Coronavirus: consulenti lavoro, è allarme, su cig in deroga 10 Regioni ancora ferme
03 aprile 2020 17:28
Fonte: Adnkronos
Roma, 3 apr. (Labitalia) - Sono 10 le Regioni italiane che non consentono ancora di presentare le domande di cassa integrazione in deroga a causa di intoppi burocratici o trattative con le parti sociali che vanno per le lunghe. Abruzzo, Bolzano, Sicilia, Trento, Umbria, Valle d'Aosta non hanno ancora ufficializzato la data da cui sarà possibile inoltrare le istanze; mentre in Basilicata e Sardegna sarà possibile farlo dall'8 aprile; in Calabria e In Emilia-Romagna dal 6 aprile, ma in quest'ultima regione l'invio delle richieste per le 4 settimane precedenti si è concluso solo nei giorni scorsi. Tutto questo comporta clamorosi ritardi che spostano in avanti la data di liquidazione ai lavoratori delle somme maturate per la cig in deroga, a cui sono ammesse tutte le aziende escluse dai trattamenti ordinari di integrazione salariale, per un totale di circa 2,6 milioni di lavoratori beneficiari. E' l'allarme che lanciano i consulenti del lavoro. "Uno scenario a dir poco critico e grigio, con modalità diverse da Regione a Regione, che rendono difficili e tutt'altro che rapidi i tempi di erogazione degli importi: infatti, solo al termine dell'invio delle domande e dell'iter procedurale regionale viene comunicato l'esito all'Inps, che potrà provvedere al pagamento. È evidente, quindi, il grande dispendio di energie fisiche e nervose per i consulenti del lavoro, impegnati a combattere contro il tempo, i disservizi informatici e le procedure burocratiche per assicurare ai lavoratori dipendenti delle aziende assistite il giusto sostegno", attaccano i professionisti. Ma l'esasperazione sociale, "in costante crescita, sta creando anche tensioni diffuse, sfociate in tentativi di aggressione a consulenti del lavoro, erroneamente percepiti o ritenuti dai lavoratori quali responsabili della mancata percezione delle somme maturate a titolo di ammortizzatori sociali", spiegano i consulenti. "Comprendiamo l'evidente disagio e disperazione dei lavoratori interessati, ma non possiamo essere noi a pagare oltremodo disservizi e lungaggini di procedure non idonee alla gestione di un evento così straordinario -dichiara Marina Calderone, presidente del Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro- l'integrità fisica e la sicurezza dei consulenti del lavoro non può essere messa in discussione. Basta già il massimo sforzo possibile che stiamo producendo per completare tempestivamente quanto di nostra competenza e lo facciamo tra difficoltà immani". "Per questo motivo, - aggiunge - ho scritto al ministro dell'Interno, Prefetto Luciana Lamorgese, per segnalare gli episodi di intolleranza e violenza e chiedere di rassicurarci del fatto che in nessun modo verrà tollerato alcun comportamento di violenza o minaccia nei confronti di chi è chiamato a svolgere la propria professione in questi difficili momenti”. Delle difficoltà delle procedure per richiedere la cig in deroga e dei disagi riscontrati dalla Categoria se ne discuterà il 6 aprile nel corso della diretta di 'Diciottominuti - uno sguardo sull'attualità', in onda sul sito www.consulentidellavoro.it e sulla pagina Facebook consulenti del lavoro.

ore 11:52 Tv: Gaia Tortora, 'Friedman su Melania enorme caduta di stile, ci voleva più fermezza'
ore 11:51 Saleri: investe in innovazione e sostenibilità grazie a garanzia di Sace
ore 11:50 Clima, Costa: "Rientro Usa in Accordi Parigi ottima notizia"
ore 11:31 Governo: Conte convoca sindacati domani
ore 11:31 Eni: migliora propria performance in indice Ftse4Good Developed
ore 11:20 'Ndrangheta: Lupi, 'certo di estraneità Cesa'
ore 11:20 'Ndrangheta: Lupi, 'certo di estraneità Cesa'
ore 11:18 Governo: Calenda annuncia, 'ci sarà lista Liberal democratica alle prossime elezioni'

ore 11:47 Scuola: Azzolina, 'Grazie a Giani che ha messo istruzione a centro delle sue politiche'
ore 11:35 Imprese: tiene numero aziende, -0,4% nel 2020 a Milano, Monza Brianza e Lodi
ore 11:03 Scuola: a Milano occupato da studenti liceo Einstein
ore 10:38 Monza: spaccia cocaina dalla finestra di casa, arrestato
ore 10:28 Coronavirus: Giani, 'In Toscana 503 nuovi casi, ritorno a scuola non li aumenta
ore 08:44 Infortuni: incidente sul lavoro nel Lodigiano, ferito 51enne
ore 15:37 Shoah: è morto Vittorio Perrone, Cavaliere al Merito della Repubblica
ore 15:37 Shoah: è morto Vittorio Perrone, Cavaliere al Merito della Repubblica (2)
ore 13:56 QuoJobis: aumenta il personale e cerca 6 profili per completare squadra
ore 13:04 Governo: Scaramelli (Iv), 'In Toscana abbiamo preso impegni precisi con gli elettori'

ore 11:50 Clima, Costa: "Rientro Usa in Accordi Parigi ottima notizia"
ore 14:53 Deliveroo, 88% degli ordini senza posate usa e getta
ore 12:36 I ghiacci antartici svelano mistero geologico su Marte
ore 12:11 Mobilità, Porsche Italia con Q8 ed Enel X per ampliare infrastrutture ricarica ultrafast
ore 15:51 Centro Tartarughe Marine Wwf di Molfetta, 1.000 esemplari rilasciati in 26 mesi
ore 09:58 Il Covid accelera il business green, 5 eco trends del 2021
ore 16:37 Torna il Salone della Csr, un viaggio nella sostenibilità in 15 tappe
ore 16:23 Imballaggi in plastica, riciclo batte lockdown
ore 14:42 Energia, è online la nuova newsletter Gme
ore 12:26 Mascherine usa e getta a scuola, 135 t di rifiuti in una settimana
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco

ore 10:06 Atradius: gli scenari futuri del commercio mondiale in una serie di eventi virtuali a tema