Sicilia: Biglietti aerei troppo costosi, Codacons presenta esposto
di Redazione :: 07 novembre 2019 12:51

Il Codacons che vede violato il diritto costituzionale dei siciliani alla libertà di movimento, rende noto che presenterà nei prossimi giorni alla Procura della Repubblica di Palermo e di Catania un esposto per il costo esorbitante dei voli aerei in Sicilia. “Alla luce della recente soppressione dei voli della compagnia Vueling tra la Sicilia ed il resto d’Italia e la conseguente rarefazione dei collegamenti aerei con l’ulteriore lievitare dei prezzi dei biglietti da parte delle due compagnie rimaste, ovvero Alitalia e Ryanair; soprattutto durante il periodo delle prossime festività, a molti siciliani meno abbienti sarà impedito di lasciare o raggiungere l’Isola, a causa delle scandalose tariffe che superano 500 euro a tratta, considerato che il trasporto aereo è l’unico mezzo di collegamento di cui può servirsi un siciliano in assenza di tutte le altre infrastrutture, a iniziare dall’alta velocità ferroviaria”.
Pertanto, il Codacons chiede alle Procure di valutare profili di responsabilità a carico dello Stato Italiano, dell’Unione Europea, della Regione Siciliana, delle autorità competenti e di tutti coloro che dovessero essere individuati come responsabili di fattispecie penalmente rilevanti per la mancata calmierazione dei prezzi dei biglietti aerei da e per la Sicilia, quali il sequestro di persona, l’estorsione ed ogni altra fattispecie che si dovesse ravvisare.
Secondo l’Avv. Carmelo Sardella, Dirigente dell’Ufficio LegaleCodacons Sicilia, l’insularità non si può tradurre in un costante processo di isolamento della Sicilia, in aperta violazione del regime di continuità territoriale. Non si può far pagare un volo nazionale come fosse un volo intercontinentale perché questo significa privare i cittadini meno abbienti della libertà fisica e di locomozione, sia pure non in modo assoluto, e può configurare il delitto dii sequestro di persona.
Per il Codacons infatti, il sequestro si può configurare a fronte di una costrizione meramente apprezzabile, tale, cioè, da impedire al soggetto passivo di muoversi secondo la propria libertà di scelta, indipendentemente dal fatto che egli possa superare autonomamente, l'ostacolo posto dall'agente. A determinare la privazione di libertà, quale elemento costitutivo del sequestro di persona, invero,- conclude Codacons non occorre sempre una coercizione fisica, ma può bastare una coazione semplicemente morale, dovuta a qualsiasi atteggiamento che, in relazione a particolari circostanze, sia suscettibile di togliere alla persona offesa la capacità di determinarsi secondo la propria autonoma e indipendente volontà.
Infine il CODACONS chiederà un incontro a ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) per sollecitare un intervento ungente.
Potrebbe interessarti
- Caro biglietti aerei, il gruppo consiliare del M5s presenta un ordine del giorno
- Trasporti: FI, propone 100 mln per abbattere il caro prezzi dei voli in Sicilia
- Pietro Agen: Sicilia, voli cari? Le tariffe le fa il mercato
- Caro voli per le vacanze di Natale, "prezzi stratosferici per la Sicilia"

ore 10:51 Ristori: governo lavora a 26 settimane Cig aggiuntive
ore 10:45 Covid, quasi 17mila morti e 600mila casi nel mondo in 24 ore
ore 10:43 HiPhi Named Exclusive Strategic Partner of 2021 Spartan Race in China
ore 10:21 Planon acquires a majority stake in real estate software company Reasult B.V.
ore 10:17 Komerční banka Creating a Digital Future with Syncordis
ore 10:15 Lombardia: sindacati pensionati chiedono incontro a Moratti
ore 10:01 Coronavirus: Galli, 'terza ondata? Situazione statica, no segni peggioramento'
ore 09:47 Comfort o spazio? Con l'arredo trasformabile LG Lesmo non devi scegliere
ore 09:37 VTech to Acquire Mexican Manufacturing Facility from QSC, LLC

ore 10:11 Coronavirus: Giani, 'In Toscana 443 nuovi casi su 10.180 tamponi molecolari'
ore 21:51 Lombardia: Consiglio premia tesi su politiche regionali
ore 21:51 Lombardia: Consiglio premia tesi su politiche regionali (2)
ore 21:05 Coronavirus: controlli carabinieri nel Milanese, multate 68 persone
ore 20:33 Lecco: sorpreso con 26 grammi di hashish, arrestato
ore 20:09 Lombardia: in Consiglio regionale mozioni su Recovery Fund e didattica in scuole (2)
ore 20:09 Lombardia: in Consiglio regionale mozioni su Recovery Fund e didattica in scuole (3)
ore 20:09 Lombardia: in Consiglio regionale mozioni su Recovery Fund e didattica in scuole (4)

ore 15:51 Centro Tartarughe Marine Wwf di Molfetta, 1.000 esemplari rilasciati in 26 mesi
ore 09:58 Il Covid accelera il business green, 5 eco trends del 2021
ore 16:37 Torna il Salone della Csr, un viaggio nella sostenibilità in 15 tappe
ore 16:23 Imballaggi in plastica, riciclo batte lockdown
ore 14:42 Energia, è online la nuova newsletter Gme
ore 12:26 Mascherine usa e getta a scuola, 135 t di rifiuti in una settimana
ore 14:07 Mobilità elettrica, Italia in forte ritardo
ore 16:45 Rifiuti speciali, l'impatto del coronavirus e del lockdown
ore 12:34 Dalle microplastiche alle cozze, il viaggio dei batteri
ore 12:30 Smart Home, da Enea contatori per monitorare consumi idrici
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco

ore 10:43 HiPhi Named Exclusive Strategic Partner of 2021 Spartan Race in China
ore 10:21 Planon acquires a majority stake in real estate software company Reasult B.V.