Ucciso di botte a 21 mesi
di Redazione :: pubblicato il 19 agosto 2020 09:00 :: aggiornato il 20 agosto 2020 18:01

Sarebbe stato il "silenzio-connivenza" e la "tolleranza" di uno stile di vita aggressivo, da "padre-padrone", a portare al fermo della 23enne madre del bambino di 21 mesi morto, secondo l'accusa, nell'ospedale di Modica per postumi da lesioni. A procurargliele, sostiene la Procura di Siracusa titolare dell'inchiesta, sarebbe stato il convivente della donna, un 32enne, che non è il padre naturale del bambino e che era stato fermato ieri sera dalla polizia per gli stessi reati contestati alla madre: maltrattamenti in famiglia e omicidio.
L'uomo è stato portato nel carcere di Siracusa. Non sarebbe stata la prima volta, hanno ricostruito le indagini della polizia, che il piccolo subiva violenza fisica dal 'patrigno'. Che in passato, in altri contesti, era stato già denunciato per maltrattamenti in famiglia. L'uomo si sarebbe più volte lamentano perché non sopportava i suoi continui pianti e per questo, sostiene l'accusa, lo scuoteva e lo picchiava. Procurandogli anche, nei mesi scorsi, una frattura che è stata diagnosticata e medicata all'ospedale di Noto e che, fu spiegato ai dottori del pronto soccorso, era stata causata da una caduta a terra del piccolo. Questa volta però, è la tesi dell'accusa, l'aggressione, avvenuta nella casa della coppia un'abitazione di edilizia popolare di Rosolini, nel Siracusano, è stata particolarmente dura e violenta, tanto da procurargli delle lesioni fatali.
E da rendere subito necessario l'intervento di un'ambulanza e del personale del 118. Che hanno portato il piccolo paziente nell'ospedale 'Maggiore' di Modica, città del Ragusano dove c'è il nosocomio più vicino a Rosolini. Anche questa volta, li accusa la Procura di Siracusa, i due avrebbero mentito sull'accaduto. Cercando di nascondere la violenza con delle bugie: hanno detto che il piccolo era stato male, che aveva ingoiato un giocattolo, che era caduto, che era rimasto incastrato in una porta di casa.
Ma le ferite evidenti e l'esperienza del medico di turno al pronto soccorso hanno fatto scattare l'allarme e le indagini del personale del locale commissariato di polizia. Il dottore sarebbe rimasto "senza parole", quasi "sotto choc", davanti alle lesioni presenti sul corpo senza vita del bambino di 21 mesi. Non ha avuto esitazioni ed ha avvisato gli investigatori. Le indagini della polizia sono state veloci. La madre ha prima cercato di 'coprire' il compagno, ma poi ha raccontato l'accaduto e ha svelato anche le violenze che l'uomo avrebbe commesso nel tempo nei confronti del piccolo e anche nei suoi. Che lei avrebbe accettato in silenzio, senza mai parlarne con alcuno, tanto meno presentando denunce.
Un atteggiamento che, secondo la Procura di Siracusa, l'ha resa in qualche modo complice del delitto per non avere protetto un piccolo indifeso. Nessuna aggressione, invece, avrebbe subito un altro figlio, più grande, di circa sei anni, che la 23enne aveva avuto durante una 'vecchia' relazione poi finita. Il padre del bambino di 21 mesi non viveva da tempo a Rosolini, ma in Liguria alla ricerca di un lavoro maggiormente stabile. Erano stati i familiari di quest'ultimo in passato a notare che "il bambino non era sereno" e avevano incaricato un legale di fare intervenire i servizi sociali perché non vedevano il piccolo con continuità, e nell'ultimo tempo da diversi giorni. Dell'altro figlio della donna, portata nel carcere di Messina, si occuperà il Tribunale per i minorenni di Catania che dovrà decidere sul suo affido temporaneo. Le indagini del commissariato di polizia di Modica sono state coordinate dal procuratore di Siracusa, Sabina Gambino, dall'aggiunto Fabio Scavone e dal sostituto Donata Costa. I magistrati hanno disposto l'autopsia.

ore 14:00 Governo: Renzi riunisce gruppi domani sera, si decide posizione su giustizia
ore 13:57 Regeni: Provenzano, 'chiediamo verità e giustizia all'Egitto'
ore 13:57 Russia: Putin, 'visto spezzoni video Navalny, palazzo non mi appartiene'
ore 13:56 Kellogg rafforza la prima linea in Europa con una nomina al femminile
ore 13:47 Governo: Mirabelli (Pd), 'innovare su giustizia e far ripartire maggioranza'
ore 13:40 G20: Gualtieri, 'coordinamento politiche economiche e recovery al centro riunione Scholz'
ore 13:34 Philip Morris Italia e Manufacturing & Technology Bologna sono Top employer
ore 13:25 Milano: perseguita e pedina la moglie con cui si sta separando, arrestato
ore 13:25 Milano: perseguita e pedina la moglie con cui si sta separando, arrestato

ore 13:42 'Io mi ricordo di te', Milano-Bicocca e Unita danno voce ai testimoni della Shoah
ore 13:42 'Io mi ricordo di te', Milano-Bicocca e Unita danno voce ai testimoni della Shoah
ore 19:03 Milano: Comune, a MM manutenzione reticolo idrico minore per prossimi 2 anni
ore 18:37 Coronavirus: De Corato a Sala, 'no lezioni di trasparenza da sindaco prescritto'
ore 17:00 Smog: rientrati valori Pm10, revocate misure di primo livello anche a Mantova
ore 16:58 Montagna: valanga nel Bresciano, si temono vittime
ore 15:03 Animali: Bergamo, denunciato perché sorpreso a macellare un capriolo a casa
ore 15:03 Animali: Bergamo, denunciato perché sorpreso a macellare un capriolo a casa (2)
ore 14:21 Scuola: prefetto Milano, 'ripresa graduale, due orari ingressi'
ore 14:09 Coronavirus: Confartigianato Varese, 'ristori subito per penalizzati da zona rossa'

ore 13:06 Federdistribuzione-Fire, insieme per l'efficienza energetica
ore 17:22 Sostenibilità: Comune Milano aderisce a bando Ue, presentati 4 progetti (2)
ore 17:22 Sostenibilità: Comune Milano aderisce a bando Ue, presentati 4 progetti (3)
ore 17:22 Sostenibilità: Comune Milano aderisce a bando Ue, presentati 4 progetti (4)
ore 14:10 Agnesi, arriva la pasta con incarto compostabile
ore 12:27 Agnesi, arriva la pasta con incarto compostabile
ore 12:41 Abbado, a Legambiente gestione ambientale dei terreni sardi
ore 11:50 Clima, Costa: "Rientro Usa in Accordi Parigi ottima notizia"
ore 14:53 Deliveroo, 88% degli ordini senza posate usa e getta
ore 12:36 I ghiacci antartici svelano mistero geologico su Marte
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco