Migranti: scoperta banda di trafficanti
di Redazione :: 08 settembre 2020 08:14

migranti archivio
Era "tra Milano e il Nord Est" la "base operativa dei trafficanti di esseri umani" arrestati all'alba di oggi su ordine della Dda di Palermo. L'indagine che all'alba di oggi ha portato al fermo di 14 persone,mentre altre quattro sono ancora ricercate, è la naturale prosecuzione delle operazioni ''Glauco" 1, 2 e 3 condotte tra il 2013 ed il 2017 che hanno consentito, nel tempo, "di individuare ed identificare numerosi trafficanti di esseri umani operanti sulla cosiddetta rotta del Mediterraneo centrale, molti dei quali già condannati anche in via definitiva a pesanti pene detentive, ed i loro referenti sul territorio italiano".
Già nel corso delle indagini denominate Glauco era emerso il ruolo di Ghermay Ermias Alem Ermias- destinatario di più misure cautelari e tutt'ora latitante - e proprio dallo sviluppo delle indagini finalizzate alla sua ricerca, anche attraverso attività di cooperazione internazionale svolte ai sensi della Convenzione di Palermo sul crimine organizzato transnazionale, è stata ricostruita l'associazione a delinquere operante tra il Centro Africa (Eritrea, Etiopia, Sudan), i paesi del Maghreb (soprattutto la Libia), l'Italia (Lampedusa, Agrigento, Catania, Roma, Udine, Milano), nonché vari paesi del Nord Europa (Inghilterra, Danimarca, Olanda, Belgio e Germania) e numerosi reati-fine commessi dagli appartenenti alla stessa.
Risulta accertato che "sin dal 2017, l'organizzazione criminale ha supportato le attività di traffico sia nel corso del viaggio dei migranti sul continente africano che in occasione del loro concentramento presso i campi di prigionia in Libia", dicono gli inquirenti. In seguito, appena gli stessi sono finalmente giunti in Sicilia, a bordo delle navi impiegate in attività di soccorso in mare, gli indagati sono intervenuti, in un primo momento, "consentendo ai migranti ad allontanarsi dai centri di accoglienza, dove erano ospitati, nascondendoli in altri luoghi e fornendo loro in alcuni casi vitto, alloggio, titoli di viaggio e falsi documenti, e, in un secondo momento, curandone la partenza verso località del centro e nord Italia, da dove poi raggiungere agevolmente le località del nord Europa e talvolta gli Usa - meta finale del loro viaggio". In altre occasioni, i membri del gruppo "hanno contattato direttamente i migranti, già giunti in Italia, al fine di consentire loro la prosecuzione dei loro viaggio verso altri Stati Europei o in alcuni casi anche verso gli Stati Uniti (gestendo la pericolosa tratta del viaggio attraverso i paesi del Sud America)", spiegano ancora gli inquirenti. Queste attività seriali di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina "sono state garantite a fronte dei pagamenti effettuati o dai migranti stessi o dai loro familiari ed amici, spesso residenti all'estero, i quali hanno inviato il denaro richiesto dai trafficanti mediante il sistema fiduciario ''hawala'' (che consente di trasferire denaro in maniera illecita utilizzando una rete di intermediari (hawaladars) operanti in tutto il mondo)". I capi e promotori dell'associazione sono due cittadini eritrei rimasti latitanti, "vertici internazionali del sodalizio operanti principalmente all'estero tra l'Africa, i paesi del Golfo Persico ed altri Stati extraeuropei principali collettori dei flussi monetari derivanti dai proventi del traffico di esseri umani".
Si tratta di Tekliyes Solomon "il capo della cellula operante principalmente nel territorio di Udine" e Ghirmay Mussie e Andemiclael Musie "sono entrambi capi della cellula operante principalmente nel territorio di Milano". Infatti, le attività investigative, supportate anche da servizi di osservazione con pedinamento e perquisizione e sequestro (sia di documentazione che di denaro - circa 30.000 euro in contante), hanno permesso di individuare tra Milano, dove è presente una grande comunità di cittadini proveniente dai Paesi del Corno d'Africa, ed il Nord Est la base operativa del sodalizio (anche grazie alle indicazioni fornire da un collaboratore di giustizia), nonché l'esistenza di una complessa rete di hawaladar operante sul territorio italiano. Altro aspetto rilevante sono gli accertati numerosissimi contatti tra gli indagati e i migranti appena giunti in Italia, "che venivano quindi facilitati nel raggiungimento dei altri paesi europei, nonché tra gli stessi indagati e soggetti presenti nelle ''safe house'' in territorio libico, strutture in cui vengono ''trattenuti'' i migranti prima di partire verso le coste italiane". Dalle dichiarazioni dei migranti sono emerse le condizioni di vita in queste strutture (violenze fisiche e psicologiche e torture, utilizzate dai trafficanti per ottenere dai relativi congiunti il pagamento di somme di danaro per la loro liberazione e per la prosecuzione del loro viaggi).
"In particolare sono stati raccolti elementi indiziari sia dalle dichiarazioni che dalle attività tecniche di intercettazione a carico di numerosi trafficanti di esseri umani, operanti in Libia e Sudan e gestori direttamente di alcune safe house, purtroppo non compiutamente identificati nonostante le richieste di cooperazione internazionale in tal senso e su cui sono tuttora in corso le indagini per la identificazione". Al gruppo criminale è riconducibile l'arrivo di alcuni dei migranti giunti in Italia nell'ambito dei seguenti eventi S.A.R. e il loro successivo spostamento dal territorio nazionale verso l'estero (Nord Europa e USA): lo sbarco del 14/07/2017 di 1422 migranti presso il porto di Catania; lo sbarco del 27/11/2017 di 416 migranti giunti a bordo della nave Acquarius presso il porto di Catania; lo sbarco del 16/12/2017 di 407 migranti presso il porto di Augusta; lo sbarco del 16/08/2018 di 190 migranti giunti a bordo della nave della Marina Militare ''U. Diciotti'' presso il porto di Lampedusa. "All'esito delle indagini, oltre al reato associativo, vengono contestati ad alcuni degli indagati i reati previsti dal T.U.B. in materia di esercizio delle attività finanziarie, in quanto prestavano servizi di pagamento senza l'autorizzazione" attraverso il sistema denominato ''hawala'' - la possibilità, previo pagamento di commissioni, di effettuare e ricevere pagamenti nonché di trasferire fondi all'estero e in Italia in elusione delle disposizioni del Testo Unico Bancario che regolamentano simili operazioni bancarie e finanziarie. Tali reati sono altresì aggravati per aver commesso il fatto avvalendosi del contributo di un gruppo criminale organizzato impegnato in attività criminali in più di uno Stato. Per quanto concerne l'immigrazione clandestina sono stati contestati diversi episodi di favoreggiamento, tutti aggravati per aver commesso il fatto avvalendosi del contributo di un gruppo criminale organizzato impegnato in attività criminali in più di uno Stato e commessi in concorso con soggetti al momento non identificati.

ore 23:14 Russia: Letta, 'non avrei risposto Putin è un killer'
ore 23:11 Migranti: Letta, 'Oscar Camps ha rischiato se stesso per salvare vite umane'
ore 23:08 Calcio: Europa League, Manchester United sfiderà Roma in semifinale
ore 23:00 Europa League, Roma-Ajax 1-1: giallorossi in semifinale
ore 22:53 Governo: Letta, 'spero che arrivi a scadenza naturale legislatura'
ore 22:50 Pd: Letta, 'con Berlusconi siamo alleati in Europa, ministri Fi d'accordo con i nostri'
ore 22:46 Covid: Letta, 'con Salvini meglio del previsto, rapporto può essere positivo' (2)
ore 22:39 Ex Ilva: Conte, 'licenziamento Cristello eccessivo e inapproriato' (2)
ore 22:39 Pd: Letta, 'contento per rapporto con Conte, non ci faremo sgambetti'

ore 19:32 Università: è morto Leonardo Masotti, ingegnere pioniere del laser industriale
ore 19:32 Università: è morto Leonardo Masotti, ingegnere pioniere del laser industriale (2)
ore 18:30 Covid: lettera minacce a presidente Confartigianato Lombardia per vaccini
ore 17:35 Rai: assemblea Tgr Lombardia, 'preoccupazione per mancato turn-over montatori e tecnici'
ore 16:07 Toscana: indagato capo gabinetto della Regione, accuse di corruzione e abuso d'ufficio
ore 14:40 Covid Toscana, oggi 1.206 contagi e 26 morti: bollettino 15 aprile
ore 14:23 Covid: Salvini, 'bene Lombardia su vaccini, mi vergogno per Toscana'
ore 13:40 Milano: Salvini, 'con Albertini parliamo stessa lingua su molti temi'
ore 13:34 Covid Basilicata, oggi 222 contagi e 2 morti: bollettino 15 aprile
ore 11:09 Covid Toscana, oggi 1.206 contagi: bollettino 15 aprile

ore 18:01 Un hub per l'idrogeno verde a Venezia
ore 15:30 Rifiuti, Coripet rinnova l'accordo con Anci
ore 14:13 Efficienza energetica e aria compressa, i vantaggi di una corretta manutenzione
ore 13:16 Giornata mondiale dei delfini, 200 esemplari spiaggiati ogni anno in Italia
ore 10:37 Pogliani (illycaffè): "Sostenibilità fa parte del nostro Dna"
ore 10:29 Illycaffè diventa B Corp
ore 12:24 Progetto Fenix, gioielli in stampa 3D dai vecchi cellulari
ore 15:39 Sostenibilità, "rinnovata sensibilità ambientale dei consumatori post-Covid"
ore 15:04 Stili di vita sostenibili, italiani più soddisfatti
ore 15:33 Il manager convertito al bambù: "E' la vera alternativa alla plastica"
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco

ore 17:54 Lirica, Cantarelli-Potenza lanciano l'album progetto 'Renaissance'
ore 17:52 Nel 2020, TAUW aumenta sia la redditività che il suo impatto sociale