Pronta la mappa del rischio dell'Etna
di Redazione :: 27 novembre 2019 08:34

Pronta la mappa del rischio dell'Etna: basata su un modello che ha simulato il percorso delle colate di lava, ha identificato il fianco sud-orientale come l'area esposta al più alto livello di rischio. Il risultato si deve al gruppo del TecnoLab dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) di Catania, coordinato dal fisico Ciro Del Negro, che lo ha pubblicato sul bollettino della Società Americana di geologia, GSA Bulletin. A seguito dell'aumento della popolazione, che è quasi triplicata negli ultimi 150 anni, raggiungendo circa un milione di abitanti, e dell'espansione delle infrastrutture, le comunità che vivono alle pendici dell'Etna stanno diventando sempre più vulnerabili a subire conseguenze dall'attività del vulcano. Per questo i ricercatori hanno voluto identificare le aree a più alto rischio. "Bisogna premettere - dice Del Negro all'ANSA - che la pericolosità ci dice quali aree possono essere soggette alla minaccia del fenomeno vulcanico. Il rischio invece valuta sia la pericolosità, sia quante persone e beni possono essere esposti a quella minaccia".
I ricercatori del TecnoLab (Laboratory of Technologies for Volcanology) le hanno valutate utilizzando un approccio che ha combinato diversi tipi di informazioni: la probabilità che si aprano nuove bocche eruttive, l'attività storica dell'Etna, e la sovrapposizione degli eventuali percorsi della lava simulati con il modello Magflow. Questi dati sono stati incrociati con le informazioni su infrastrutture e centri abitati presenti alle pendici dell'Etna raccolti sui portali web istituzionali e dalle immagini satellitari. La mappa del rischio risultante mostra che la zona esposta al livello di pericolo maggiore è la disabitata Valle del Bove, mentre la zona più a rischio è la costa orientale, dove c'è una maggiore densità abitativa. Combinando la posizione dei principali centri abitati sull'Etna con quelli in cui il rischio è elevato, è stato identificato il fianco sud-orientale come il settore con il più alto livello complessivo di rischio dovuto alle eruzioni effusive, che producono colate di lava. "Nella Valle del Bove - spiega Del Negro - la pericolosità è molto alta. Però, siccome l'area è disabitata e non ci sono infrastrutture, il rischio è basso. Nella zona sud, dove ci sono grossi centri urbani e infrastrutture, anche se la pericolosità potrebbe essere bassa, perché le colate possono raggiungerla con difficoltà, il rischio è molto elevato, perché basta una sola colata per fare danni".

ore 10:00 Milano: Sala, 'confermata presenza Mattarella a Salone del Mobile'
ore 10:00 Calcio: Finale di Coppa di Germania a Berlino sarà senza tifosi
ore 09:42 Imprese: Associazione Next-Procter & gamble, ecco 'Aula 162' a Marcianise
ore 09:19 Pavia: commercio fraudolento idrocarburi, Gdf sequestra auto di lusso per 250mila euro
ore 09:19 Calcio: Messi raggiunge Ronaldo, almeno 25 gol in campionato in 12 stagioni
ore 09:19 Pavia: commercio fraudolento idrocarburi, Gdf sequestra auto di lusso per 250mila euro
ore 09:15 Nasce Professionista del Fitness, per sviluppare gli affari grazie al web
ore 08:50 M5S: nuovo addio in Europa, lascia Adinolfi, verso Ppe

ore 18:46 Covid: Giani, 'In Toscana arrivano 11mila dosi del vaccino Johnson & Johnson'
ore 15:21 Musei: Mann digitalizza statue Collezione Farnese, tracce di rosso su Minerva ed Ercole
ore 15:13 Ambiente: intesa Fnm e Sapio per sviluppo della mobilità a idrogeno verde in Lombardia
ore 15:13 Ambiente: intesa Fnm e Sapio per sviluppo della mobilità a idrogeno verde in Lombardia (2)
ore 14:51 Covid: Magorno (Iv), 'accogliere disponibilità Strada per ospedali calabresi'
ore 14:14 Covid: Generali mette a disposizione spazi Square Garden per ospitare hub vaccinale
ore 13:08 Covid: Fontana, 'al via dalle 23 di oggi prenotazioni fascia 60-64 anni'
ore 13:01 Bergamo: 'Ndrangheta, 13 arresti e sequestro di immobili (3)

ore 16:53 Conou, economia circolare pilastro di sostenibilità
ore 16:50 Conou, economia circolare pilastro di sostenibilità
ore 15:12 Caffè a basse emissioni e resistenti alla siccità, scoperte nuove varietà
ore 14:55 'Pro Climate', dm lancia una nuova linea a impatto zero per l'ambiente
ore 13:31 Russo (Cap): 'Confidiamo che richieste utilities siano inserite in Pnrr'
ore 13:28 Russo (Cap): 'Economia circolare richiede impianti ma tempi troppo lunghi'
ore 13:23 Sostenibilità, Gruppo Cap: 'Informazioni trasparenti e leggibili, cittadino al centro'
ore 12:25 Spreco di cibo, 4 italiani su 10 più attenti nel post-Covid
ore 11:43 Agricoltura rigenerativa, l'impegno di Syngenta per il pianeta
ore 10:59 Giornata della Terra, community Qvc attenta e consapevole
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica