Fase 3: Cegos Italia, formazione resta strategica per 84% aziende
16 settembre 2020 16:59
Fonte: Adnkronos
Milano, 16 set. (Labitalia) - Nonostante le difficoltà del contesto Covid-19, la formazione resta strategica per l'84% delle aziende. In autunno 4 realtà su 10 continueranno in prevalenza in digitale, per il 2021, nel 59% dei casi, si privilegerà un approccio blended con un crescente mix di modalità per potenziare soprattutto le soft skill utili alle sfide del nuovo scenario. Al centro di un'esperienza efficace anche nel caso delle aule virtuali, resta l'interazione con il docente e il coinvolgimento attivo dei partecipanti. Questi in sintesi alcuni dati emersi dalla survey decoding the future of learning: post lockdown condotta tra giugno e luglio da Cegos Italia, parte del gruppo Cegos e tra i principali player nel learning & development, per monitorare l'evoluzione e i trend della formazione nel nuovo contesto. Il campione di 400 rispondenti appartiene in prevalenza all'area risorse umane e formazione. Nello scenario 'new normal' la strategicità della formazione non è in discussione per l'84% degli intervistati: di questi il 25% dichiara, anzi, un aumento del budget per lo sviluppo di competenze cruciali per il business e per il futuro, quali la digitalizzazione e il lavoro da remoto. Il 59%, pur riducendo le risorse alla luce degli stravolgimenti legati a Covid-19, manterrà gli investimenti sugli interventi formativi ritenuti essenziali. Solo il 16% sospenderà temporaneamente il budget previsto per destinarlo ad altre sfide. La pandemia ha imposto di ripensare le modalità di erogazione; la maggioranza delle aziende (75%) ha incrementato il ricorso alla formazione digitale, utilizzando prevalentemente webinar e virtual classroom e, in seconda battuta, moduli e-learning registrando sulle modalità sincrone i più elevati livelli di soddisfazione. Così, per gli ultimi mesi dell'anno, il 42% delle aziende ha intenzione di avvalersi ancora della formazione digitale, ma il 35% alternerà, se possibile, momenti di apprendimento a distanza con incontri presenziali. Per il 2021 prevarranno gli approcci blended (59%), con un ricorso maggiore alle soluzioni face to face. "Durante il lockdown - commenta Emanuele Castellani, ceo Cegos Italy & Cegos Apac - le aziende hanno accettato la sfida del digital learning e ne hanno apprezzato anche le diverse soluzioni, tanto da non volerle abbandonare ; la maturazione delle prassi si tradurrà in un crescente mix di modalità in cui, con tutte le condizioni di sicurezza, emerge anche l'importanza di tornare a un contesto presenziale per ottimizzarne i benefici". La maggioranza dei rispondenti (79%) si è dichiarata, infatti, propensa a riprendere la formazione in aula quando sarà possibile nell'ambito del contesto normativo (38%) e per i progetti già pianificati non convertibili (41%). L'orientamento a optare per una formazione esclusivamente digitale è favorito anche dalla scelta delle aziende di prolungare lo smart working e proseguire sulla linea del distanziamento sociale. Per affrontare al meglio le sfide del nuovo scenario, le aziende scelgono di puntare con decisione sulle soft skill legate al management e allo sviluppo personale, come confermato dalla quasi totalità degli intervistati (95%). In chiave formativa, i contenuti più urgenti da acquisire a seguito dell'emergenza Covid-19 riguardano modelli e stili relazionali a distanza (49%), remote management (46%) e smart working (39%). Il 49% ritiene comunque importante mirare ad aggiornare o allineare anche le hard skill legate alle funzioni. Rispetto alle modalità di formazione digitale, il 24% dei rispondenti ha dichiarato di aver già provato il distant active learning (aule virtuali ed e-learning con momenti sincroni e asincroni che intervallano lavoro e formazione) e oltre il 50% è disponibile o comunque interessato a sperimentarlo. Infine, per un'esperienza formativa efficace, l'interazione con il docente e il coinvolgimento attivo dei partecipanti in attività d'aula sono considerati fattori critici di successo. "Le aule virtuali - conclude Castellani - sono in grado di coniugare i vantaggi della formazione digitale con alcuni aspetti più tipici della formazione presenziale e, quindi, il digital learning ha mostrato tutte le potenzialità di valido supporto e sviluppo futuro ; in ogni caso l'elemento cruciale della formazione resta l'accurata progettazione, sia rispetto agli obiettivi aziendali, sia rispetto all'engagement dei destinatari affinché si tramuti in nuovi comportamenti e risultati; in questa cornice le varie soluzioni devono essere valutate nel più corretto balance strumentale per massimizzarne l'efficacia".

ore 13:08 Mafia: Contrada, 'la Cassazione annulla risarcimento? Non ho nulla da dire...'
ore 13:08 Governo: strada 'costruttori' in salita, 'caso Cesa' tegola su trattative neo gruppo
ore 13:07 Mobilità: Ip e Snam4Mobility, al via nel Lazio prima di 26 stazioni rifornimento a gas
ore 13:07 Mobilità: Ip e Snam4Mobility, al via nel Lazio prima di 26 stazioni rifornimento a gas (2)
ore 12:58 Tv: Boldrini, 'Melania 'escort'? Ci auguriamo che Friedman sia inciampato sulla lingua'
ore 12:55 Milano: Lupi si chiama fuori, 'non sarò io il candidato'
ore 12:54 Governo: Maraio (Psi), 'abbiamo pensato al Paese, ora faremo sentire nostra voce'
ore 12:54 Governo: Maraio (Psi), 'abbiamo pensato al Paese, ora faremo sentire nostra voce'
ore 12:49 Coronavirus: Ats, in area metropolitana Milano Rt è sceso a 0.85
ore 12:49 Coronavirus: Ats, in area metropolitana Milano Rt è sceso a 0.85

ore 12:17 Scuola: Azzolina, 'Maturità sarà un esame serio e non light'
ore 12:14 Milano: Sala, 'cultura volano per nuova costruzione città'
ore 11:47 Scuola: Azzolina, 'Grazie a Giani che ha messo istruzione a centro delle sue politiche'
ore 11:35 Imprese: tiene numero aziende, -0,4% nel 2020 a Milano, Monza Brianza e Lodi
ore 11:03 Scuola: a Milano occupato da studenti liceo Einstein
ore 10:38 Monza: spaccia cocaina dalla finestra di casa, arrestato
ore 10:28 Coronavirus: Giani, 'In Toscana 503 nuovi casi, ritorno a scuola non li aumenta
ore 08:44 Infortuni: incidente sul lavoro nel Lodigiano, ferito 51enne
ore 15:37 Shoah: è morto Vittorio Perrone, Cavaliere al Merito della Repubblica

ore 12:41 Abbado, a Legambiente gestione ambientale dei terreni sardi
ore 11:50 Clima, Costa: "Rientro Usa in Accordi Parigi ottima notizia"
ore 14:53 Deliveroo, 88% degli ordini senza posate usa e getta
ore 12:36 I ghiacci antartici svelano mistero geologico su Marte
ore 12:11 Mobilità, Porsche Italia con Q8 ed Enel X per ampliare infrastrutture ricarica ultrafast
ore 15:51 Centro Tartarughe Marine Wwf di Molfetta, 1.000 esemplari rilasciati in 26 mesi
ore 09:58 Il Covid accelera il business green, 5 eco trends del 2021
ore 16:37 Torna il Salone della Csr, un viaggio nella sostenibilità in 15 tappe
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco
