I sindaci delle citta' metropolitane scrivono a Conte
di Redazione :: 27 maggio 2020 14:48

sindaci
I tredici sindaci delle citta' metropolitane hanno scritto una lettera al presidente del Consiglio Conte chiedendo un nuovo passo nel rapporto tra governo e sindaci, che coinvolga le citta' nella fase di rilancio del Paese. "Siamo convinti, piu' che mai, che senza una manovra di aggiustamento, urgente e indifferibile, salteranno i servizi essenziali di tutte le Citta' italiane", scrivono i sindaci. "Il rischio potrebbe essere un drammatico lockdown delle attivita' che, quotidianamente, i Comuni svolgono in ogni angolo del nostro Paese per i loro cittadini. Se di cio' non si prende piena e profonda consapevolezza, a farne le spese saranno le Citta' d'Italia e cioe' l'Italia stessa. Eppure eravamo certi che, proprio in una fase come questa, sarebbe stato il governo a chiedere il fondamentale apporto dei sindaci per centrare la strategia necessaria per il rilancio del Paese", si legge nella lettera. I sindaci si aspettavano maggiore attenzione alle richieste presentate, "perche' i Comuni, le istituzioni di prossimita', quelle della frontiera quotidiana del bisogno e della assistenza alla cittadinanza, conoscono esattamente la realta', vivono giornalmente le dinamiche sociali e avvertono gli umori della gente".
La lettera poi prosegue: "Con determinazione ci siamo assunti la responsabilita' di prevenire e gestire le tensioni sociali, distribuendo buoni spesa e kit alimentari in tempi rapidi e a tutti coloro che ne avevano urgente bisogno. Con fatica quotidiana continuiamo a far fronte comune con le altre istituzioni per evitare che il fortissimo disagio economico e sociale possa trasformarsi in rabbia. Non intendiamo cambiare ora: siamo sindaci e il senso di responsabilita' e' connaturato al nostro ruolo. Oggi, pero' - sottolineano i sindaci - in vista di una ripartenza che appare complessa e piena di incognite, noi rivendichiamo il ruolo politico che il mandato diretto dei cittadini ci assegna. Vogliamo essere protagonisti di questa delicata fase del Paese per evitare che gia' alle battute iniziali possa risultare compromessa".
"Ti chiediamo - prosegue la lettera - di avviare con noi un confronto, leale e serrato, sugli aspetti fondamentali della ripartenza: risorse certe e sufficienti per consentire ai Comuni di assicurare continuita' nei servizi alle comunita', perche' le somme gia' stanziate non ci permetteranno di chiudere i bilanci a luglio; misure eccezionali di revisione e flessibilizzazione dei vincoli finanziari per i Comuni; semplificazioni per eseguire opere celermente e ridisegnare gli spazi urbani in vista della fase di convivenza con il virus. L'Italia ha bisogno di uno sforzo progettuale, di tutti, per rialzarsi e costruire il suo futuro. Senza gli occhi lungimiranti e la caparbia determinazione dei sindaci si rischia di ripartire con il piede sbagliato", conclude la lettera. Il testo e' firmato da Antonio Decaro, sindaco di Bari e Presidente Anci; Virginia Raggi, sindaca di Roma Capitale; Giuseppe Sala, sindaco di Milano; Luigi de Magistris, sindaco di Napoli; Chiara Appendino, sindaca di Torino; Leoluca Orlando, sindaco di Palermo; Marco Bucci, sindaco di Genova; Virginio Merola, sindaco di Bologna; Dario Nardella, sindaco di Firenze e Coordinatore sindaci metropolitani. Salvatore Pogliese, sindaco di Catania; Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia; Giuseppe Falcomata', sindaco di Reggio Calabria; Paolo Truzzu; sindaco di Cagliari.

ore 20:09 Governo: pontieri a lavoro su 'stampella' Senato, '72 ore per chiudere'
ore 20:09 Governo: pontieri a lavoro su 'stampella' Senato, '72 ore per chiudere' (2)
ore 20:07 Governo: Ciampolillo, 'mi piacerebbe fare ministro agricoltura'
ore 20:05 Governo: ok Camera a scostamento con 523 sì
ore 20:03 Governo: Bordo (Pd), 'Iv pronta a esecutivo con Salvini pur di non andare al voto'
ore 20:02 "Mettere fine a guerra incivile", appello all'unità di Biden
ore 20:02 Governo: Conte da Mattarella, incontro interlocutorio (3)
ore 20:00 Governo: Conte da Mattarella, incontro interlocutorio (2)
ore 19:57 Governo: Bonafede, 'Renzi? Vota no a Relazione Giustizia senza averla letta'

ore 15:37 Shoah: è morto Vittorio Perrone, Cavaliere al Merito della Repubblica
ore 15:37 Shoah: è morto Vittorio Perrone, Cavaliere al Merito della Repubblica (2)
ore 13:56 QuoJobis: aumenta il personale e cerca 6 profili per completare squadra
ore 13:04 Governo: Scaramelli (Iv), 'In Toscana abbiamo preso impegni precisi con gli elettori'
ore 10:11 Coronavirus: Giani, 'In Toscana 443 nuovi casi su 10.180 tamponi molecolari'
ore 21:51 Lombardia: Consiglio premia tesi su politiche regionali
ore 21:51 Lombardia: Consiglio premia tesi su politiche regionali (2)
ore 21:05 Coronavirus: controlli carabinieri nel Milanese, multate 68 persone

ore 14:53 Deliveroo, 88% degli ordini senza posate usa e getta
ore 12:36 I ghiacci antartici svelano mistero geologico su Marte
ore 12:11 Mobilità, Porsche Italia con Q8 ed Enel X per ampliare infrastrutture ricarica ultrafast
ore 15:51 Centro Tartarughe Marine Wwf di Molfetta, 1.000 esemplari rilasciati in 26 mesi
ore 09:58 Il Covid accelera il business green, 5 eco trends del 2021
ore 16:37 Torna il Salone della Csr, un viaggio nella sostenibilità in 15 tappe
ore 16:23 Imballaggi in plastica, riciclo batte lockdown
ore 14:42 Energia, è online la nuova newsletter Gme
ore 12:26 Mascherine usa e getta a scuola, 135 t di rifiuti in una settimana
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco