Insostenibile carenza di medicinali nelle farmacie
di Gaetano Consalvo :: 26 ottobre 2019 10:47

Da diverso tempo si registra uno strano “fenomeno” che può mettere a rischio la salute di pazienti affetti da varie malattie: l’impossibilità di reperimento di medicinali nelle farmacie di tutta Italia. È una circostanza che sembra assumere dimensioni veramente insostenibili. Il problema riguarda tutte le categorie di farmaci: si va dai più comuni medicinali a quelli più specialistici e salva vita che molto spesso non sono sostituibili. Questa situazione, oltre a creare un disagio di natura psicologica, economica e sociale rischia di mettere seriamente a repentaglio la salute di molti ammalati.
Le conseguenze si possono rivelare gravissime: possono provocarsi seri danni, a volte anche irreversibili. Spesso il cittadino utente di farmaci, già costretto a sostenere il peso di patologie più o meno gravi, si ritrova a girovagare da una farmacia all’altra nella speranza di trovare ancora qualche vecchia giacenza nelle scorte di magazzino. A tale disagio si aggiunge l’ansia di chi ha lasciato un parente in giovane o tarda età, da solo in casa. Per alcuni farmaci la cronicità carenziale si protrae addirittura da diversi anni, sebbene per essi non sia mai stato adottato alcun provvedimento di revoca, sospensione o ritiro dal commercio. Nella maggior parte dei casi non vi è la possibilità di sostituzione con altre categorie di farmaci: generici, corrispondenti, equivalenti o bio-similari.
Le farmacie (e pensiamo soprattutto a quelle che operano nei piccoli e piccolissimi centri di località sperdute e carenti di collegamenti) che in questo difficile frangente rappresentano il più diretto presidio col quale l’utente esasperato può interloquire, si ritrovano a fronteggiare una grave condizione di difficoltà e di estremo malessere. Le farmacie non sanno cosa fare e a chi le gestisce non resta che cercare di arginare il problema cercando di adottare soluzioni provvisorie. Ecco le strategie dei farmacisti: dopo i vani e continui tentativi di approvvigionamento attraverso tutti i canali consentiti, procedono in primo luogo alle dovute segnalazioni agli organi competenti. Quindi propongono al paziente una possibile sostituzione con farmaci corrispondenti o di pari efficacia terapeutica. Potrebbe essere opportuno, dopo aver concordato col medico curante, modificare la terapia in corso, variandone il dosaggio e adattando una diversa posologia e una diversa somministrazione giornaliera, sempre là dove è possibile. In alcuni casi inoltre si potrebbe pensare ad una sostituzione con farmaci galenici o preparazioni magistrali. Attualmente il problema sta raggiungendo livelli preoccupanti ed estesi.
La questione non riguarda ormai solo il territorio nazionale: riguarda l’intera Europa. Un problema che, quindi, non può essere affrontato dai singoli Stati. Si rende indispensabile e urgente una necessaria e comune normativa europea che coinvolga tutti gli anelli della catena di distribuzione dei farmaci e ne individui le responsabilità delle attuali carenze di fornitura. Quali possono essere gli interessi per cui si verifica un simile stato di cose e quale la reale natura? Economici, produttivi, politici, di accentramento della distribuzione o, addirittura, di strategia per monopolizzare intere categorie di farmaci? Una inchiesta in merito da parte del Ministero della Sanità potrebbe dare risposte prima che la situazioni si aggravi ulteriormente.

ore 19:46 Governo: Pd, 'prezzo crisi immenso, in Parlamento tutti si assumano responsabilità'
ore 19:34 Scrittori: ritrovati a Taranto scritti originali del Premio Nobel Quasimodo
ore 19:34 Scrittori: ritrovati a Taranto scritti originali del Premio Nobel Quasimodo
ore 19:23 Ue: Gentiloni, 'se Next Generation Eu funzionerà si potrà riproporre'
ore 19:04 Ue: Gentiloni, 'ruolo maggiore Stato comprensibile ora ma poi trovare equilibrio'
ore 18:40 Sport: Sbrollini e Nobili (Iv), 'preoccupazioni Malagò giustificate'
ore 18:36 Governo: Berlusconi, 'centrodestra unito e compatto, da sinistra spettacolo deludente'
ore 18:36 Danza: è morto Juan Carlos Copes, il leggendario ballerino di tango aveva il Covid
ore 18:33 Governo: Calenda, 'Mastella si chiama fuori? Bene non ne sentiremo la mancanza'
ore 18:10 Governo: Renzi a parlamentari Iv, fiero di nostro lavoro, avanti su contenuti'

ore 20:46 Coronavirus: De Rosa (M5S), 'Fontana incoerente, fa solo propaganda'
ore 20:32 Milano: sorpreso con oltre 3 chili di marijuana e hashish, arrestato
ore 20:19 Coronavirus: Massetti, 'su criteri serve chiarezza, a rischio economia Lombardia'
ore 19:42 Archeologia: Bronzi di Riace, Museo Reggio Calabria prepara 50esimo ritrovamento
ore 19:42 Archeologia: Bronzi di Riace, Museo Reggio Calabria prepara 50esimo ritrovamento (2)
ore 19:42 Archeologia: Bronzi di Riace, Museo Reggio Calabria prepara 50esimo ritrovamento (3)
ore 19:42 Archeologia: Bronzi di Riace, Museo Reggio Calabria prepara 50esimo ritrovamento (2)
ore 19:42 Archeologia: Bronzi di Riace, Museo Reggio Calabria prepara 50esimo ritrovamento (3)
ore 16:56 Porti: Genova, si è conclusa prima settimana dibattito pubblico su diga foranea (2)
ore 15:03 Coronavirus: Bonometti, 'regole chiare per Lombardia per non compromettere ripresa'

ore 14:07 Mobilità elettrica, Italia in forte ritardo
ore 16:45 Rifiuti speciali, l'impatto del coronavirus e del lockdown
ore 12:34 Dalle microplastiche alle cozze, il viaggio dei batteri
ore 12:30 Smart Home, da Enea contatori per monitorare consumi idrici
ore 16:46 Bonus bici, da domani si riparte
ore 15:20 Deforestazione, report Wwf: 43 mln di ettari persi in 13 anni
ore 15:19 Mobilità sostenibile e sicura, la proposta: 23 miliardi e 4 obiettivi
ore 12:08 Perché fa così freddo? E' il riscaldamento globale
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco

ore 17:26 Restart Program. Impresa e comunicazione del rilancio ai tempi del Covid-19
ore 16:31 The China International Import Expo, a boost to global service trade