Domenica 13 Settembre incontro naturalistico e culturale a Motta Camastra
di Redazione :: 11 settembre 2020 17:20
![Domenica 13 Settembre incontro naturalistico e culturale a Motta [...] Domenica 13 Settembre incontro naturalistico e culturale a Motta [...]](https://www.cataniaoggi.it/uploads/media/1587/domenica-13-settembre-incontro-naturalistico-e-culturale-a-motta-camastra.jpg)
Domenica prossima 13 settembre interessante incontro naturalistico ambientale e culturale a Motta Camastra (ME). In prossimità del torrente “Zangali”, alle ore 10,30: torna fruibile a seguito di un certosino lavoro di ricerca e recupero l’antica “Trazzera” (retta via) “Luvaredda ” (Olivetto) in territorio di Motta Camastra (ME). Sentiero molto utilizzato nel corso dei secoli, sia a piedi che con l’asino, per spostarsi tra il fondovalle e il piccolo borgo collinare che si affaccia sulla Valle. Per definizione la “ Trazzera” era così chiamata perché, in epoca medioevale, consentiva di accorciare le distanze; si contraddistingueva per un’estrema povertà strutturale, che collegava insediamenti prevalentemente “in altura”, era spesso in forte pendenza, tortuosa, angusta ed irregolare nelle dimensioni, nei tratti rinvenuti infatti la larghezza oscilla tra i 2,0 e i 3,0 metri.
Un po’ ovunque, all’interno della Valle, le vie di collegamento apparivano come delle mulattiere, percorribili a piedi o a dorso di un cavallo (privilegio dei personaggi più insigni) o di muli; con il Medioevo era, infatti, caduto quasi in disuso il trasporto tramite veicoli a ruote e, d’altra parte, le ridotte dimensioni delle strade non avrebbero permesso in molti tratti il passaggio di carri. Con il finire del periodo medioevale, la Trazzera, diventò al servizio dei pellegrini, contadini, militari (non ultimo ebbe un ruolo molto importante durante lo svolgimento della cruenta battaglia di Francavilla del 1719 che vide scontrarsi sul campo di battaglia l’esercito spagnolo schierato a Francavilla in contrapposizione con quello Austriaco arroccato in collina nella Roccaforte di Motta Camastra).
Nei secoli a seguire l’instabilità politica e le frequenti variazioni dei percorsi rendevano discontinui e precari gli interventi di manutenzione delle strade, con un lento e graduale processo di abbandono, giunse al suo apice con l’avvenuta “motorizzazione“ dei trasporti che sancì definitivamente l’abbandono d’uso del tracciato. Rovi, vegetazioni spontanee ed erbe infestanti hanno conservato e mantenuto integro il Selciato.
Sono straordinariamente pervenuti ai giorni nostri, un po’ ovunque per il sentiero tratti di originari di “ basolato” (lastra di origine vulcanica/ calcarea) rinvenibili nei casi in cui all’originario percorso medievale non si sono sovrapposte strutture viarie successive. I tratti più rilevanti sinora individuati: – Straordinario e ad inizio percorso il rudere ben conservato di un antico mulino ad acqua con annesso canale di alimentazione sovrapposto ad una muratura ad Archi per regolare il flusso del fluido motrice sfruttando la pendenza del pendio .
Tracce di un “ corpo di guardia “ (non fortificato), a pochi metri dal punto di partenza del tratto con maggiore pendenza, che fa intuire l’importante ruolo strategico di questa via di collegamento.
Tutti noi moralmente abbiamo sentito l’ obbligo di un impegno affinché tutto ciò andasse valorizzato sia in chiave culturale che turistica, nel segno di un turismo slow, che apprezza le peculiarità del territorio (auspicando che in futuro possa diventare un ideale percorso di “Barefooting“ o “percorso benessere”) .
L’evento ha lo scopo di promuovere il territorio della valle dell’Alcantara e quello siciliano, valorizzandoli attraverso la divulgazione dei loro aspetti storico-letterari, artistici, ambientali paesaggistici, agricoli e della promozione dei prodotti tipici del borgo medioevale, soprattutto ai fini della promozione tramite la valorizzazione delle bellezze naturali e del paesaggio, compiendo un viaggio tra mare e montagna immersi nella natura con viste mozzafiato.

ore 23:14 Russia: Letta, 'non avrei risposto Putin è un killer'
ore 23:11 Migranti: Letta, 'Oscar Camps ha rischiato se stesso per salvare vite umane'
ore 23:08 Calcio: Europa League, Manchester United sfiderà Roma in semifinale
ore 23:00 Europa League, Roma-Ajax 1-1: giallorossi in semifinale
ore 22:53 Governo: Letta, 'spero che arrivi a scadenza naturale legislatura'
ore 22:50 Pd: Letta, 'con Berlusconi siamo alleati in Europa, ministri Fi d'accordo con i nostri'
ore 22:46 Covid: Letta, 'con Salvini meglio del previsto, rapporto può essere positivo' (2)
ore 22:39 Ex Ilva: Conte, 'licenziamento Cristello eccessivo e inapproriato' (2)
ore 22:39 Pd: Letta, 'contento per rapporto con Conte, non ci faremo sgambetti'

ore 19:32 Università: è morto Leonardo Masotti, ingegnere pioniere del laser industriale
ore 19:32 Università: è morto Leonardo Masotti, ingegnere pioniere del laser industriale (2)
ore 18:30 Covid: lettera minacce a presidente Confartigianato Lombardia per vaccini
ore 17:35 Rai: assemblea Tgr Lombardia, 'preoccupazione per mancato turn-over montatori e tecnici'
ore 16:07 Toscana: indagato capo gabinetto della Regione, accuse di corruzione e abuso d'ufficio
ore 14:40 Covid Toscana, oggi 1.206 contagi e 26 morti: bollettino 15 aprile
ore 14:23 Covid: Salvini, 'bene Lombardia su vaccini, mi vergogno per Toscana'
ore 13:40 Milano: Salvini, 'con Albertini parliamo stessa lingua su molti temi'
ore 13:34 Covid Basilicata, oggi 222 contagi e 2 morti: bollettino 15 aprile
ore 11:09 Covid Toscana, oggi 1.206 contagi: bollettino 15 aprile

ore 18:01 Un hub per l'idrogeno verde a Venezia
ore 15:30 Rifiuti, Coripet rinnova l'accordo con Anci
ore 14:13 Efficienza energetica e aria compressa, i vantaggi di una corretta manutenzione
ore 13:16 Giornata mondiale dei delfini, 200 esemplari spiaggiati ogni anno in Italia
ore 10:37 Pogliani (illycaffè): "Sostenibilità fa parte del nostro Dna"
ore 10:29 Illycaffè diventa B Corp
ore 12:24 Progetto Fenix, gioielli in stampa 3D dai vecchi cellulari
ore 15:39 Sostenibilità, "rinnovata sensibilità ambientale dei consumatori post-Covid"
ore 15:04 Stili di vita sostenibili, italiani più soddisfatti
ore 15:33 Il manager convertito al bambù: "E' la vera alternativa alla plastica"
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco

ore 17:54 Lirica, Cantarelli-Potenza lanciano l'album progetto 'Renaissance'
ore 17:52 Nel 2020, TAUW aumenta sia la redditività che il suo impatto sociale