Futuro alimentazione, Tardino (Lega): “No al pesce senza pesce, la sostenibilità passi dalla pesca artigianale”
di Redazione :: 29 gennaio 2021 12:17

annalisa tardino
“Gli hamburger senza carne sono già sugli scaffali dei supermercati, e tra non molto potrebbe arrivare anche il branzino senza pesce. Non è fantascienza, è un futuro molto prossimo che dà la misura delle politiche alimentari fin qui non adeguate dell’Unione europea dove, in queste settimane, si sta discutendo e scegliendo la direzione da intraprendere nei prossimi decenni in fatto di sostenibilità e biodiversità. E mentre si discute, ci sono colossi del food che investono milioni e milioni di dollari sulle alternative alle proteine animali, come la Nestlè, che ha già immesso nel mercato svizzero il Vuna, tonno vegetale che ha richiesto solo pochi mesi di ricerche ed è composto da proteine di piselli e altri ingredienti. Sembra tonno, ma non è tonno. L’alternativa vegetale ai prodotti ittici – una sorta di pesce senza pesce – costituisce una pericolosa deriva che non accettiamo e che non sarà necessaria se metteremo in campo le misure utili a salvare la pesca tradizionale, invece che condannarla all’estinzione”.
Lo ha dichiarato Annalisa Tardino, europarlamentare siciliana della Lega, intervenendo in Commissione Pesca sulla discussione della strategia “Farm to Fork” ("Dal produttore al consumatore"), il piano di strategia per il 2030 presentato a maggio dalla Commissione europea. Una strategia studiata per trasformare il sistema alimentare europeo, rendendolo più sostenibile e riducendo il suo impatto sui Paesi terzi. “L’obiettivo finale è giusto e nobile – ha dichiarato l’europarlamentare – però la strada che stiamo prendendo è sbagliata. I mari sono inquinati dalla plastica, è verissimo. Studi hanno dimostrato che in pratica ingeriamo una carta di credito alla settimana e che quasi il 90% delle riserve marine di pesce nel mondo sono state sfruttate totalmente o sono totalmente esaurite. Ma siamo ancora in tempo per intervenire con politiche mirate sui territori ed evitare di essere costretti di guardare al pesce-vegetale come unica alternativa per il futuro. La Commissione europea, che nel Mediterraneo ha fin qui spremuto e portato allo stremo le marinerie italiane, mettendo infiniti e ingiusti paletti ai nostri pescherecci e sacrificando l’esistenza di centinaia di imprese ittiche, deve iniziare a riconoscere l'importante ruolo dei piccoli pescatori come guardiani del mare e dell'acquacoltura come fornitrice chiave di alimenti e proteine sani, che altrimenti dovrebbero essere importati. È stato un errore e dannoso applicare le stesse norme, dalla Lettonia alla Sicilia, a soggetti e territori molto diversi tra loro. Occorre un approccio olistico e non generalizzato al tema, non dimenticando le tre dimensioni della sostenibilità, che non deve essere solo ambientale, ma anche sociale ed economica. Servono maggiori aiuti ai pescatori e agli acquacoltori, con particolare attenzione a quelli su piccola scala, e alle flotte costiere artigianali. Serve la tracciabilità dei prodotti, etichette chiare e controlli, e tolleranza zero sulla pesca illegale. Il tutto in un’ottica sostenibile a lungo termine. Ed è quello che come Lega chiederemo e difenderemo in Europa”.

ore 01:47 Sanremo: Ermal Meta in testa alla prima classifica generale dei 26 big
ore 01:32 Sanremo: Elodie porta sul palco la sua adolescenza difficile e si commuove
ore 00:45 Covid: Santanchè, 'Dpcm preoccupante continuità con governo Conte'
ore 23:41 Doping: Alex Schwazer, 'ho vinto in tribunale, ma voglio tornare a vincere sul campo'
ore 23:36 Sanremo: Alex Schwazer, 'ho vinto in tribunale, ma voglio tornare a vincere sul campo'
ore 22:48 Sanremo: il festival omaggia Morricone, Il Volo sul palco con 'Your Love'
ore 21:55 Sanremo: Elodie 'the woman in red', scende le scale e perde un orecchino
ore 21:33 Svezia: Ronzulli, 'Occidente risponda unito a minacce'
ore 21:11 Covid: Saverio Romano, 'non ho avuto rapporti con Arcuri né con Regione Lazio'
ore 21:11 Covid: Saverio Romano, 'non ho avuto rapporti con Arcuri né con Regione Lazio'

ore 21:44 Musei: Regione Lombardia, 2 mln per sostegno a settore
ore 21:16 Milano: assessore Lombardia De Corato, 'esposto in Procura per fatti Darsena'
ore 20:36 Lombardia: Fermi (Consiglio Regione), 'stanziate importanti risorse per sanità' (2)
ore 20:26 Pavia: sorpreso con 300 grammi di marijuana e hashish, arrestato 64enne
ore 20:07 Covid: assessore Foroni, 'in Lombardia Protezione civile protagonista in vaccinazioni'
ore 19:52 Covid: Giani, 'Oggi 14mila somministrati in Toscana, verso immunità di gregge a ottobre'
ore 19:43 Webuild: migliore offerente per due tratte Pedemontana Lombarda da 1,26 mld
ore 18:34 Lombardia: via libera a semplificazione norme su valutazione politiche regionali
ore 18:34 Lombardia: via libera a semplificazione norme su valutazione politiche regionali (2)

ore 17:28 Mutti lancia 'Mille querce', il bosco diffuso nel territorio di Parma
ore 15:16 Fond. Louis Bonduelle lancia crowfunding Let's Vegg'Up
ore 17:43 Un click a difesa degli squali, Legambiente lancia contest fotografico
ore 14:05 Mare Aperto raggiunge la neutralità nelle emissioni di CO2
ore 13:20 Fondirigenti, Progetto Mates per manager 'sostenibili' del domani
ore 12:20 Corepla al Festival di Sanremo per l'educazione ambientale
ore 17:01 Val di Sole, tre località certificate come 'Cieli più belli d'Italia'
ore 12:39 Nuova etichetta energetica elettrodomestici, cosa cambia
ore 14:57 EY, come è cambiata la sostenibilità delle aziende italiane dopo il Covid-19
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco