Fiere: Italmopa al Sigep, ogni anno prodotti 4 mln tonnellate farina
20 gennaio 2020 13:09
Fonte: Adnkronos
Rimini, 20 gen. (Labitalia) - L'industria molitoria nazionale trasforma annualmente 5.400.000 tonnellate di frumento tenero che consentono la produzione di circa 4.000.000 di tonnellate di farina destinate per il 65% alla produzione di pane e sostituti del pane e per il 35% ad altri usi quali biscotteria, produzione di pizza, produzione di prodotti dolciari o pasticceria. Sono alcuni dei risultati di un sondaggio lanciato da Italmopa tramite il portale www.infofarine.it sui nuovi trend di consumo del pane in Italia, attraverso il quale i consumatori hanno potuto esprimere le proprie preferenze in relazione alle tipologie di pane offerte dal mercato e, al contempo, indicare i fattori che hanno determinato una scelta piuttosto che un'altra. I dati sono stati resi noti ieri nel corso della conferenza ‘I nuovi trend di consumo del pane in Italia. I drivers che orientano la scelta del consumatore', tenutasi alla Fiera di Rimini, nell'ambito dei Saloni Sigep & Ab-Tech, e che ha analizzato e illustrato i maggiori elementi che orientano i consumi del pane in Italia. La conferenza, introdotta da Cosimo De Sortis (presidente Italmopa) e Ivano Vacondio (presidente Federalimentare) e animata dalle vignette di Sergio Criminisi, è stata moderata da Oscar Giannino e si è avvalsa delle competenze di relatori di assoluta rilevanza: Giorgio Agugiaro (presidente sezione Molini a frumento tenero Italmopa), Elisabetta Bernardi (biologa, nutrizionista, divulgatrice scientifica), Giuseppe Ferrandi (responsabile acquisti comparto pane e dolci Esselunga), Andrea Ghiselli (dirigente di ricerca Crea-alimenti e nutrizione). Il consumo annuo pro-capite di pane si situa, in Italia, su circa 41 Kg, un quantitativo inferiore a quello registrato in tutti gli altri principali Paesi europei (Romania 88 kg, Germania 80 Kg, Olanda 57 kg, Polonia 52 Kg, Spagna 47 Kg, Francia 44 Kg, Regno Unito 43 Kg). Secondo il sondaggio Italmopa, l'84% degli italiani consuma abitualmente pane, mentre il 16% degli intervistati ha dichiarato di non consumare pane o di consumarlo in modo saltuario. Il principale motivo di esclusione del pane dall'alimentazione è di natura dietetica e salutistica. Tra coloro che consumano abitualmente pane, quello di farina bianca è consumato dal 72% dei votanti, mentre coloro che dichiarano di consumare pane di farine integrali ammontano al 39%: una percentuale, comunque, in costante crescita rispetto al recente passato. Inferiori, ma in ogni caso significative, sono le percentuali - rispettivamente del 28% e del 24% - di coloro che consumano anche pane di semole di grano duro o di farine multi-cereali (risposte multichoice). In prospettiva, e per quanto riguarda alcune tra le tipologie più ‘trendy' di pane, il 24% degli intervistati ha dichiarato che intende incrementare il proprio consumo di pane ottenuto da farine bio, il 19% da farine di grani antichi e il 18% da farine macinate a pietra. Solo il 14% dei consumatori intende, invece, puntare su un consumo maggiore di pane ottenuto da farine di soli grani nazionali/regionali (risposte multichoice). Relativamente alle fonti di informazione alle quali attingono i consumatori per orientare le proprie scelte in materia di alimentazione, emerge il ruolo predominante dei canali social, scelto dal 61% degli intervistati, mentre il 33% si affida ai consigli di amici e parenti, il 22% a canali più tradizionali (tv/radio/quotidiani) e l'11% alle dichiarazioni di testimonial e influencer (risposte multichoice). "La strutturale riduzione del consumo di pane sembra confermata anche per il 2019, seppur in misura più contenuta rispetto al passato", secondo Giorgio Agugiaro. "Tra le varie tipologie di pane - spiega - emerge, in particolare, un trend positivo per quelle ottenute da farine di frumento integrale o semi-integrale. Per quanto concerne l'evoluzione dei canali distributivi, si assiste, in risposta all'incremento del peso della Gdo, a una diversificazione dell'offerta da parte dei panificatori che investono sempre più nell'immagine dei panifici che diventano luoghi di consumi, di incontro e convivialità". "Il consumatore - fa notare Giuseppe Ferrandi - è sempre più attento nelle scelte che opera in tema di alimentazione e oggi i requisiti del pane fresco non sono solo di natura organolettica, ma riconducono anche alla sostenibilità della produzione e alle garanzie di sicurezza della filiera produttiva. I panificatori sono pertanto chiamati ad esprimere al meglio la loro capacità di produrre secondo i nuovi trend, affinché il pane fresco possa mantenere un ruolo di primo piano nel soddisfare i bisogni emergenti". "Cereali e derivati - ricorda Andrea Ghiselli - hanno rappresentato una importantissima fonte di energia e di nutrienti nella dieta mediterranea, che traeva dai carboidrati ben più della metà delle calorie necessarie al fabbisogno. Dagli anni '50 del secolo scorso ad oggi, il loro consumo è notevolmente diminuito per lasciare più spazio ad alimenti meno caratteristici delle abitudini alimentari mediterranee, con un crescente e corrispondente aumento di eccedenza ponderale, che ha messo le basi per una crescente moda 'carbofobica', che vede nei carboidrati i principali responsabili dell'aumento di peso, dell'insulino-resistenza e delle patologie collegate". "Le linee guida per una sana alimentazione, invece, sulla base della dieta mediterranea, raccomandano un maggiore consumo di cereali, soprattutto integrali. Frutta, verdura, cereali integrali e legumi sono infatti i gruppi di alimenti, oltre all'acqua, sui quali puntare maggiormente per un'alimentazione migliore", aggiunge. Elisabetta Bernardi, da parte sua, sottolinea che "ogni giorno siamo bombardati da informazioni che riguardano i cibi o la dieta, ma spesso queste notizie sono false o non fondate scientificamente". "Il pane è spesso oggetto di queste fake news, mentre per noi nutrizionisti il pane è alla base della nostra alimentazione e del modello alimentare mediterraneo. Bisogna imparare a guardare alle notizie con senso critico e controllare sempre le fonti", dice. "Il pane bianco o integrale - sostiene - è un alimento necessario in una dieta equilibrata dato il suo alto contenuto di carboidrati complessi, e l'energia che apportano che è simile per entrambi i tipi di pane. Non è un alimento particolare che ti fa guadagnare o perdere peso, ma l'assunzione di una dieta con un apporto calorico superiore alle esigenze individuali. Il mio sogno per il futuro del pane? Un ritorno al passato con le tecnologie del presente. Delle panetterie di quartiere dove si possa scegliere le farine più gradite e avere il proprio pane personalizzato il giorno dopo. E con la possibilità di ritrovare i profumi dei forni di una volta, perché non si resiste se si sente il profumo del pane appena sfornato. Non si può non comprarlo".

ore 13:08 Mafia: Contrada, 'la Cassazione annulla risarcimento? Non ho nulla da dire...'
ore 13:08 Governo: strada 'costruttori' in salita, 'caso Cesa' tegola su trattative neo gruppo
ore 13:07 Mobilità: Ip e Snam4Mobility, al via nel Lazio prima di 26 stazioni rifornimento a gas
ore 13:07 Mobilità: Ip e Snam4Mobility, al via nel Lazio prima di 26 stazioni rifornimento a gas (2)
ore 12:58 Tv: Boldrini, 'Melania 'escort'? Ci auguriamo che Friedman sia inciampato sulla lingua'
ore 12:55 Milano: Lupi si chiama fuori, 'non sarò io il candidato'
ore 12:54 Governo: Maraio (Psi), 'abbiamo pensato al Paese, ora faremo sentire nostra voce'
ore 12:54 Governo: Maraio (Psi), 'abbiamo pensato al Paese, ora faremo sentire nostra voce'
ore 12:49 Coronavirus: Ats, in area metropolitana Milano Rt è sceso a 0.85
ore 12:49 Coronavirus: Ats, in area metropolitana Milano Rt è sceso a 0.85

ore 12:17 Scuola: Azzolina, 'Maturità sarà un esame serio e non light'
ore 12:14 Milano: Sala, 'cultura volano per nuova costruzione città'
ore 11:47 Scuola: Azzolina, 'Grazie a Giani che ha messo istruzione a centro delle sue politiche'
ore 11:35 Imprese: tiene numero aziende, -0,4% nel 2020 a Milano, Monza Brianza e Lodi
ore 11:03 Scuola: a Milano occupato da studenti liceo Einstein
ore 10:38 Monza: spaccia cocaina dalla finestra di casa, arrestato
ore 10:28 Coronavirus: Giani, 'In Toscana 503 nuovi casi, ritorno a scuola non li aumenta
ore 08:44 Infortuni: incidente sul lavoro nel Lodigiano, ferito 51enne
ore 15:37 Shoah: è morto Vittorio Perrone, Cavaliere al Merito della Repubblica

ore 12:41 Abbado, a Legambiente gestione ambientale dei terreni sardi
ore 11:50 Clima, Costa: "Rientro Usa in Accordi Parigi ottima notizia"
ore 14:53 Deliveroo, 88% degli ordini senza posate usa e getta
ore 12:36 I ghiacci antartici svelano mistero geologico su Marte
ore 12:11 Mobilità, Porsche Italia con Q8 ed Enel X per ampliare infrastrutture ricarica ultrafast
ore 15:51 Centro Tartarughe Marine Wwf di Molfetta, 1.000 esemplari rilasciati in 26 mesi
ore 09:58 Il Covid accelera il business green, 5 eco trends del 2021
ore 16:37 Torna il Salone della Csr, un viaggio nella sostenibilità in 15 tappe
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco
