Il contrasto alle infiltrazioni della criminalità nell'economia legale in Sicilia
di Redazione :: 23 giugno 2020 12:47

guardia di finanza
Il contrasto alle infiltrazioni della criminalità nell'economia legale in Sicilia, con indagini avvalorate dallo sviluppo investigativo di 1.231 segnalazioni di operazioni finanziarie sospette pervenute dalla Banca d'Italia, ha consentito nel 2019 di aggredire i patrimoni illecitamente accumulati e bloccare numerosi traffici ed interessi criminali. In particolare, secondo i dati forniti nel 246° anniversario della fondazione del corpo della Guardia di finanza, è stata monitorata la posizione economico-patrimoniale di 183 soggetti, indiziati di contiguità alla mafia. Interessati anche i familiari e i prestanome degli indiziati, per un totale di 1.327 persone fisiche e 381 persone giuridiche. Nei confronti di 57 di loro è stato proposto il sequestro o la confisca di beni e disponibilità finanziarie per 370 milioni di euro.
Le indagini hanno anche permesso di individuare condotte di tipo mafioso nei confronti di 112 persone, di cui 55 tratte in arresto, nonché consentito di denunciare 128 responsabili di azioni mirate al trasferimento fraudolento di valori, ossia ad eludere, con artificiosi passaggi di proprietà ed intestazioni fittizie, l'aggressione patrimoniale prevista dalle norme antimafia su beni per complessivi 10 milioni di euro. Nello stesso periodo, sui beni e le disponibilità finanziarie di 144 soggetti, sono state applicate misure di confisca definitiva per 569 milioni e di sequestro per 136 milioni. Più in generale, la tutela dell'economia e del corretto andamento dei mercati ha visto concludere 117 indagini in materia di reati fallimentari, per un complessivo valore di 275 milioni distratti dal ristoro dei creditori, con la denuncia di 300 persone (di cui 33 tratte in arresto) e il sequestro di beni per circa 85 milioni. Le investigazioni sul riciclaggio ed il reimpiego di capitali illeciti, accertati per circa 36 milioni, hanno consentito di rilevare responsabilità penali a carico di 249 soggetti (di cui 23 tratti in arresto).
Inoltre 45 persone sono risultate responsabili di reati finanziari, di cui 19 (6 gli arrestati) per condotte usurarie. Sono 744 i controlli effettuati in tema di contrasto all'abusivismo e all'immissione in commercio di prodotti illegali perché pericolosi per i consumatori, lesivi del made in Italy o dei marchi industriali e agroalimentari, oltre che dei prodotti che violano i diritti della proprietà intellettuale. L'azione ha portato al sequestro di oltre 19 milioni di prodotti illegali di ogni genere e alla segnalazione di 457 persone per violazioni penali alle norme di settore, nonché contestare cospicue sanzioni amministrative nei confronti di 241 imprese.

ore 20:09 Governo: pontieri a lavoro su 'stampella' Senato, '72 ore per chiudere'
ore 20:09 Governo: pontieri a lavoro su 'stampella' Senato, '72 ore per chiudere' (2)
ore 20:07 Governo: Ciampolillo, 'mi piacerebbe fare ministro agricoltura'
ore 20:05 Governo: ok Camera a scostamento con 523 sì
ore 20:03 Governo: Bordo (Pd), 'Iv pronta a esecutivo con Salvini pur di non andare al voto'
ore 20:02 "Mettere fine a guerra incivile", appello all'unità di Biden
ore 20:02 Governo: Conte da Mattarella, incontro interlocutorio (3)
ore 20:00 Governo: Conte da Mattarella, incontro interlocutorio (2)
ore 19:57 Governo: Bonafede, 'Renzi? Vota no a Relazione Giustizia senza averla letta'

ore 15:37 Shoah: è morto Vittorio Perrone, Cavaliere al Merito della Repubblica
ore 15:37 Shoah: è morto Vittorio Perrone, Cavaliere al Merito della Repubblica (2)
ore 13:56 QuoJobis: aumenta il personale e cerca 6 profili per completare squadra
ore 13:04 Governo: Scaramelli (Iv), 'In Toscana abbiamo preso impegni precisi con gli elettori'
ore 10:11 Coronavirus: Giani, 'In Toscana 443 nuovi casi su 10.180 tamponi molecolari'
ore 21:51 Lombardia: Consiglio premia tesi su politiche regionali
ore 21:51 Lombardia: Consiglio premia tesi su politiche regionali (2)
ore 21:05 Coronavirus: controlli carabinieri nel Milanese, multate 68 persone

ore 14:53 Deliveroo, 88% degli ordini senza posate usa e getta
ore 12:36 I ghiacci antartici svelano mistero geologico su Marte
ore 12:11 Mobilità, Porsche Italia con Q8 ed Enel X per ampliare infrastrutture ricarica ultrafast
ore 15:51 Centro Tartarughe Marine Wwf di Molfetta, 1.000 esemplari rilasciati in 26 mesi
ore 09:58 Il Covid accelera il business green, 5 eco trends del 2021
ore 16:37 Torna il Salone della Csr, un viaggio nella sostenibilità in 15 tappe
ore 16:23 Imballaggi in plastica, riciclo batte lockdown
ore 14:42 Energia, è online la nuova newsletter Gme
ore 12:26 Mascherine usa e getta a scuola, 135 t di rifiuti in una settimana
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco