Pronta la mappa del rischio dell'Etna
di Redazione :: 27 novembre 2019 08:34

Pronta la mappa del rischio dell'Etna: basata su un modello che ha simulato il percorso delle colate di lava, ha identificato il fianco sud-orientale come l'area esposta al più alto livello di rischio. Il risultato si deve al gruppo del TecnoLab dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) di Catania, coordinato dal fisico Ciro Del Negro, che lo ha pubblicato sul bollettino della Società Americana di geologia, GSA Bulletin. A seguito dell'aumento della popolazione, che è quasi triplicata negli ultimi 150 anni, raggiungendo circa un milione di abitanti, e dell'espansione delle infrastrutture, le comunità che vivono alle pendici dell'Etna stanno diventando sempre più vulnerabili a subire conseguenze dall'attività del vulcano. Per questo i ricercatori hanno voluto identificare le aree a più alto rischio. "Bisogna premettere - dice Del Negro all'ANSA - che la pericolosità ci dice quali aree possono essere soggette alla minaccia del fenomeno vulcanico. Il rischio invece valuta sia la pericolosità, sia quante persone e beni possono essere esposti a quella minaccia".
I ricercatori del TecnoLab (Laboratory of Technologies for Volcanology) le hanno valutate utilizzando un approccio che ha combinato diversi tipi di informazioni: la probabilità che si aprano nuove bocche eruttive, l'attività storica dell'Etna, e la sovrapposizione degli eventuali percorsi della lava simulati con il modello Magflow. Questi dati sono stati incrociati con le informazioni su infrastrutture e centri abitati presenti alle pendici dell'Etna raccolti sui portali web istituzionali e dalle immagini satellitari. La mappa del rischio risultante mostra che la zona esposta al livello di pericolo maggiore è la disabitata Valle del Bove, mentre la zona più a rischio è la costa orientale, dove c'è una maggiore densità abitativa. Combinando la posizione dei principali centri abitati sull'Etna con quelli in cui il rischio è elevato, è stato identificato il fianco sud-orientale come il settore con il più alto livello complessivo di rischio dovuto alle eruzioni effusive, che producono colate di lava. "Nella Valle del Bove - spiega Del Negro - la pericolosità è molto alta. Però, siccome l'area è disabitata e non ci sono infrastrutture, il rischio è basso. Nella zona sud, dove ci sono grossi centri urbani e infrastrutture, anche se la pericolosità potrebbe essere bassa, perché le colate possono raggiungerla con difficoltà, il rischio è molto elevato, perché basta una sola colata per fare danni".

ore 13:07 Coronavirus: Gelmini, 'non garantiti abbandonati da governo'
ore 13:06 Polizia: Gasparri, 'da Nannini messaggio fallito, ritiri video'
ore 12:59 Governo: Udc, 'no a giochi palazzo, noi restiamo nel centrodestra'
ore 12:49 Governo: De Bonis (Maie), 'crescono adesioni, dopo fiducia Conte Ter con nuova squadra'
ore 12:24 Recovery: Magorno (Iv), 'uniti per non lasciare indietro la Calabria'
ore 12:19 Governo: Crippa, 'risolviamo crisi che interessano a cittadini'
ore 12:19 Governo: Lupi, 'serve autorevolezza, non Conte ter'
ore 11:59 Governo: Merlo (Maie), 'crediamo in progetto politico Conte'
ore 11:58 Governo: Cucca (Iv), 'sono e resto con Renzi, basta illazioni'

ore 19:30 Scuola: Toscana, confermate percentuali capienza massima tpl e didattica in presenza
ore 18:43 Coronavirus: Bezzini, 'In Toscana 63.185 vaccinati, di cui 10.614 ospiti delle Rsa'
ore 17:35 Scuola: Giani, 'Miei colleghi seguano esempio Toscana e riaprano superiori'
ore 17:32 Coronavirus: Giani, 'Funziona modello toscano contenimento epidemia'
ore 17:00 Recovery: Magorno, 'difendiamo la Calabria'
ore 17:00 Recovery: Magorno, 'difendiamo la Calabria' (2)
ore 16:56 Coronavirus: in Lombardia 68 morti e 2.205 casi, tasso positività scende a 8,3%
ore 14:47 Milano: furti in appartamento, carabinieri arrestano tre persone
ore 14:25 Coronavirus: Toscana, effettuate 60.789 vaccinazioni anti Covid
ore 14:15 Governo: Giani, 'Non prevedo che crisi modifichi assetti in Toscana'

ore 14:07 Mobilità elettrica, Italia in forte ritardo
ore 16:45 Rifiuti speciali, l'impatto del coronavirus e del lockdown
ore 12:34 Dalle microplastiche alle cozze, il viaggio dei batteri
ore 12:30 Smart Home, da Enea contatori per monitorare consumi idrici
ore 16:46 Bonus bici, da domani si riparte
ore 15:20 Deforestazione, report Wwf: 43 mln di ettari persi in 13 anni
ore 15:19 Mobilità sostenibile e sicura, la proposta: 23 miliardi e 4 obiettivi
ore 12:08 Perché fa così freddo? E' il riscaldamento globale
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco

ore 17:26 Restart Program. Impresa e comunicazione del rilancio ai tempi del Covid-19
ore 16:31 The China International Import Expo, a boost to global service trade