Mobilità, Porsche Italia con Q8 ed Enel X per ampliare infrastrutture ricarica ultrafast
ore 15:51 Centro Tartarughe Marine Wwf di Molfetta, 1.000 esemplari rilasciati in 26 mesi
ore 09:58 Il Covid accelera il business green, 5 eco trends del 2021
ore 16:37 Torna il Salone della Csr, un viaggio nella sostenibilità in 15 tappe
ore 16:23 Imballaggi in plastica, riciclo batte lockdown
ore 14:42 Energia, è online la nuova newsletter Gme
ore 12:26 Mascherine usa e getta a scuola, 135 t di rifiuti in una settimana
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco