Covid-19: ecco le nuove misure per la scuola
di Redazione :: 15 gennaio 2021 18:28

coronavirus arriva la bozza del dpcm
Il nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri con le nuove misure per il contenimento della diffusione del COVID-19 prevede anche delle misure per la scuola. Il ministero dell'Istruzione le spiega così in una scheda. Su tutto il territorio nazionale le scuole secondarie di secondo grado adottano forme flessibili nell'organizzazione didattica in modo che, a decorrere dal 18 gennaio 2021, almeno al 50% e fino ad un massimo del 75% della popolazione studentesca sia garantita l'attività didattica in presenza, fatte salve le diverse disposizioni individuate da singole Regioni.
La rimanente parte dell'attività si svolgerà a distanza. Resta garantita la possibilità di svolgere attività in presenza qualora sia necessario l'uso di laboratori o per garantire l'effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità o con bisogni educativi speciali. Nei servizi educativi per l'infanzia, nelle scuole dell'infanzia e nel primo ciclo di istruzione (scuole primarie e secondarie di I grado) la didattica continua a svolgersi integralmente in presenza. È obbligatorio l'uso di dispositivi di protezione delle vie respiratorie, fatta eccezione per i bambini di età inferiore ai 6 anni e per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina. È possibile lo svolgimento in presenza delle prove concorsuali selettive, con un numero di candidati non superiore a 30 per ciascuna sessione o sede di prova. Saranno quindi ricalendarizzate le prove del concorso straordinario per la secondaria di I e II grado interrotte a novembre e si darà avvio gradualmente allo svolgimento delle prove delle altre procedure concorsuali.
Restano sospesi i viaggi d'istruzione, le iniziative di scambio o gemellaggio, le visite guidate e le uscite didattiche, fatte salve le attività inerenti i percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO). Le riunioni degli organi collegiali potranno svolgersi a distanza. Per quanto riguarda i territori con scenari di maggiore gravità e da un livello di rischio alto", cosiddette zone rosse, restano in presenza i servizi educativi per l'infanzia, la scuola dell'infanzia, la primaria e il primo anno della scuola secondaria di primo grado. Le attività didattiche in tutti gli altri casi si svolgeranno esclusivamente con modalità a distanza. Resta comunque salva la possibilità di svolgere attività in presenza qualora sia necessario l'uso di laboratori o per garantire l'effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e in generale con bisogni educativi speciali. Le disposizioni del Dpcm si applicano dalla data del 16 gennaio 2021, in sostituzione del Dpcm del 3 dicembre 2020, e sono efficaci fino al 5 marzo 2021.

ore 15:06 Calcio: Mancini stende il Genoa, la Roma sale al 4° posto
ore 15:06 Calcio: Mancini stende il Genoa, la Roma sale al 4° posto (2)
ore 15:04 Etna: Musumeci dichiara lo stato di emergenza
ore 14:55 Sanremo: le lacrime dei Maneskin, 'abbiamo capito che era qualcosa di importante'
ore 14:53 Sci: Bassino, 'grande gioia, vittoria Coppa vale un anno di lavoro'
ore 14:45 Sanremo: Amadeus, 'mi scuso per orario vincitore ma giornalisti si scusino per 'flop'
ore 14:36 Filosofi: è morto Sergio Caruso, filosofo politico della nuova cittadinanza
ore 14:26 Calcio: Serie A, Roma-Genoa 1-0
ore 14:16 Calcio: Conte, 'Atalanta mette tutti in difficoltà, vincerà chi attaccherà meglio'
ore 14:14 8 marzo, i cuori della gratitudine di donne Impresa Coldiretti

ore 20:43 Milano: De Corato, 'da giugno sono 290 gli incidenti in monopattino'
ore 20:15 Covid: Peluffo e Pizzul (Pd), 'troppi disagi su scuola, Fontana scarica problemi'
ore 19:52 Covid: Bussolati (Pd), 'disastro prenotazioni vaccino, Fontana responsabile'
ore 19:32 Covid: Cecchetti, 'polemiche pretestuose su Lombardia, vaccinazioni regolari'
ore 18:53 Covid: Lombardia, portale Aria per prenotazioni è efficiente
ore 18:49 Covid: Giani, 'Toscana seconda regione in Italia per capacità e ritmo di vaccinazione'
ore 18:05 Scuola: dalla Sicilia all'Emilia Romagna, ecco i dati dei contagi/Adnkronos (2)
ore 18:05 Scuola: dalla Sicilia all'Emilia Romagna, ecco i dati dei contagi/Adnkronos (3)
ore 18:05 Scuola: dalla Sicilia all'Emilia Romagna, ecco i dati dei contagi/Adnkronos (4)
ore 18:05 Scuola: dalla Sicilia all'Emilia Romagna, ecco i dati dei contagi/Adnkronos (5)

ore 17:30 Donne in azienda, 71,7% è posizionato a livello impiegato
ore 17:22 Donne in azienda, 71,7% è posizionato a livello impiegatp
ore 11:30 Clean Cities, viaggio in 14 tappe per una nuova mobilità urbana
ore 16:13 Vecchie scarpe da ginnastica e camere d'aria, così hanno una seconda vita
ore 16:12 A Scandiano il condominio che autoconsuma
ore 15:57 L'Oréal, Sarhy (Global Consumer): 'Bellezza più consapevole, faro su sicurezza'
ore 15:50 L'Oréal, Sarhy (Global Consumer): 'Bellezza più consapevole, faro su sicurezza'
ore 15:27 L'Oréal: un terzo ingredienti basati su 'chimica verde', fa leva su sostenibilità
ore 15:27 L'Oréal, Hieronimus(deputy ceo): 'Piena trasparenza, avanti su sostenibilità'
ore 15:26 L'Oréal avrà 95% ingredienti da fonti vegetali rinnovabili entro 2030
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco
