Dal Cipe arriva il via libera alla Ragusa-Catania
di Redazione :: 17 marzo 2020 18:19

ragusa catania
Il Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe) nella seduta del 17 marzo 2020, presieduta dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte, e con la presenza del segretario del Cipe, sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro, ha adottato una serie di deliberazioni, in particolare in materia di infrastrutture e politiche di coesione. E' quanto si legge in una nota. Tra i principali provvedimenti approvati c'e' "il cambio del soggetto aggiudicatore e il progetto definitivo della Ragusa-Catania, 'Ragusana', una importante infrastruttura stradale per il Paese. Il Comitato - continua la nota - ha inoltre approvato l'opera infrastrutturale energetica attuata dalla societa' Terna, concernente il progetto dell'intervento riguardante la realizzazione di un collegamento terrestre tra le stazioni Sapei di Fiume Santo (SS) e Punta Tramontana (SS), ad integrazione dell'esistente infrastruttura energetica tra il continente e la regione Sardegna.
Il Comitato ha approvato l'importante opera idraulica San Giuliano-Ginosa che la regione Basilicata attendeva da anni". Sulle politiche di coesione, "il Cipe ha approvato un'integrazione finanziaria al Piano operativo 'Imprese e competitivita'' del ministero dello Sviluppo economico, finalizzata a finanziare misure per il reddito energetico (Fsc 2014-2020) da destinare all'installazione agevolata di impianti fotovoltaici ad uso domestico. I contributi - segnala la nota - sono rivolti alle fasce meno abbienti della popolazione e consentiranno importanti risparmi energetici oltre alla diffusione delle energie rinnovabili". Per quanto concerne il ponte di Buriano, "il Cipe ha approvato l'integrazione finanziaria del Piano operativo infrastrutture (Fsc 2014-2020) per la realizzazione del Ponte sostitutivo e della viabilita' provinciale alternativa".
Sono state infine presentate, prosegue ancora la nota, "una serie di informative, in particolare: un'informativa sull'andamento degli investimenti pubblici nell'anno 2019 e le prospettive per il 2020 che registrano in incremento del 7 per cento, nonche' sui rischi relativi alla situazione congiunturale macro-economica in corso; un'altra sugli investimenti pubblici e le gestioni del settore aeroportuale, scaturita dall'indagine conoscitiva avviata dal Nucleo di consulenza per l'Attuazione delle linee guida per la regolazione dei servizi di pubblica utilita' (Nars) in materia di Contratti di programma del settore aeroportuale, con una nota integrativa che evidenzia le criticita' del settore connesse all'emergenza sanitaria in corso. Una terza sull'aggiornamento della Relazione sullo stato di attuazione della Strategia nazionale sullo sviluppo sostenibile 2019 (delibera Cipe numero 108 del 22 dicembre 2017) che si segnala per la compliance con l'Agenda Onu 2030 - conclude la nota - anche con riferimento agli indicatori per un Benessere equo e sostenibile (Bes) e alle nuove funzioni del Comitato interministeriale per la politica economica estera (Cipes)".

ore 22:24 Coronavirus: lettera Fontana a Speranza, 'Rt datato, riconsidera zona rossa'
ore 21:47 Milano: a fuoco capannone in zona industriale, 7 squadre vigili del fuoco sul posto
ore 21:46 Food: ‘scrocchiarella', gourmet o fritta, anche Roma celebra Giornata della pizza
ore 21:27 Recovery: Pnrr sale di 1 mld, da 222,9 a 223,9 mld
ore 20:31 Governo: chi teme e chi spera, 'spauracchio' Conte ter agita M5S
ore 20:06 Coronavirus: Assolombarda, 'basta schizofrenia di metodo, ripresa a rischio'
ore 20:06 Coronavirus: Assolombarda, 'basta schizofrenia di metodo, ripresa a rischio'
ore 19:56 Governo: sondaggio Piazza Pulita, 'crisi? per 42,8% unita nazionale senza Conte'
ore 19:40 Pd: domenica Direzione, comunicazioni Zingaretti su situazione politica
ore 19:34 Governo: Iv verso astensione, ma Pd fermo 'no vendette ma nessuna apertura (2)

ore 19:30 Scuola: Toscana, confermate percentuali capienza massima tpl e didattica in presenza
ore 18:43 Coronavirus: Bezzini, 'In Toscana 63.185 vaccinati, di cui 10.614 ospiti delle Rsa'
ore 17:35 Scuola: Giani, 'Miei colleghi seguano esempio Toscana e riaprano superiori'
ore 17:32 Coronavirus: Giani, 'Funziona modello toscano contenimento epidemia'
ore 17:00 Recovery: Magorno, 'difendiamo la Calabria'
ore 17:00 Recovery: Magorno, 'difendiamo la Calabria' (2)
ore 16:56 Coronavirus: in Lombardia 68 morti e 2.205 casi, tasso positività scende a 8,3%
ore 14:47 Milano: furti in appartamento, carabinieri arrestano tre persone
ore 14:25 Coronavirus: Toscana, effettuate 60.789 vaccinazioni anti Covid
ore 14:15 Governo: Giani, 'Non prevedo che crisi modifichi assetti in Toscana'

ore 14:07 Mobilità elettrica, Italia in forte ritardo
ore 16:45 Rifiuti speciali, l'impatto del coronavirus e del lockdown
ore 12:34 Dalle microplastiche alle cozze, il viaggio dei batteri
ore 12:30 Smart Home, da Enea contatori per monitorare consumi idrici
ore 16:46 Bonus bici, da domani si riparte
ore 15:20 Deforestazione, report Wwf: 43 mln di ettari persi in 13 anni
ore 15:19 Mobilità sostenibile e sicura, la proposta: 23 miliardi e 4 obiettivi
ore 12:08 Perché fa così freddo? E' il riscaldamento globale
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco

ore 17:26 Restart Program. Impresa e comunicazione del rilancio ai tempi del Covid-19
ore 16:31 The China International Import Expo, a boost to global service trade